| LEMMA | N. ord. | PROVERBI TROVATI | 
   
| MORTE | 1 | A lunga corda tira, chi morte altrui desira. | 
| 2 | A palati i guai, e la morte mai. | 
| 3 | A tutto c'è rimedio fuorché alla morte. | 
| 4 | Al gran vivere la morte è beneficio. | 
| 5 | Alla morte del marito poca cera e molto lucignolo. | 
| 6 | Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. | 
| 7 | Altro è parlar di morte, altro è morire. | 
| 8 | Avanti la morte nessuno c'entra. | 
| 9 | Bello, sano, in corte, ed eccoti la morte. | 
| 10 | Chi pensa spesso alla morte, provvede alla vita futura. | 
| 11 | Chi si ammoglia con niente, fino a morte ne risente. | 
| 12 | Chi teme la morte, non stima la fama. | 
| 13 | Chi va di notte, ha delle botte ( o va alla morte). | 
| 14 | Corte e morte, e morte e corte, fu tutt'uno. | 
| 15 | Di sicuro non c'è che la morte. | 
| 16 | Dimmi la vita che fai, e ti dirò la morte che farai. | 
| 17 | Dove son donne innamorate morte, è inutile serrar finestre e porte. | 
| 18 | Facendo male, sperando bene, il tempo va e la morte viene. | 
| 19 | Gennaio forte tutti i vecchi si auguran la morte. | 
| 20 | Guai a colui che morte lo corregge. | 
| 21 | I capelli grigi sono i fiori dell'albero della morte. | 
| 22 | I vecchi vanno verso la morte e ai giovani la gli va incontro. | 
| 23 | Il bianco e il rosso va e vien, ma il giallo si mantien;anzi il giallo è un color forte che dura anche dopo morte. | 
| 24 | Il giudizio viene tre giorni dopo la morte. | 
| 25 | Il letame quand'è troppo forte alle piante dà la morte. | 
| 26 | Il sonno è parente della morte. | 
| 27 | Il viaggio alla morte è più aspro che la morte. | 
| 28 | L'uomo non conosce mai bone se stesso, finché non abbia la morte in faccia. | 
| 29 | La bellezza dura fino alle porte, la bontà fìno alla morte. | 
| 30 | La morte agguaglia tutti e | 
| 31 | La morte ci ha a trovar vivi. | 
| 32 | La morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell'etemità. | 
| 33 | La morte de' lupi è la salute delle pecore. | 
| 34 | La morte non guarda in faccia a nessuno. | 
| 35 | La morte non guarda la fede di battesimo. | 
| 36 | La morte non guarda solamente al libro de' vecchi. | 
| 37 | La morte non perdona al forte. | 
| 38 | La morte non sparagna re di Francia né di Spagna. | 
| 39 | La morte non vuol colpa. | 
| 40 | La morte paga i debiti, e l'anima li purga. | 
| 41 | La morte pareggia tutti. | 
| 42 | La morte viene, quando meno s'aspetta. | 
| 43 | La morte è di casa Nonsisà. | 
| 44 | La morte è la porta della vita eterna. | 
| 45 | La morte è un debito comune. | 
| 46 | La morte è una cosa che non si può fare due volte. | 
| 47 | La morte, altri acconcia, altri disconcia. | 
| 48 | Le bellezze duran fino alla porta, le bontà fino alla morte. | 
| 49 | Morte di suocera, dolor di gomito. | 
| 50 | Nella vecchiaia, la vita pesa e la morte spaventa. | 
| 51 | Non v'è termine più certo e meno inteso della morte. | 
| 52 | Ogni cosa è meglio che la morte. | 
| 53 | Pace e pazienza, e morte con penitenza. | 
| 54 | Rocca, morte nascosta. | 
| 55 | S'impara a vivere sino alla morte | 
| 56 | Tre cose simili; prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte | 
| 57 | Tutto è meglio della morte. | 
| 58 | Un torso di pera cascata, è la morte di mille mosche. | 
| 59 | Una morte onorata è vita etema. | 
   
          |