LA SVOLTA DI GIOTTO
LA NASCITA BORGHESE DELL'ARTE MODERNA

DIBATTITO SU GIOTTO

I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X - XI - XII - XIII - XIV - XV - XVI - XVII - XVIII - XIX - XX - XXI - XXII - XXIII - XXIV - XXV - XXVI - XXVII - XXVIII - XXIX - XXX - XXXI

In generale non hai torto. Ma l'arte, intesa come creazione di nuove forme, di nuovi punti di vista estetici, di rivoluzioni artistiche, di cambi di correnti e di stili personali, ecc. bisogna vederla e analizzarla, prima di tutto, dal punto de vista strettamente artistico.

Poi si può anche studiarla da altri punti di vista: pedagogico, sociologico, psicologico, psicanalitico, tematico, tecnico, ecc., per arricchire i nostri punti di vista e renderci conto della sua 'invasione' in altri campi, che non sono i suoi specifici.

L'arte è una necessità spirituale degli artisti e delle persone che amano l'arte. Il resto conta ben poco. Appartiene ad altre correnti del sapere l'esigenza che si metta per forza in un terreno che non è il suo. Come quando Freud volle spiegarla dal punto di vista psicanalitico. Le sue considerazioni furono interessanti, come qualsiasi altro studio serio, che aiutarono qualcuno in qualcosa, ma di comprensione dell'arte e scopo dell'arte c'era ben poco.

Ricorda che l'arte è stata nei secoli schiava della religione, dei 'capoccioni' di turno, della propaganda politica e perfino dell'imitazione della natura. Nel secolo XX cominciò ad aver coscienza e sentire la necessità della sua propria indipendenza, volle liberarsi dalla schiavitù, volle valere per se stessa: perché negargliela? E obbligarla a cambiar di padrone?

D'altronde l'arte è un prisma che ha molte facce e ognuno di noi si colloca di fronte alla faccia che più gli interessa, secondo le sue idee, la sua cultura, la sua conoscenza dell'arte stessa; ma solo chi realmente apprezza l'arte in sé, vede e analizza il prisma intero, completo, totale, ivi incluse tutte le sue interpretazioni e 'intromissioni' in campi che non sono specificamente i suoi, ma che, se sentiti e interpretati artisticamente (la qual cosa implica originalità e armonia estetica), possono ugualmente far raggiungere lo scopo dell'arte, unico ed essenziale, che è quello di promuovere negli spettatori la fruizione psichica e l'interpretazione intellettuale.

Giancarlo Nacher


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Arte
 -
Stampa pagina
Aggiornamento: 11/09/2014