PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
VEDERE
|
1
|
Chi sa se il soffio vitale dell'uomo salga in alto e se quello della bestia scenda in basso nella terra? Mi sono accorto che nulla c'è di meglio per l'uomo che godere delle sue opere, perché questa è la sua sorte. Chi potrà infatti condurlo a vedere ciò che avverrà dopo di lui? (Ecclesiaste) |
2
|
E' facile vedere come ciò che acuisce in noi il dolore e il piacere sia l'acutezza del nostro intelletto. (Michel de Montaigne) |
3
|
Gli uomini nascono con due occhi ed una sola lingua, quindi per ogni cosa che dicono ne devono vedere due. (Charles Caleb Colton) |
4
|
Il buon senso è come un cannocchiale che fa vedere da lontano il bene e il male (Cesare Cantù) |
5
|
Il cinismo è l'arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere (Oscar Wilde) |
6
|
Il privilegio dei grandi è vedere le catastrofi da una terrazza. (Jean Girardoux) |
7
|
Il valore di un'idea non ha nulla a che vedere con la sincerità di chi la espone. (O. Wilde) |
8
|
La paura ha mille occhi e può perfino vedere sottoterra. (Miguel de Cervantes y Saavedra) |
9
|
Meglio vedere con gli occhi, che vagare con il desiderio. (Ecclesiaste) |
10
|
Non c'è nulla di così umiliante come vedere gli sciocchi riuscire nelle imprese in cui noi siamo falliti. (Gustave Flaubert) |
11
|
Sono vissuto abbastanza a lungo per vedere che la differenza genera odio (Stendhal) |
12
|
Un cuore generoso non deve mai nascondere i suoi pensieri: deve farsi vedere fin dentro. (Michel de Montaigne) |
13
|
Vera pazienza è sopportare con animo imperturbato il male fattoci dagli altri e non provare risentimento. E' sopportare questi altri amandoli. Sopportare odiandoli non ha nulla a che vedere con la mansuetudine. (S. Gregorio Magno) |
|