Il Barbarossa

Home
Merovingi-Carolingi
I Sassoni
Le prime crociate
Il Barbarossa
Federico II
I Cavalieri Crociati
I Portaspada
I Teutonici 1
I Teutonici 2
I Teutonici 3
La Rus'
La crociata svedese contro Novgorod
La Lituania
Mindaugas
Boemia e Polonia
L'idea di crociata 1
L'idea di crociata 2
L'idea di crociata 3
Mappe
Fonti
Ricerche

Vi è una stretta concomitanza, sul piano politico-istituzionale, tra l'indebolirsi del potere imperiale romano-germanico (a causa dello sviluppo dei Comuni e delle prime tendenze centrifughe in direzione del nazionalismo o dell'autonomia regionale-territoriale) e l'affermarsi della colonizzazione verso le terre slave.
Furono i principi contemporanei al Barbarossa che, superata l'Elba, cominciarono a inglobare le rive del Baltico: Enrico il Leone, duca di Sassonia e di Baviera, e Alberto l'Orso, margravio del Brandeburgo, che conquistarono la Pomerania (definitivamente nel 1180) e nel 1147 attaccarono gli obodriti e i liutici, fino a conquistare il loro Stato nel 1160. Dieci anni dopo sorgerà su queste terre lo Stato di Meclemburgo, vassallo della Germania.

Federico Barbarossa

Federico I Barbarossa (1152-90), del casato Hohenstaufen, compì numerose spedizioni verso est. Nel 1157 invase persino la Polonia, il cui principe cattolico, Boleslao IV, aveva rifiutato di versare il tributo e di concedere il consueto contingente armato per le spedizioni italiane dell'imperatore. Boleslao fu costretto a sottomettersi e pesante, di conseguenza, divenne l'ingerenza di Federico anche nei fatti interni di Boemia e Ungheria.
Nel corso delle sortite antislave egli si scontrò anche col duca tedesco Enrico il Leone, della casa dei Welfen (guelfi), che aveva creato un regno, dalla Baviera al Baltico, troppo grande per essere compatibile con la potenza imperiale. E probabilmente Enrico sarebbe diventato imperatore se avesse avuto l'appoggio degli altri feudatari.
In quella occasione Federico seppe sfruttare il fatto che Enrico si era rifiutato di fornirgli i contingenti previsti dai suoi obblighi feudali per la quinta discesa imperiale in Italia, in cui infatti il Barbarossa subì una grave sconfitta a Legnano da parte della Lega Lombarda (1176), appoggiata dal papato.
Convocata la dieta imperiale, Federico fece deporre Enrico, privandolo dei suoi beni (1180). Enrico poi guiderà i principi tedeschi contro l'imperatore Enrico VI (1190-97), ma intanto il suo regno era stato spartito tra i principi laici ed ecclesiastici fedeli all'impero, e di questo ne approfittarono col tempo sia i danesi, per espandersi anch'essi verso est, che la Lega Anseatica, una sorta di federazione di ricche città mercantili del nord e dell'est (1161).
Questi conflitti interni alla Germania furono di un certo vantaggio per gli slavi, in quanto gli Staufer (Federico I, Enrico VI e Federico II) erano scarsamente radicati nel loro paese, né possedevano un forte nucleo ereditario territoriale, per cui erano continuamente costretti a usare truppe mercenarie, ad ampliare i loro territori con continue campagne militari, a cedere vari diritti pubblici a favore di principi locali, anche per assicurarsi un appoggio per la loro politica estera.
Nel 1156, tanto per fare un esempio, in virtù di tali concessioni, il casato di Babenberg ottenne la trasformazione della marca d'Austria (un feudo revocabile) in ducato (possesso ereditario), e questo come premio per essere stata l'Austria il principale avamposto tedesco antislavo nel corso di un secolo e mezzo.
In tal modo si faceva nascere l'Austria indipendente, che però col tempo guarderà al rapporto con gli slavi di Boemia e di Ungheria con un interesse maggiore che non verso la stessa Germania.
L'area territoriale della Germania era comunque raddoppiata dall'inizio delle crociate, giungendo a interferire direttamente con gli slavi dalla Polonia alla Boemia, fino alla Slovenia e alla stessa Russia.
In particolare il grande impero della Germania comprendeva i seguenti territori: Sassonia, Frisia, Turingia, Franconia, Svevia, Baviera, Lotaringia; a questi antichi possedimenti si univano il marchesato d'Austria, la Stiria, la Carinzia, la Carniola e il territorio abitato dai serbi di Lausitz, tra l'Oder e l'Elba. Erano inoltre vassalli dell'impero il regno boemo, lo Stato degli obodriti, Lombardia e Toscana dell'Italia centro-nord, la Burgundia.
Stampa pagina

 Per problemi o domande su questo sito contattare Galarico
Questo ipertesto si trova nella sezione di Storia (Medioevo) del sito Homolaicus
Ultimo aggiornamento: 02-set-2011