L'idea di crociata 3

Home
Merovingi-Carolingi
I Sassoni
Le prime crociate
Il Barbarossa
Federico II
I Cavalieri Crociati
I Portaspada
I Teutonici 1
I Teutonici 2
I Teutonici 3
La Rus'
La crociata svedese contro Novgorod
La Lituania
Mindaugas
Boemia e Polonia
L'idea di crociata 1
L'idea di crociata 2
L'idea di crociata 3
Mappe
Fonti
Ricerche

I - II - III

Soldato feudale
L'Italia e le Fiandre, verso gli inizi del Basso Medioevo, erano riuscite a imporre a tutto il sacro romano impero d'occidente un'impressionante svolta verso i consumi e i consumi di qualità, in virtù dei loro commerci internazionali, che poi porteranno, alla fine del Medioevo, alle prime forme di "capitalismo manifatturiero", mediante cui si assisterà a una progressiva trasformazione dell'artigiano in operaio salariato.
L'esigenza di poter acquistare, col denaro, prodotti costosi, di qualità, pregiati, rari, indusse quanti per tradizione se lo potevano permettere (le classi nobiliari o comunque possidenti), ad acuire le contraddizioni del servaggio e della dipendenza personale, che fino a quel momento erano rimaste nei limiti della capacità di consumo degli stessi proprietari feudali.
Ad un certo punto il servo della gleba rischiava di vedersi trasformato in una sorta di schiavo in veste feudale, la cui unica alternativa era diventata quella di fuggire dal feudo e di trasformarsi o in un operaio salariato o in carne da cannone per qualche esercito di ventura, oppure appunto in un emigrante in terre lontane, in cerca di fortuna. Non a caso le crociate vengono fatte da contadini rovinati dai debiti e da operai il cui salario non era sufficiente a mantenere una famiglia.
Gli storici spesso mettono in risalto il fatto che in Europa occidentale esistessero tecniche rurali di coltivazione della terra molto più avanzate che tra le popolazioni slave: p.es. l'aratro a versoio in ferro che consentiva di lavorare i terreni pesanti; il collare di spalla per i cavalli, che non strozzava l'animale durante lo sforzo; la rotazione triennale delle colture, che forniva avena per le bestie; le tecniche di bonifica dei terreni paludosi; il prosciugamento dei nuovi campi da coltivare; la costruzione di dighe...
Eppure tutti questi progressi non indicano affatto, di per sé, un sicuro indice di benessere economico generale, per tutti i lavoratori; infatti, se al progresso tecnologico non segue un'equa ripartizione delle ricchezze, la tecnologia finisce col procurare vantaggi solo ai ceti possidenti, portando col tempo alla rovina tutti gli altri. E' sintomatico, in tal senso, che le crociate vengano fatte proprio nel momento in cui l'Europa rurale aveva conosciuto le innovazioni tecnologiche più significative. Fu ad es. sufficiente la carestia del 1144-47 per far scatenare alcuni esodi di massa.
La stragrande maggioranza dei coloni nord-europei proveniva da Sassonia, Franconia, Renania, Turingia, Olanda e Fiandre (quest'ultime due le più fittamente popolate di tutta Europa), ma anche dalla Danimarca e dai paesi scandinavi, per non parlare di quelle formazioni militari trasversali quali furono gli ordini monastico-cavallereschi. Se consideriamo che inglesi, francesi e italiani parteciparono in maniera massiccia anche alle crociate anti-islamiche in oriente, e che spagnoli e portoghesi erano impegnati con medesime crociate all'interno dei loro rispettivi paesi, si può tranquillamente sostenere che non ci fu popolazione europea che non intraprese guerre di tipo coloniale a partire dalla nascita dell'impero carolingio.
Per quanto riguarda la conquista delle terre slave, gli storici sono spesso costretti a cadere in taluni inevitabili controsensi, proprio in virtù del fatto che tali popolazioni, siano esse di religione pagana o di religione ortodossa, non condussero mai guerre preventive di conquista o di colonizzazione nei confronti dell'occidente europeo. Studiosi e ricercatori infatti da un lato sostengono che il colonialismo arrecò grandi benefici alle popolazioni slave, in quanto insegnò loro nuove metodiche rurali e commerciali; dall'altro però cercano di attenuare al massimo il fatto che l'introduzione di tali metodiche fu accompagnato da una sistematica distruzione di culture autoctone e da assoggettamenti durissimi di popolazioni "straniere".
Nelle terre colonizzate gli europei riprodussero le stesse forme di rapporti di potere politico e di proprietà economica che vivevano nelle loro terre d'origine (la cosiddetta "madrepatria"), per cui, in definitiva, di tutto il progresso tecnologico esportato solo loro stessi ebbero modo di beneficiarne al massimo, e non certo le popolazioni slave sottomesse.
Questo poi senza considerare che oggi uno storico dovrebbe mettere in discussione non solo lo sfruttamento della manodopera altrui, ma, in virtù di una certa coscienza ambientale, anche lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. L'uso di metodiche invasive nei confronti della natura porta questa a impoverirsi, inesorabilmente, cioè a trasformarsi in qualcosa di artificioso, che col tempo si rivela poco produttivo, anzi soggetto a desertificazione.
La crociata è dunque l'antesignana, a sfondo più che altro religioso, del moderno colonialismo europeo, che si è imposto sulla scena mondiale in nome di una presunta superiorità politica (i concetti di "stato", "democrazia", "burocrazia" ecc.), economica (i concetti di "profitto", "interesse", "mercato" ecc.) e culturale (i concetti di "teologia", "scienza", "tecnologia" ecc.).
Il termine "crociata" cominciò a entrare in disuso, nel linguaggio europeo, quando gli illuministi francesi lo vollero applicare solo alle conquiste compiute in nome di un'ideale religioso: in tal modo essi potevano evitare di considerare "crociate" le spedizioni colonialistiche della borghesia nei paesi di quello che oggi viene chiamato "terzo mondo".
Nei manuali scolastici di storia non appaiono le cosiddette "crociate baltiche", che pur durarono dai tempi dei Merovingi-Carolingi sino al XVI secolo, perché è quasi impossibile trovare una giustificazione ideologica ai massacri compiuti dai franchi e dai sassoni convertiti al cattolicesimo latino.
Infatti, proprio mentre si svolgevano queste carneficine a carico degli slavi pagani, la chiesa romana decideva di appoggiare senza riserve i franchi, al punto che nell'800 accettò la proposta di Carlo Magno di incoronarlo imperatore del sacro romano impero, violando l'integrità territoriale di tale impero rappresentata dal basileus bizantino.
Come meravigliarsi dunque dell'analogo silenzio che i medesimi manuali riservano alla dura ostilità che i cattolici-romani hanno sempre nutrito nei confronti dei bizantini di religione ortodossa? Ancora oggi quest'ultimi vengono definiti col termine di "scismatici", mentre nella realtà fu la chiesa romana che, proprio con quella incoronazione e con l'inserimento del Filioque nel Credo (la madre di tutte le eresie latine), aveva posto le basi per la separazione del 1054, che, come noto, riguardò molti altri aspetti della tradizione (dall'uso del pane azzimo nell'eucaristia alla questione del "primato petrino" fino al diverso modo di amministrare i sacramenti). [Per uno studio della storia della chiesa medievale clicca qui]

Stampa pagina

 Per problemi o domande su questo sito contattare Galarico
Questo ipertesto si trova nella sezione di Storia (Medioevo) del sito Homolaicus
Ultimo aggiornamento: 02-set-2011