Boemia e Polonia

Home
Merovingi-Carolingi
I Sassoni
Le prime crociate
Il Barbarossa
Federico II
I Cavalieri Crociati
I Portaspada
I Teutonici 1
I Teutonici 2
I Teutonici 3
La Rus'
La crociata svedese contro Novgorod
La Lituania
Mindaugas
Boemia e Polonia
L'idea di crociata 1
L'idea di crociata 2
L'idea di crociata 3
Mappe
Fonti
Ricerche

Nei secoli VI-XI le terre tra l'Elba (Labe) e la Saala erano abitate da popolazioni antichissime: gli slavi occidentali, facenti parte dell'unione tribale serbo-lausica. Più a sud dell'Elba vi erano le unioni tribali dei Labi: Liutizi e Obodriti.
Lungo le rive del Baltico abitavano invece le tribù dei Pomerani, i quali, insieme a Liutizi e Obodriti vengono denominati "slavi baltici".
Invece lungo il corso superiore dell'Elba e del fiume Morava vivevano le tribù ceko-morave e sulle pendici meridionali dei Carpazi le tribù slovacche.
Nel suddetto periodo storico queste popolazioni vivevano nella fase clanico-tribale, per cui non conoscevano lo sfruttamento intensivo della terra, lo schiavismo, il servaggio ecc. Esse tendevano a trasformarsi in Stato feudale proprio nella misura in cui venivano a contatto col feudalesimo euroccidentale. P.es. verso la metà dell'XI secolo si formò lo Stato degli Obodriti, che si mantenne per un secolo e che rappresentò il centro della lotta degli slavi polabi contro l'aggressione germanica.

Cavaliere Teutonico

La trasformazione del regime clanico primitivo in feudale era tanto più veloce quanto più le popolazioni erano state precedentemente a contatto con l'oppressione schiavistica romana o avevano avuto rapporti commerciali coi romani.
Presso le tribù ceko-morave la decadenza del comunismo primitivo era già iniziata nei primi secoli della nostra era. La terra arata era diventata proprietà privata del contadino. La trasformazione dei contadini liberi in servi della gleba si era praticamente verificata tra il VI e il X secolo.
La resistenza dei contadini a questo tipo di servaggio determinò la nascita dello Stato militarizzato e giudiziario, favorito peraltro dalla minaccia, intorno al VI sec., dell'invasione dei nomadi àvari, che si insediarono in Pannonia.
La prima grande unione slava anti-àvara fu appunto quella dei principati ceko-moravi e pannonici del 623, capeggiata dal condottiero Samo (623-58), che non solo riuscì a fermarli, ma fu anche capace di sconfiggere le truppe del re franco Dagoberto I (629-39). Lo Stato creato da Samo, morto nel 658, non riuscì però a sopravvivergli, quando fu scongiurato il pericolo esterno.
Furono le nuove incursioni franche di Carlo Magno e di Ludovico il Germanico che ridiedero la spinta al rafforzamento dell'unità statale di quei territori slavi.
Il principato di Moravia era un vasto Stato di slavi occidentali e, nonostante alcuni principi, come Pribina, Rostislao e Svatopluk, si lasciassero sedurre dalle promesse dei principi tedeschi, esso preferì stringere alleanze con l'impero bizantino, tanto che nell'874 Ludovico il Germanico fu costretto a riconoscere l'indipendenza dello Stato moravo.
Il suo indebolimento cominciò a verificarsi quando alcuni principi preferirono appoggiarsi alla chiesa latina per poter allargare i propri confini, acuendo le contraddizioni del servaggio. Alcune tribù si staccarono dallo Stato moravo, che così non seppe affrontare l'invasione dei nomadi ungari, nel 905-906, che conquistarono soprattutto le terre slovacche.
Dopo questi avvenimenti lo sviluppo storico degli slovacchi si separò da quello dei ceki, i quali, costituitisi in Stato autonomo alla fine del IX sec., diventarono il baluardo contro l'aggressione germanica e ungara. Anzi, fu proprio grazie all'aiuto dell'esercito ceko di Boleslao I che l'imperatore Ottone I riuscì a sconfiggere gli ungari nel 955.
Lo Stato ceko-boemo si estese progressivamente verso la Moravia e la Polonia, sicché ad un certo punto si stabilì un confine comune con la Rus' di Kiev, che permise notevoli scambi commerciali e culturali.
La Polonia non poté essere conquistata dai boemi perché anche qui si stava formando uno Stato slavo feudale di notevoli dimensioni, praticamente limitato dal Baltico, dall'Oder e dai Carpazi. La proprietà terriera di tipo feudale cominciò ad affermarsi e svilupparsi in Polonia intorno ai secoli VII-IX.
Come molti altri popoli slavi, anche i polacchi passarono dall'ordinamento comunitario primitivo al servaggio, saltando la fase dello schiavismo. Vi erano sì schiavi, ma come frutto di guerre vittoriose: l'economia restava tribale, e quando si trasformò in feudale, gli schiavi divennero servi della gleba, legati alla terra e ai rapporti di dipendenza personale.
Le tribù polacche erano tante: Poloni, Masovi, Vislani, Pomerani, Lenzani... e solo verso la metà del IX sec. esse si unirono attorno a due centri principali: il principato dei Vislani, nella Piccola Polonia, e quello dei Poloni, nella Grande Polonia.
Dopo che il grande principato di Moravia ebbe conquistato le terre dei Vislani (877), la Grande Polonia diventò il centro della formazione statale. E il primo Stato polacco si formò col principe Mieszko I (960-992), il quale, insieme a molti nobili polacchi, preferì aderire al cattolicesimo latino, che inevitabilmente mortificò lo sviluppo autonomo di una cultura slava.
Nonostante la Polonia fosse cattolica, la Germania di Ottone I cercò a più riprese di conquistarla, ma nel 938 contro i feudatari germanici vi fu un'insurrezione generale da parte degli slavi polabi, grazie alla quale, successivamente, la Polonia riuscì a togliere al ducato di Boemia la regione molto ricca intorno a Cracovia, raggiungendo così la sua massima espansione.
La guerra con la Germania riprese con l'ascesa al trono di Enrico II, ma anche questa volta ebbe la meglio la Polonia, il cui principe Boleslao il Coraggioso assunse il titolo di re nel 1025.
Queste vittorie contro i tedeschi esaltarono i principi polacchi, che pensarono di espandersi verso est, a spese dei russi. L'imperatore germanico Enrico II ovviamente favorì questa impresa, nella speranza di distogliere i polacchi dai confini occidentali.
Inaspettatamente nel 1018 il re Boleslao riuscì a impadronirsi di Kiev, elevando alla dignità di granduca Svatopluk, in precedenza cacciato dalla città dal fratello Jaroslav il saggio. Quest'ultimo, tuttavia, scacciò di nuovo Svatopluk e ridusse i confini della Polonia, che da allora cominciò a subire una serie di sconfitte anche da parte dei boemi e degli ungheresi, al punto che la Boemia riuscì a riprendersi nel 1021 la Moravia.
Quando poi la Polonia fu attaccata anche dai tedeschi (1025-34), ne approfittarono subito Boemia e Rus' per riprendersi i territori tolti loro da Boleslao il Coraggioso.
La rivolta dei contadini polacchi contro i nobili che li sfruttavano fu inevitabile (1037). Fu così estesa che i nobili, per reprimerla, furono costretti a chiedere aiuto ai feudatari tedeschi: il che trasformò lo Stato polacco in un vassallo di quello germanico.
Boemia e Polonia, nei secoli XI-XII, entrarono nella fase del feudalesimo avanzato. La Boemia era uno Stato diviso in piccoli territori, tenuti uniti dalla comunanza della cultura e della lingua, nonché dall'esigenza di far fronte ai tentativi di occupazione compiuti dai tedeschi e dagli stessi polacchi. Nonostante le vittorie conseguite, non poté impedire a Federico Barbarossa di nominare il principe di Moravia e il vescovo di Praga principi dell'impero germanico, il che li rendeva indipendenti dal re ceko.
Nel XII secolo iniziò, da parte dei contadini tedeschi, il processo di colonizzazione delle terre boeme più vicine ai confini. Un secolo dopo il fenomeno divenne di massa. Feudatari laici germanici s'insediarono in Boemia pretendendo vasti possedimenti terrieri. Agli immigrati tedeschi si aggiunsero i cavalieri teutonici, i templari, i francescani e i domenicani.
I re ceki non si rassegnarono e dopo molte resistenze riuscirono ad ottenere da Federico II il riconoscimento dell'indipendenza del loro paese e l'ereditarietà della corona ai sovrani boemi (Bolla d'oro di Sicilia del 1212). Purtroppo appena 30 anni dopo il paese dovette subire, insieme all'Ungheria e alla Polonia, l'invasione mongolo-tartara (1241-42).
Sarà però il re ceko Vratislao I che in qualche modo riuscirà a fermare l'orda asiatica, a recuperare alcuni territori sottratti in precedenza dai tedeschi e persino a incorporare nello Stato boemo l'Austria, la Stiria, la Carinzia e la Carniola. Cosicché si formò uno Stato molto vasto, che si trovò ben presto in conflitto con gli ungheresi del re Bela IV.
Tuttavia, poiché il patriziato tedesco residente in Boemia non faceva nulla per favorire la centralizzazione dello Stato, la monarchia tendeva inevitabilmente a indebolirsi. E infatti nel 1278 l'imperatore tedesco Rodolfo d'Asburgo riuscì a conquistare la Stiria, la Carinzia, la Carniola e la stessa Moravia. Anche se sotto Venceslao II gli Asburgo dovettero accettare l'unione della Boemia e della Polonia in un unico Stato.
Quanto alla Polonia, negli anni 1040-70, dopo la repressione dell'insurrezione contadina degli anni 1037-38, i feudatari si erano stretti attorno ai principi Casimiro I il Ricostruttore (1039-58) e Boleslao II (1058-79), i quali, sfruttando la lotta per le investiture tra Enrico IV e Gregorio VII, si erano liberati dell'influenza germanica.
Tuttavia, i feudatari polacchi, non sopportando più l'autoritarismo di Boleslao II, ch'era arrivato a eliminare il vescovo di Cracovia, mandarono al governo, con l'appoggio dei tedeschi e dei boemi, Ladislao I (1079-1102), il quale ovviamente rinunciò a ogni politica centralistica. Di questa debolezza statale (a metà del XIII sec. la Polonia sarà divisa in 20 ducati) cercò di approfittarne l'imperatore tedesco Enrico V, ma nel 1109 venne sconfitto dalla stessa popolazione polacca.
Fu l'ultima vittoria significativa. Infatti, nel 1157 il marchese Alberto l'Orso s'impadronì del Brandeburgo, presso la frontiera polacca. Negli anni '60 e '70 il Barbarossa (1152-90) riuscì a sottomettere gli slavi polabo-baltici. Nel 1181 il principe della Pomerania occidentale si riconobbe vassallo dell'imperatore tedesco.
La Polonia del principe Corrado di Masovia (Masuria) e Cuiavia (due regioni del bacino della Vistola, oggi in territorio polacco) chiese aiuto al pontefice Gregorio IX, che gli inviò i cavalieri teutonici allo scopo di soggiogare i prussiani. Realizzato il compito, i Teutonici, dopo essersi uniti coi Portaspada, coi quali conquistarono alcune terre baltiche orientali, pretesero di costituirsi come Stato, stringendo così la Polonia da due lati e indebolendola al punto che nulla poté fare al cospetto delle devastanti invasioni mongolo-tartare del 1241, 1259 e 1287.
Dal XIII secolo in poi la Polonia non poté impedire in alcuna maniera il grande afflusso di coloni tedeschi all'interno dei suoi territori.
Stampa pagina

 Per problemi o domande su questo sito contattare Galarico
Questo ipertesto si trova nella sezione di Storia (Medioevo) del sito Homolaicus
Ultimo aggiornamento: 02-set-2011