| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| GIÀ | 1 | Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. (Gesù) | 
| 2 | Chi arrossisce è già colpevole; l'innocenza vera non si vergogna di nulla. (Rousseau) | 
| 3 | Chi diffida dei propri lumi è più vicino a conoscere la verità, che un dotto superbo il quale si crede infallibile. Il primo, nel timore d'errare, non errerà; il secondo è già nell'errore, non credendo fallibili le sue cognizioni. (La Bruyère) | 
| 4 | Chi ha timore di soffrire, soffre già perché teme. (Michel de Montaigne) | 
| 5 | Chi è diligente e saggio, anche se ha da imparare qualcosa, già insegna ponendo la sua domanda con avvedutezza. (S. Girolamo) | 
| 6 | Ciò che è, già è stato; ciò che sarà, già è; Dio ricerca ciò che è già passato. Ma ho anche notato che sotto il sole al posto del diritto c'è l'iniquità e al posto della giustizia c'è l'empietà. (Ecclesiaste) | 
| 7 | Colui che sorride quando le cose vanno male, ha già trovato qualcuno cui dare la colpa (Arthur Bloch) | 
| 8 | Considerando l'enorme quantità di libri già esistenti, il non leggere è un'autodifesa pienamente legittima. (Carlo Franchi) | 
| 9 | Diventa buon vino quello che, nuovo, sembrava acerbo e aspro; mentre il vino gradevole già nella botte non regge all'invecchiamento. (Seneca) | 
| 10 | Già da un pezzo, da quando non usiamo più vendere i voti, il popolo non si preoccupa più di nulla; una volta distribuiva comandi, fasci, legioni, tutto. Ora se ne infischia e due cose soltanto desidera ansiosamente: pane e giochi. (Giovenale) | 
| 11 | I politici fanno già tanto di buono quando non fanno nulla di male. (Henri Troyat) | 
| 12 | Il male sopportato con ragionevolezza e calma è già diminuito della metà, mentre l'impazienza raddoppia tutti i pesi, infistolisce tutte le piaghe (C. Cantù). | 
| 13 | L'attesa del castigo è già una pena. (Seneca) | 
| 14 | L'uomo che teme la sofferenza soffre già di ciò di cui ha paura. (Michel de Montaigne) | 
| 15 | la vera pace del cuore la si trova resistendo alle passioni, non soggiacendo ad esse. Non già nel cuore di colui che è attaccato alla carne, non già nell'uomo volto alle cose esteriori sta la pace; ma nel cuore di colui che è pieno di fervore spirituale. (T. da Kempis) | 
| 16 | Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate, per nessun'altra ragione all'infuori dei fatto che non sono già comuni (John Locke) | 
| 17 | Mi sembra di aver già sentito questa osservazione... Ha tutta la vitalità dell'errore e tutto il tedio di un vecchio amico. (Oscar Wilde) | 
| 18 | Non affannatevi per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena. (Gesù) | 
| 19 | Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo. (Albert Camus) | 
| 20 | Non è cosa da poco dover governare gli altri, dato che già a governare noi stessi si presentano tante difficoltà. (Michel de Montaigne) | 
| 21 | Non è già che uno debba in quanto possa, ma può in quanto deve (Blaise Pascal) | 
| 22 | Paola brama di vedermi sposo, ma io non voglio sposarla; è già invecchiata. La sposerei, se fosse assai più vecchia. (Marziale) | 
| 23 | Quando i giovani di una nazione sono conservatori, già è suonata la sua campana a lutto. (Henry Ward Beecher) | 
| 24 | Saper rifiutare con gentilezza una richiesta è già un mezzo favore (Publilio Siro) | 
| 25 | Sì, ve l'ho già detto, qui a Parigi prima impiccano un uomo e poi gli fanno il processo. (Molière) | 
| 26 | Tutte le buone massime ci sono già; resta solamente da applicarle (Blaise Pascal) | 
| 27 | Un uomo che teme di soffrire soffre già quello che teme (Michel de Montaigne) | 
| 28 | Una frase sola è netta e bella. Già la successiva le toglie qualcosa. (Elias Canetti) | 
| 29 | Vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata. (Seneca) | 
   
          
 |