| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| GIOVANI | 1 | Che succede quando la forza detta la legge? La risposta è semplice: logicamente, i grandi attaccano i piccoli, i forti spogliano i deboli, la maggioranza maltratta la minoranza, i nobili disprezzano i plebei, i ricchi disdegnano i poveri, i giovani scherniscono i vecchi. (Mo-Tseu) | 
| 2 | D'arte o scienza i vasti / spazi cercar dovete? / Giovani, vincerete / di leggiero i contrasti, / se pur cura vi prenda / d'aiutarvi a vicenda. (G. Perego) | 
| 3 | Dell'ignoranza è figlio, / di lei spesso peggiore, / o giovani, l'errore. (Perego) | 
| 4 | Fausto, non so quel che tu scriva a tante giovani donne: però posso dire quello che nessuna scrive a te. (Marziale) | 
| 5 | I cuori dei giovani ondeggiano sempre. (Omero) | 
| 6 | I giovani non possono generalmente esser critici; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno, o ne vengono fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutte irte le vesti di pungitopi: la critica è per gli uomini maturi (G. Carducci) | 
| 7 | I giovani vorrebbero essere fedeli e non lo sono; i vecchi vorrebbero essere infedeli e non possono. È tutto quello che se ne può dire. (O. Wilde) | 
| 8 | Il segreto per rimanere giovani sta nell'avere una sregolata passione per il piacere. (O. Wilde) | 
| 9 | La morte dei giovani è un naufragio, quella dei vecchi un approdare al porto. (Plutarco) | 
| 10 | Le donne sono amanti per gli uomini giovani, compagne per la mezza età, infermiere per i vecchi. (Francis Bacon) | 
| 11 | Occorre che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati. (Don Giovanni Bosco) | 
| 12 | Pensa a chi vuoi, giovani, vecchi, uomini maturi: li troverai ugualmente timorosi della morte, ugualmente ignari della vita. (Seneca) | 
| 13 | Per ritornare giovani, basta ripetere le proprie follie. (O. Wilde) | 
| 14 | Quando i giovani di una nazione sono conservatori, già è suonata la sua campana a lutto. (Henry Ward Beecher) | 
| 15 | Quel sistema di far trovare la pappa pronta ai giovani è quello che poi produce gli uomini senza nerbo, senza ripieghi, senza capacità di resistenza contro gli urti del mondo esterno. (M. D'Azeglio) | 
| 16 | Si esortino i giovani a tre cose: ad avere temperanza nell'anima, ad osservare il silenzio, ad avere il pudore sul volto. (Plutarco) | 
| 17 | Signore Gesù, chiama qualcuno dei nostri giovani per consacrarlo tutto a te. Il tuo amore riscaldi la sua vocazione fin dal suo nascere e la faccia crescere e perseverare sino alla fine. (Giovanni Paolo II) | 
| 18 | Vanto dei giovani è la loro forza, ornamento dei vecchi è la canizie. (Salomone) | 
| 19 | Vista dai giovani la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi un passato molto breve. (A. Schopenhauer) | 
   
          
 |