| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| VECCHI | 1 | Ascolta i vecchi e non la sbagli. (G. Verga) | 
| 2 | Che succede quando la forza detta la legge? La risposta è semplice: logicamente, i grandi attaccano i piccoli, i forti spogliano i deboli, la maggioranza maltratta la minoranza, i nobili disprezzano i plebei, i ricchi disdegnano i poveri, i giovani scherniscono i vecchi. (Mo-Tseu) | 
| 3 | Corona dei vecchi sono i figli dei figli, onore dei figli i loro padri. (Salomone) | 
| 4 | I giovani vorrebbero essere fedeli e non lo sono; i vecchi vorrebbero essere infedeli e non possono. È tutto quello che se ne può dire. (O. Wilde) | 
| 5 | Io vi ascolto, vecchi amici; è un pezzo che mi dite: "Metti un catenaccio! Impediscile di uscire". Ma chi mi custodirà i custodi? Mia moglie è abile e comincia proprio da quelli. (Giovenale) | 
| 6 | La morte dei giovani è un naufragio, quella dei vecchi un approdare al porto. (Plutarco) | 
| 7 | La tragedia della vita è che diventiamo vecchi troppo presto e saggi troppo tardi. (Benjamin Franklin) | 
| 8 | Le donne sono amanti per gli uomini giovani, compagne per la mezza età, infermiere per i vecchi. (Francis Bacon) | 
| 9 | Mi piace sempre saper tutto dei miei nuovi amici e nulla dei vecchi. (O. Wilde) | 
| 10 | Pensa a chi vuoi, giovani, vecchi, uomini maturi: li troverai ugualmente timorosi della morte, ugualmente ignari della vita. (Seneca) | 
| 11 | Vanto dei giovani è la loro forza, ornamento dei vecchi è la canizie. (Salomone) | 
| 12 | Vista dai giovani la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi un passato molto breve. (A. Schopenhauer) | 
   
          
 |