| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| CIASCUNO | 1 | A nulla giova un'azione esterna compiuta senza amore; invece, qualunque cosa, per quanto piccola e disprezzata essa sia, se fatta con amore, diventa tutta piena di frutti. In verità Iddio non tiene conto dell'azione umana in sé e per sé, ma dei moventi di ciascuno. (T. da Kempis) | 
| 2 | Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue. (Marcel Proust) | 
| 3 | Ciascuno deve pensare alla sua barba prima di pensare a quella degli altri. (G. Verga) | 
| 4 | Ciascuno ha le proprie inclinazioni. (Virgilio) | 
| 5 | Ciascuno molto facilmente frequenta i suoi simili. (Cicerone) | 
| 6 | Ciascuno si foggia la sua fortuna. (Cicerone) | 
| 7 | Ciascuno sia speranza a sé stesso. (Virgilio) | 
| 8 | Esperienza è il nome che ciascuno da ai suoi errori. (Wilde) | 
| 9 | I giudici conciliatori dovrebbero prima di tutto conciliare ciascuno con sé stesso, (Michel de Montaigne) | 
| 10 | Il compromesso è l'arte di tagliare una torta in modo tale che ciascuno creda di avere avuto la fetta più grossa. (Jan Peerce) | 
| 11 | Il destino non viene da lontano. Cresce dentro ciascuno di noi (Platone) | 
| 12 | L'infelicità di ciascun uomo è assolutamente eguale a quella di ciascun altro, in qualunque condizione o situazione si trovi questo o quello. E perciò, esattamente parlando, tanto gode e tanto pena il povero, il vecchio, il debole, il brutto, l'ignorante, quanto il ricco, il giovane, il forte, il bello, il dotto: perché ciascuno nel suo stato si fabbrica i suoi beni e i suoi mali (G. Leopardi). | 
| 13 | La fede degli amanti è come l'araba fenice: che vi sia ciascuno lo dice, dove sia nessuno lo sa (Pietro Metastasio) | 
| 14 | La felicità di ciascuno è costruita sull'infelicità di un altro. (Ivan Sergeevic Turgenev) | 
| 15 | La giustizia è il fermo e assiduo desiderio di rendere a ciascuno il dovuto. (Giustiniano) | 
| 16 | La memoria è il diario che ciascuno porta sempre con sé. (Oscar Wilde) | 
| 17 | Non vi dico amatevi gli uni gli altri: questa raccomandazione sarebbe superflua. Vi dico piuttosto abbiate cura gli uni degli altri e ciascuno stia attento alla salute di tutti. (E. de Mazenod) | 
| 18 | Oggi l'uomo ha paura di sé.Ha dimenticato il più elevato di tutti i doveri, il dovere che ciascuno di noi ha nei confronti di se stesso. (O. Wilde) | 
| 19 | Quanta virtù ciascuno di noi abbia, ciò appare al momento delle avversità: non sono le occasioni che fanno fragile l'uomo, ma esse mostrano quale esso è. (T. da Kempis) | 
| 20 | Un buon matrimonio è quello in cui ciascuno dei due nomina l'altro custode della sua solitudine. (Rilke) | 
| 21 | Un vero sviluppo, secondo le esigenze proprie dell'essere umano, uomo o donna, bambino, adulto o anziano, implica soprattutto da parte di quanti intervengono attivamente in questo processo e ne sono responsabili una viva coscienza del valore dei diritti di tutti e di ciascuno nonché della necessità di rispettare il diritto di ognuno all'utilizzazione piena dei benefici offerti dalla scienza e dalla tecnica. (Giovanni Paolo II) | 
   
          
 |