| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| LEGGE | 1 | Anche se uno è schiavo, è di carne come noi; nessuno infatti nacque mai schiavo per legge di natura; fu il caso che fece schiavo il suo corpo. (Filemone) | 
| 2 | Che succede quando la forza detta la legge? La risposta è semplice: logicamente, i grandi attaccano i piccoli, i forti spogliano i deboli, la maggioranza maltratta la minoranza, i nobili disprezzano i plebei, i ricchi disdegnano i poveri, i giovani scherniscono i vecchi. (Mo-Tseu) | 
| 3 | Chi falsifica i pesi, le misure o i sigilli, o fa scritture false, o altera atti pubblici, è condannato al taglio della mano. (Antica legge egiziana) | 
| 4 | Chi indaga la legge ne sarà appagato, ma l'ipocrita vi troverà motivo di scandalo. (Siracide) | 
| 5 | Chi legge sa molto; chi osserva sa molto di più (Alexandre Dumas figlio) | 
| 6 | Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea. (Vittorio Alfieri) | 
| 7 | Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio. (Salomone) | 
| 8 | Colui che vede per strada un uomo alle prese con un assassino e, potendo, non accorre in suo aiuto, è punito di morte. (Antica legge egiziana) | 
| 9 | E' una grande ricchezza la povertà regolata dalla legge di natura. (Seneca) | 
| 10 | Il bene pubblico è la legge suprema. (Marco Tullio Cicerone) | 
| 11 | Il castigo del delitto sta nell'averlo commesso; la pena che vi aggiunge la legge è superflua (Anatole France) | 
| 12 | Io son cristiano! Mio Padre è Dio, / nella sua legge è il mio voler: / in lui la pace del viver mio, / da lui la santa luce del ver. (D. Ardito) | 
| 13 | L'abuso e la disobbedienza alla legge non possono essere impediti da nessuna legge (Giacomo Leopardi) | 
| 14 | L'antica lite fra la libertà e l'autorità è una guerra fra due orgogli: fra l'orgoglio di adorare la volontà propria e l'orgoglio che calpesta la volontà altrui. Umiliate l'uno e l'altro, e la pace è fatta. Allora la libertà è la coscienza che rispetta la legge: e l'autorità è la legge che rispetta la coscienza (R. Lambruschini). | 
| 15 | L'applicazione più rigorosa della legge si risolve nella più grave delle ingiustizie (Terenzio) | 
| 16 | L'uomo assennato ha fiducia nella legge, la legge per lui è degna di fede come un oracolo. (Siracide) | 
| 17 | La legge è potente, ma più potente il bisogno. (Goethe) | 
| 18 | La libertà è il diritto di fare tutto ciò che è permesso dalla legge. (Charles Louis de Secondat barone di Montesquieu) | 
| 19 | La medicina è una delle arti greche, che, malgrado il guadagno che se ne può trarre, non è praticata da un romano veramente serio... Disgraziatamente non esiste una legge che punisca i medici ignoranti, né per essi è prevista la pena capitale. Eppure essi imparano l'arte sulle nostre sofferenze e fanno esperimenti mandandoci a morte! (Plinio il Vecchio) | 
| 20 | La necessità non conosce altra legge che la conquista. (Publilio Siro) | 
| 21 | La necessità non ha legge. (Benjamin Franklin) | 
| 22 | La prima legge dell'amicizia è di chiedere agli amici cose oneste, e di fare per gli amici cose oneste. (Cicerone) | 
| 23 | La salvezza del popolo deve essere la legge suprema. (Cicerone) | 
| 24 | Meglio uno di scarsa intelligenza ma timorato, che uno molto intelligente ma trasgressore della legge. (Siracide) | 
| 25 | Quali sono i primi, i maggiori dei beni? Essere uomo onesto e uomo libero. Pel primo conviene ubbidire alla legge morale, pel secondo ubbidire alla legge politica e civile. (M. D'Azeglio). | 
| 26 | Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. (Gesù) | 
| 27 | Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere. (Mark Twain) | 
| 28 | Un uomo saggio non detesta la legge, ma l'ipocrita a suo riguardo è come una nave nella tempesta. (Siracide) | 
| 29 | Vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità (Auguste Comte) | 
| 30 | Viviamo in un'epoca che legge troppo per essere saggia e che pensa troppo per essere bella. (O. Wilde) | 
   
          
 |