| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| VUOI | 1 | Chi nei discorsi suoi non vuoi errare, pensi tre volte prima di parlare. (Proverbio) | 
| 2 | Frena gl'impeti del core / nell'età più fresca e gaia, / se trovar vuoi qualche fiore / sul sentier della vecchiaia (A. Bertola) | 
| 3 | Maldicente, poni un freno / alla lingua serpentina, / se non vuoi col tuo veleno / fabbricar la tua rovina. (A. M. Pagnone) | 
| 4 | Nessuno può vivere felice se bada solo a sé stesso, se volge tutto al proprio utile: devi vivere per il prossimo, se vuoi vivere per te. (Seneca) | 
| 5 | Non devi cercare di fare in modo che le cose vadano come vuoi, ma accettare le cose come vanno: così vivrai sereno. (Epitteto) | 
| 6 | Pensa a chi vuoi, giovani, vecchi, uomini maturi: li troverai ugualmente timorosi della morte, ugualmente ignari della vita. (Seneca) | 
| 7 | Poiché non può accadere ciò che vuoi, cerca di volere ciò che è possibile (Terenzio) | 
| 8 | Ricordiamo il vecchio adagio: se vuoi il mantenimento della pace sii sempre disposto alla guerra. Sarebbe ora di modificare questo adagio e di dire: se vuoi sopportare la vita, impara ad accettare la morte. (S. Freud) | 
| 9 | Se non puoi avere quello che vuoi, cerca di volere quello che puoi avere (Ibn Gabirol) | 
| 10 | Se vuoi che io pianga, devi piangere prima tu stesso. (Orazio) | 
| 11 | Se vuoi eliminare l'avarizia, devi eliminare sua madre: la prodigalità. (Marco Tullio Cicerone) | 
| 12 | Se vuoi fuggire il silenzio che tutti gli inetti cancella, agisci! (Pindaro) | 
| 13 | Se vuoi guastare un carattere, devi solo correggerlo. (O. Wilde) | 
| 14 | Se vuoi liberarti da ogni preoccupazione, pensa che avverrà senz'altro quello che temi e, qualunque sia quel male, misuralo con te stesso e poi valuta attentamente la tua paura: sicuramente ti renderai conto che il male temuto o non è grave o non durerà a lungo. (Seneca) | 
| 15 | Se vuoi mantenere pace e concordia con gli altri, devi imparare a vincere decisamente te stesso in molte cose. (T. da Kempis) | 
| 16 | Se vuoi offendere un avversario, lodalo a gran voce per le qualità che gli mancano. (U. Ojetti) | 
| 17 | Se vuoi rendere ricca una persona, non devi aumentargli i beni, ma diminuirne i desideri. (Seneca) | 
| 18 | Se vuoi sottomettere a te ogni cosa, sottomettiti alla ragione; farai da guida a molti se la ragione farà guida a te. (Seneca) | 
| 19 | Se vuoi stare saldo al tuo dovere e avanzare nel bene, devi considerarti esule pellegrino su questa terra. Per condurre una vita di pietà, devi farti stolto per amore di Cristo. (T. da Kempis) | 
| 20 | Se vuoi trarre profitto, leggi con animo umile e semplice, con fede. E non aspirare mai alla fama di studioso. Ama interrogare e ascoltare in silenzio la parola dei santi. E non essere indifferente alle parole dei superiori: esse non vengono pronunciate senza ragione. (T. da Kempis) | 
| 21 | Se vuoi valutare te stesso, metti da parte il denaro, la casa, la tua posizione, esaminati all'interno. (Seneca) | 
| 22 | Sei per dare alcun giudizio? / Prendi norma dall'arciero. / Troppo andrai lungi dal vero / se tu fai con precipizio. / Ma cautela usa ed ingegno, / se vuoi cogliere nel segno. (G. Perego). | 
| 23 | Sii amabile, se vuoi essere amato. (Ovidio) | 
| 24 | Ti indicherò un filtro amoroso, senza pozioni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama. (Ecatone) | 
| 25 | Traversare gli oceani, cambiare città, a cosa serve? Se vuoi liberarti dai tuoi affanni non devi trasferirti altrove, ma diventare un altro. (Seneca) | 
| 26 | Vuoi disprezzare il piacere del cibo? Guarda che fine fa. (Seneca) | 
| 27 | Vuoi sapere che cosa sia il vero bene o da dove venga? Te lo dirò: dalla buna coscienza, dagli onesti propositi, dalle rette azioni, dal disprezzo del caso, dal tranquillo e costante tenore di vita di chi segue sempre lo stesso cammino. (Seneca) | 
| 28 | Vuoi vivere bene? E chi non lo vuole? Se solo la virtù può darti tanto, coraggio, rinuncia ai piaceri, dedicati a praticarla. (Orazio) | 
   
          
 |