| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| CERTE | 1 | A certe persone farebbe bene se potessero allontanarsi da se stesse (Seneca) | 
| 2 | Certe carezze ai sinceri fanno schifo, ai cauti paura (N. Tommaseo). | 
| 3 | Certe donne amano talmente il loro marito che per non sciuparlo, prendono quello delle loro amiche. (Alexandre figlio Dumas) | 
| 4 | Certe persone mentono in modo tale che non si può credere nemmeno il contrario di quanto affermano. (Franz Fischer) | 
| 5 | Certe volte si è diversi da se stessi quanto dagli altri. (La Rochefoucauld) | 
| 6 | Come si troverebbero bene certe persone se si staccassero da sé stesse! E invece si opprimono, si affliggono, si guastano, si spaventano, tutto da soli. (Seneca) | 
| 7 | I discorsi eleganti e ricercati assomigliano a certe piante che sono belle, alte e rigogliose ma non producono alcun frutto. (Plutarco) | 
| 8 | Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere. (Aristotele) | 
| 9 | Le disgrazie sono la pietra di paragone del carattere. Come avviene di alcune erbe che bisogna pestarle, acciocché mandino il loro buon odore; così è di certe nature d'uomini, che non mostrano la bontà di cui sono dotate, se non messe a cimento dal dolore. Non di rado le traversie della vita fanno apparire virtù e grazie, che altrimenti resterebbero nascoste (S. Smile) | 
| 10 | Nell'inconscio i processi psichici non sono affatto identici a quelli noti nella vita psichica conscia, ma godono di certe libertà che a questi ultimi sono negate. (S. Freud) | 
| 11 | Per quanto le leggi della matematica si riferiscano alla realta', esse non sono certe, e per quanto siano certe, esse non si riferiscono alla realta'. (Albert Einstein) | 
| 12 | Se facciamo consistere il progresso spirituale soltanto in certe pratiche esteriori, tosto la nostra religione sarà morta. (T. da Kempis) | 
   
          
 |