6 Carattere e società
6 Carattere Società

Il percorso umano verso l’individuazione nel pensiero di Erich Fromm

Home
Premessa
1 Natura umana
2 Natura umana
3 Natura umana
4 Natura umana
5 Natura umana
6 Natura umana
7 Natura umana
8 Natura umana
9 Natura umana
10 Natura umana
1 Carattere Società
2 Carattere Società
3 Carattere Società
4 Carattere Società
5 Carattere Società
6 Carattere Società
7 Carattere Società
8 Carattere Società
9 Carattere Società
10 Carattere Società
Psicologia-Guerra
Bibliografia
Ricerca
Inconscio e società
Secondo Fromm nessun tipo di esperienza può divenire consapevole se non può essere riferita ad un sistema concettuale nel quale è organizzato il pensiero cosciente, e se non assume un significato in funzione delle categorie in esso utilizzate.
Alcune di queste categorie sono universali, quali quelle di tempo e di spazio. Altre, come la causalità, non possono invece ritenersi indiscriminatamente valide per ogni forma di percezione cosciente. Altre ancora sono socialmente determinate, e variano da cultura a cultura.
L’insieme di queste categorie, costituente il sistema concettuale nel quale è organizzato il pensiero cosciente, funziona secondo Fromm da ‘filtro sociale’, impedendo agli individui di prendere consapevolezza di quei tipi di esperienza che non passano attraverso di esso.
Un primo elemento cui Fromm riconosce la funzione di filtro sociale è il linguaggio. Alcuni tipi di esperienza, infatti, non possono giungere alla consapevolezza perché la lingua in cui ci si esprime non dispone di un termine adeguato per descriverli.
Secondo Fromm la lingua di una data società informa essa stessa dell’atteggiamento nei confronti della vita prevalente tra i membri di quella società, ed influenza a sua volta profondamente il modo in cui le persone percepiscono i fatti che essa descrive.
Altra componente del filtro sociale è la logica, che secondo Fromm è espressione del modo di pensare di una data cultura. La maggior parte delle persone presume che le regole del pensare della propria società siano universali, e che quanto è illogico nel proprio sistema culturale debba esserlo anche in ogni altro.
Ma l’elemento che Fromm individua come preponderante tra quelli che fungono da filtro sociale è costituito dai tabù sociali, che definiscono certe idee come pericolose e certi sentimenti come perversi impedendo loro di accedere alla coscienza.
Per effetto di essi molti tipi di esperienza vengono repressi perché sarebbero di ostacolo all’attività sociale dei singoli e costituirebbero un pericolo per la società. Tale repressione naturalmente ha effetto anche nei confronti di quelle idee e di quei desideri da considerarsi pericolosi esclusivamente nei confronti del particolare tipo di società in cui ci si trova a vivere, che può presentare caratteristiche ‘nevrotiche’, irrazionali. Quindi, nella misura in cui una società è irrazionale, essa comporta la repressione di quei sentimenti e di quei pensieri che costituirebbero un pericolo per essa in quanto condurrebbero alla conquista della consapevolezza della realtà, sociale e individuale.
I vuoti creati dall’abbandono di questa consapevolezza devono essere colmati da finzioni che, integrando la propria carente visione della realtà, permettano di ottenere un quadro coerente del mondo.
Le illusioni sulla condizione sociale che vanno a colmare questi vuoti sono costituite dalle ideologie, ammortizzatori sociali inculcati fin dall’infanzia da genitori, insegnanti, sacerdoti e mezzi di comunicazione di massa, fino a che non si impossessano delle menti, ed una volta interiorizzate vengono percepite come espressione del proprio pensiero e dei propri sentimenti.
Fromm ritiene che la ragione della disposizione dell’uomo ad accettare quelle mistificazioni della realtà sociale costituite dalle ideologie sia la paura.
A parte la paura di essere uccisi o imprigionati, sufficiente a spiegare l’efficacia della repressione in regimi di terrore, la paura fondamentale dell’uomo è secondo Fromm quella dell’isolamento dai propri simili: l’uomo ha bisogno di essere in relazione con gli altri per rimanere sano di mente, ed un senso di completo isolamento può condurlo alla pazzia. Questa paura conduce quindi l’uomo ad accettare i tabù sociali, la cui consapevolezza lo condannerebbe all’isolamento. L’individuo è così spinto ad accettare di non vedere ciò che il gruppo sostiene non esista, ed a giudicare come reale ciò che dal gruppo è ritenuto tale. Opinioni e sentimenti del gruppo vanno così a costituire per l’individuo medio una realtà più valida di quella che gli avrebbero suggerito il suo pensiero critico ed i suoi sentimenti.
Tutto quanto non sia coerente con i luoghi comuni accettati dalla società è escluso dalla consapevolezza e relegato nell’inconscio sociale. Per quanto i concetti sviluppati da Fromm sull’inconscio presentino, per sua stessa ammissione, delle similitudini con le idee di Jung, il concetto junghiano di ‘inconscio collettivo’ si differenzia da quello di inconscio sociale. Jung considera infatti l’inconscio collettivo come una stratificazione più profonda dell’inconscio personale, i cui contenuti sono simili per tutti gli individui. L’inconscio collettivo di Jung ha un carattere superpersonale, è la psiche universale della quale la maggior parte degli individui non può divenire cosciente. (22)
Il concetto di inconscio sociale ha invece origine, nel pensiero di Fromm, dall’analisi del carattere repressivo della società e rappresenta quella parte dell’esperienza umana della quale una data società non consente la consapevolezza. L’inconscio sociale è quindi quella parte della psiche universale repressa dalla società.
Il senso di identità di molti individui si radica secondo Fromm nel conformarsi ai luoghi comuni accettati dalla società: i singoli definiscono se stessi sulla base di ciò che gli altri pensano di loro e lasciano che sia la loro funzione sociale a modellarne la coscienza. Per quanti riconoscano come legittimo una tale sistema di giudizio e valorazione di se stessi la paura dell’isolamento comporta necessariamente la paura di perdere la propria identità, poiché in tale situazione essa è percepita esclusivamente in funzione degli altri.
Sembrerebbe dunque che la sua paura dell’isolamento sia in grado di condurre l’uomo ad accettare come naturali anche le condizioni più disumane; in una società fortemente arcaica, ad esempio, i desideri di indipendenza e di libertà verrebbero repressi, mentre quei vincoli incestuosi che condannano la società ed i suoi membri ad un livello primitivo di sviluppo sarebbero considerati come naturali.
Se non fosse, spiega Fromm, per il fatto che l’uomo, in quanto membro non solo della società, ma anche del genere umano, prova la stessa paura di ostracismo anche nei confronti di esso. L’uomo sente quindi anche il bisogno di non isolarsi dall’umanità che è in lui, rappresentata dalla sua coscienza (23) e dalla sua ragione. Secondo Fromm, nel caso che tale bisogno prevalga nel singolo, questi non potrà sopportare di perdere completamente la propria umanità neanche in una società profondamente disumana.
Al contrario, quanto più una società è umana, tanto meno l’individuo sarà costretto a scegliere tra l’isolamento da essa e quello dal genere umano.
Secondo Fromm, in funzione del grado in cui si sia riusciti a trascendere i limiti della propria società ed a diventare cittadini del mondo, si sarà in grado di sopportare l’ostracismo sociale; ma è purtroppo vero anche il contrario, ed il completo annichilimento del proprio pensiero nelle ideologie dominanti può far sopportare al singolo di aver rinnegato la propria umanità accettando come verità assolute le illusioni di cui necessita una società disumana.
L’uomo medio reprime dunque quei pensieri e sentimenti incompatibili con gli schemi di pensiero riconosciuti come legittimi nel proprio contesto culturale. Il contenuto dell’inconscio sociale è dunque determinato dalla struttura della società, dagli schemi di pensiero e di sentimento in essa possibili e legittimi, oltre che dalle razionalizzazioni socialmente schematizzate che essa produce.
Per Fromm l’inconscio, quello sociale come quello individuale, rappresenta sempre l’uomo nella sua interezza: il suo contenuto non è quindi completamente razionale né del tutto irrazionale, ma è costituito piuttosto da ogni potenzialità umana, dalla più nobile alla più abietta, dalla parte più arcaica quanto da quella più evoluta dell’essere umano.
L’inconscio rappresenta per Fromm l’uomo intero, meno quella parte di lui corrispondente alla società. La (falsa) coscienza rappresenta invece l’uomo sociale, limitato accidentalmente dalla situazione storica in cui si trova a vivere. L’incosciente è dunque per Fromm l’uomo universale, radicato nel cosmo; rappresenta la sua storia dagli albori dell’esistenza umana e racchiude in sé le potenzialità del suo futuro. La consapevolezza dell’inconscio comporta per Fromm l’entrare in contatto con la propria umanità globale, vincendo l’estraniazione socialmente condizionata da noi stessi e dai nostri simili.
Inconscio sociale ed inconscio individuale sono intimamente correlati ed in ultima analisi, ad opinione di Fromm, indivisibili. Finché il singolo è incapace di vedere la realtà sociale e sostiene la propria zoppicante visione del mondo per mezzo di illusioni, anche la sua capacità di percepire la propria realtà individuale risulterà limitata.
Sebbene l’analisi freudiana abbia dimostrato, osserva Fromm, che in una certa misura è possibile rendere conscio l’inconscio individuale senza preoccuparsi dell’inconscio sociale, la consapevolezza che si potrà acquisire sarà necessariamente incompleta: se un individuo non è capace di comprendere la realtà sociale, non può secondo Fromm entrare in contatto con la propria umanità, poiché finché egli non riconosce che la natura umana è distorta in una data società sarà portato ad accettare le distorsioni della natura umana, ed ogni tabù e restrizione socialmente imposti gli appariranno naturali. Per questo la piena consapevolezza del represso è per Fromm possibile solo se l’analisi trascende la sfera individuale ed include anche l’indagine dell’inconscio sociale. Questa comporta la comprensione della realtà sociale del proprio tempo e la sua valutazione critica in funzione dei valori umani universali. (24)
Allo stesso modo, avverte Fromm, la comprensione della propria realtà individuale e l’analisi dei moventi profondi del proprio agire è essenziale per la comprensione della società e delle forze che smuovono il processo sociale. Solo considerando le proprie razionalizzazioni a livello individuale è infatti possibile comprendere come le persone preferiscano alimentare le illusioni sulla propria situazione ed accettare la condizione, sociale e individuale, che di tali illusioni ha bisogno, piuttosto che sollevare il ‘velo di maya’ che copre la realtà dei fatti sociali.

(22) C. G. Jung, “Die Archetypen und das kollektive Unbewusste” (1934-1954), trad. it. “Gli archetipi e l’inconscio collettivo”, Boringhieri, Torino (1980).
(23) In questo caso per ‘coscienza’ è da intendersi quella che Fromm descrive come ‘coscienza umanistica’, contrapposta alla ‘coscienza autoritaria’, come spiegherò nel paragrafo “L’etica umanistica ”.
(24) Vedi il paragrafo “L’etica umanistica”.

Home | Premessa | 1 Natura umana | 2 Natura umana | 3 Natura umana | 4 Natura umana | 5 Natura umana | 6 Natura umana | 7 Natura umana | 8 Natura umana | 9 Natura umana | 10 Natura umana | 1 Carattere Società | 2 Carattere Società | 3 Carattere Società | 4 Carattere Società | 5 Carattere Società | 6 Carattere Società | 7 Carattere Società | 8 Carattere Società | 9 Carattere Società | 10 Carattere Società | Psicologia-Guerra | Bibliografia | Ricerca

Andrea Ciacci - Tesi di Laurea in Psicologia - Anno Accademico 2003/2004
Per problemi o domande su questo sito contattare Galarico
Questo ipertesto si trova nella sezione Teorici del sito Homolaicus
Ultimo aggiornamento: 04-dic-2004.