Bibliografia
Bibliografia

Il percorso umano verso l’individuazione nel pensiero di Erich Fromm

Home
Premessa
1 Natura umana
2 Natura umana
3 Natura umana
4 Natura umana
5 Natura umana
6 Natura umana
7 Natura umana
8 Natura umana
9 Natura umana
10 Natura umana
1 Carattere Società
2 Carattere Società
3 Carattere Società
4 Carattere Società
5 Carattere Società
6 Carattere Società
7 Carattere Società
8 Carattere Società
9 Carattere Società
10 Carattere Società
Psicologia-Guerra
Bibliografia
Ricerca
- “Champ du pouvoir, champ intellectuel et habitus de classe”,
Scoliès (1971); trad. it. di D. Ambrosino e A. Santacroce, “Campo del potere e campo intellettuale”, Lerici, Cosenza, 1978.
Cusimano, Franco Antonio; Luban-Plozza, Boris:
- “Erich Fromm” , Puleio edizioni, Milano, 1984.
Feuerbach, Ludwig Andreas:
- “Das Wesen der Christentums” (1841), trad. it. “L’essenza del
Cristianesimo”, Feltrinelli, Milano, 1975;
- “Das Wesen der Religion” (1846), trad. it. di B. Bacchi “L’essenza della religione”, Newton, Milano, 1994.

Foucault, Michel:
- “Microfisica del potere: interventi politici”, raccolta a cura di A. Fontana e P. Pasquino, Einaudi, Torino, 1977;
- “Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault”, raccolta a cura di L.H. Martin, H. Gutman, P.H. Hutton, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.
Freud, Sigmund:
- “Das Ich und das Es” (1923), trad. it. di C.L. Musatti “L’Io e l’Es”, Bollati Boringhieri, Torino, 1976;
- “Drei Abhändlungen zur Sexualtheorie” Deuticke, Leipzig-Vienna (1905); trad. it. di J. Sanders, L. Breccia e D. Agozzino “Tre saggi sulla teoria sessuale” , in “Sessualità e vita amorosa”, Newton Compton, Roma, 1994;
- “Jenseit des Lustprinzips” (1920); trad. it. di A.M. Marietti e R. Colorni, “Al di là del principio di piacere”, Bollati Boringhieri, Torino, 1975;
Fromm, Erich:
- “Anatomie der menschlichen Destruktivität” (1973), trad. it. di S. Stefani “Anatomia della distruttività umana” , Mondadori, Milano, 1975;
- “Beyond the Chains of illusion. My Encounter with Marx and Freud” (1962); trad. it. di L. Pecchio “Marx e Freud”, Il Saggiatore, Milano, 1968;
- “Die Entdeckung des gesellschaftlichen Umbewußten: zur Neubestimmung der Psychoanalyse”, a cura di R. Funk (1990); trad. italiana di M. Bistolfi “L’inconscio sociale. Alienazione, idolatria, sadismo”, Mondadori, Milano, 1992;
- “Die Pathologie der Normalitat”, a cura di Rainer Funk (1991), trad. it. di M. Bistolfi “I cosiddetti sani”, Mondadori, Milano, 1996;
- “Escape from Freedom” (1941), trad. italiana di C. Mannucci “Fuga dalla libertà”, Mondadori, Milano, 1987;
- “Gesellschaft und Seele. Sozialpsychologie und psychoanalystische Praxis”, a cura di R. Funk (1992), trad. cast. di E.F. Herrero “Espiritu y sociedad”, Paidos Iberica, Barcelona, 1996;
- “Greatness and Limitations of Freud’s Psychoanalysis” (1979), trad. it. di F. Saba Sardi “Grandezza e limiti del pensiero di Freud”, Mondadori, Milano, 1985;
- “Liebe, Sexualität und Matriarchat”, a cura di Rainer Funk (1994), trad. it. di A. Apa “Amore, sessualità e matriarcato”, Mondadori, Milano, 1997;
- “Man for himself. An inquiry into the psychology of ethics” (1947), Holt, Rinehart and Wiston, New York; trad. it. di R. Pedio “Dalla parte dell’uomo. Indagine sulla psicologia della morale”, Astrolabio, Roma, 1971;
- “On Disobedience and others Essays” (1981), trad. it. F. Saba Sardi “La disobbedienza e altri saggi”, Mondadori, Milano, 1982;
- “Psychoanalysis and Religion” (1950), Yale University Press, New Haven; trad. it. di U. Varnai “Psicanalisi e religione”, Edizioni di Comunità, Milano, 1979, 7a ed.;
- The Crisis of Psychoanalysis. Essays on Freud, Marx and Social Psychology” (1970), New York, Harper and Row; trad. it. “La crisi della psicoanalisi”, Mondadori, Oscar Studio, Milano, 1980, 3a edizione;
- “The Dogma of Christ” (1955), trad. it. di V. Di Giuro “Dogmi, gregari e rivoluzionari. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura”, Edizioni di Comunità, Milano, 1973;
- “The Forgotten Language. An Introduction to the Understanding of Dreams, Fairy Tales and Myths” (1951), New York, Holt, Rinehart and Wilson, trad. it. “Il linguaggio dimenticato”, Bompiani, Milano, 1981, 4a ed.;
- “The Heart of Man. Its Genius for Good and Evil” (1964), Harper and Row, New York; trad. it. di E. Calzavara “Psicoanalisi dell’amore”, Newton Compton, Roma, 1992, 4a edizione;
- “The Sane Society” (1955), New York, Rinehart and Company; trad. it. di C. De Roberto “Psicanalisi della società contemporanea”, Edizioni di Comunità, Milano, 1983;
- “Über die liebe zum Leben”, a cura di H. J. Schultz (1983), trad. italiana di F. S. Sardi “L’amore per la vita”, Mondadori, Milano, 1984;
- “Von der Kunst des Zuhörens”, a cura di R. Funk (1991), trad. it. di P. Massaro e P. Severi “L’arte di ascoltare”, Mondadori, Milano, 1996;
- “You Shall be as Gods. A radical interpretation of the Old Testament and its tradition” (1966), Holt, Rinehart and Wiston, New York; trad. it. di S. Gana “Voi sarete come dei. Un’interpretazione radicale del Vecchio Testamento e della sua tradizione”, Astrolabio, Roma, 1970;
- “Zen Buddhism and Psychoanalysis” (1960), trad. italiana di E. Alverà “Psicoanalisi e buddismo zen”, Mondadori, Milano, 2004;
Jung, Carl Gustav:
- “Die Archetypen und das kollektive Unbewusste” (1934-1954), trad. it. “Gli archetipi e l’inconscio collettivo”, Boringhieri, Torino, 1980.
Laing, Ronald:
- “The Divided Self” (1959), Tavistock Publications Limited, London; trad. it. di D. Mezzacapa “L’Io diviso. Studio di psichiatria esistenziale”, Einaudi, Torino, 1969.
Marx, Karl:
- “Oekonomisc-Philosophische Manuskripte aus dem Jahre” (1844); trad. it. a cura di F. Andolfi “Manoscritti economico-filosofici del 1844”, Newton Compton, Roma, 1990.
Stam, Robert; Burgoyne, Robert; Flietterman-Lewis, Sandy:
- “New Vocabularies in Film Semiotics. Structuralism, Post-Stricturalism and Beyond” Routledge, London (1992); trad. cast. “Nuevos conceptos de la teoria del cine. Estructuralismo, semiótica, narratología, psicoanálisis, intertextualidad”, Paidos, Barcelona, 1999, pag. 38-41 e 240-243 della trad. cast. (esiste una trad. it. “Semiologia del cinema e dell’audiovisivo”, Bompiani, Milano, 1999).
Download
Siti Web

Home | Premessa | 1 Natura umana | 2 Natura umana | 3 Natura umana | 4 Natura umana | 5 Natura umana | 6 Natura umana | 7 Natura umana | 8 Natura umana | 9 Natura umana | 10 Natura umana | 1 Carattere Società | 2 Carattere Società | 3 Carattere Società | 4 Carattere Società | 5 Carattere Società | 6 Carattere Società | 7 Carattere Società | 8 Carattere Società | 9 Carattere Società | 10 Carattere Società | Psicologia-Guerra | Bibliografia | Ricerca

Andrea Ciacci - Tesi di Laurea in Psicologia - Anno Accademico 2003/2004
Per problemi o domande su questo sito contattare Galarico
Questo ipertesto si trova nella sezione Teorici del sito Homolaicus
Ultimo aggiornamento: 04-dic-2004.