LA SCIENZA DEL COLONIALISMO
Critica dell'antropologia culturale
Bibliografia in lingua italiana
sull'antropologia
In ordine decrescente sulla base delle ristampe
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25
P. E. Lovejoy, Storia della schiavitù in Africa, ed. Bompiani Milano 2019.
L. van der Post, Il cuore del cacciatore, ed. Adelphi, Milano 2019.
F. Mangiameli, E. Fabiano (a cura di), Dialoghi con i non umani, ed. Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2019.
J. G. Frazer, Matrimonio e parentela, ed. Il Saggiatore, Milano 2019.
S. Latouche, I nostri figli ci accuseranno?, ed. Castelvecchi, Roma 2019.
P. S. Wells, La parola ai barbari: come i popoli conquistati hanno disegnato l'Europa romana, ed. Il Saggiatore, Milano 2019.
I. Bargna (a cura di), Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale, ed. Meltemi, Roma 2018.
S. Latouche, Decrescita o barbarie, ed. Castelvecchi, Roma 2018.
J. Zerzan – E. Manicardi, Nostra nemica civiltà: frammenti di resistenza anarchica alla civilizzazione, ed. Mimesis, Milano 2018.
M. Fusaschi, Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella globalizzazione, ed. CISU, Roma 2018.
É. Lot-Falck, I riti di caccia dei popoli siberiani, ed. Adelphi, Milano 2018.
S. Botta, Dagli sciamani allo sciamanesimo. Discorsi, credenze, pratiche, ed. Carocci, Roma 2018.
V. Lusa – A. Franza, Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio, ed. Lo Scarabeo, Milano 2018.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, ed. Cortina Raffaello, Milano 2018.
M. Bellini, Dialettica del diverso. Marxismo e antropologia in Luciano Parinetto, ed. Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2018.
A. Casella Paltrinieri, L'esperienza umana. Introduzione all'antropologia culturale, ed. CISU, Roma 2017.
M. Simmons, La cattiva medicina. Magia nera nel sudovest americano, ed. Xenia, Pavia 2017.
J. G. Frazer, Totemismo, ed. Pgreco, Roma 2017.
S. Latouche, D. Harpagès, Il tempo della decrescita, ed. Elèuthera, Milano 2017.
E. Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, ed. Ombre Corte, Verona 2017.
S. Latouche, Invertire la rotta!: ecologia e decrescita contro le politiche autoritarie: una conversazione con Franco La Cecla, ed. Meltemi, Milano 2017.
C. Pasquinelli, M. Mellino, Cultura: introduzione all'antropologia, ed. Carocci, Roma 2017.
B. Latour, Il culto moderno dei fatticci, ed. Meltemi, Roma 2017.
Il tempo e la complessità: teorie e metodi dell'antropologia culturale (a cura di F. Giacalone), ed. Angeli, Milano 2017.
V. Y. Mudimbe, L'invenzione dell'Africa, ed. Meltemi, Milano 2017.
Dell'Orto Alessandro, Zhao Hongtao (a cura di), Storia, filosofia e antropologia della Cina, ed. Urbaniana University Press, Roma 2017.
F. Dei, Antropologia culturale, ed. Il Mulino, Bologna 2016.
J. G. Frazer, La paura dei morti nelle religioni primitive, ed. Il Saggiatore, Milano 2016.
R. Malighetti – A. Molinari, Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, ed. Cortina Raffaello, Milano 2016.
M. Mead, Maschio e femmina, ed. Il Saggiatore, Milano 2016.
C. Lévi-Strauss, Il crudo e il cotto, ed. Il Saggiatore, Milano 2016.
C. Lévi-Strauss, Mito e significato. Cinque conversazioni, ed. Il Saggiatore, Milano 2016.
C. Lévi-Strauss, La via delle maschere, ed. Il Saggiatore, Milano 2016.
AA. VV., L'origine dell'umanità. La preistoria dell'uomo: L'oriente mediterraneo. Dalla Preistoria alla storia, ed. RCS, Milano 2016.
S. Latouche, La decrescita prima della decrescita: precursori e compagni di strada, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2016.
J. J. Bachofen, Il matriarcato, ed. Einaudi, Torino 2016.
M. Sahlins, Isole di storia: società e mito nei mari del Sud, ed. Raffaello Cortina, Milano 2016.
Larry Korn, Masanobu Fukuoka: l'agricoltura del non fare, ed. Terra nuova, Firenze 2016.
G. Chakravorty Spivak, Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza, ed. Meltemi, Roma 2016.
G. Sgrena, Dio odia le donne, ed. Il Saggiatore, Milano 2016.
F. Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti Edizioni, Torino 2016.
A. Caillé, Anti-utilitarismo e paradigma del dono. Le scienze sociali in questione, Diogene Edizioni, Napoli 2016.
G. Chakravorty Spivak, Critica della ragione postcoloniale, ed. Meltemi, Milano 2016.
E. Giulianelli, Maledetta Eva. 30 secoli di misoginia religiosa, Tempesta Editore, Roma 2016.
E. A. Schultz – R. H. Lavenda, Antropologia culturale, ed. Zanichelli, Bologna 2015.
M. Kilani, L'invenzione dell'altro, ed. Dedalo, Bari 2015.
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, ed. Mondadori Università, Milano 2015.
H. D. Thoreau, Walden, ovvero Vita nei boschi, ed. Einaudi, Torino 2015.
S. Allovio, Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, ed. Cortina Raffaello, Milano 2015.
E. Comba, D. Ormezzano, Uomini e orsi. Morfologia del selvaggio, ed. Accademia University Press, Torino 2015.
E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, ed. Il Saggiatore, Milano 2015.
C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, ed. Il Saggiatore, Milano 2015.
C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, ed. Il Saggiatore, Milano 2015.
C. Lévi-Strauss, Tristi Tropici, ed. Il Saggiatore, Milano 2015.
J. Zerzan, Primitivo attuale: 5 saggi sul rifiuto della civiltà, ed. Stampa alternativa, Viterbo 2015.
G. Bataille, La parte maledetta, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2015.
F. Boas, G. Bateson, La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica, ed. Ghibli, Milano 2015.
B. Latour, Non siamo mai stati moderni: saggio di antropologia simmetrica, ed. Elèuthera, Milano 2015.
L. Capasso, Trattato di antropologia, Società Editrice Universo, Roma 2015.
V. Domenici, Uomini nelle gabbie. Dagli zoo umani delle Expo al razzismo della vacanza etnica, ed. Il Saggiatore, Milano 2015.
M. Godelier, Antropologia e marxismo, ed. Pgreco, Roma 2015.
B. Riccio (a cura di), Antropologia e migrazioni, ed. CISU, Roma 2014.
B. Mollison – R. M. Slay, Introduzione alla permacultura, ed. Aam Terra Nuova, Firenze 2014.
F. Bonaglia – L. Wegner, Africa. Un continente in movimento, ed. Il Mulino, Bologna 2014.
D. Miller, Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra, Il Mulino, Bologna 2014.
E. Hazelip, Agricoltura sinergica: le origini, l'esperienza, la pratica, ed. Terra nuova, Firenze 2014.
S. Boni, Homo comfort: il superamento tecnologico della fatica e le sue conseguenze, ed. Elèuthera, Milano 2014.
A. Barnard, Antropologia sociale delle origini umane, ed. Il Mulino, Bologna 2014.
R. Cioeta, Antropologia criminale e devianza sociale, ed. Laurus Robuffo, Roma 2014.
S. Latouche, L'economia è una menzogna: come mi sono accorto che il mondo si stava scavando la fossa: conversazioni con Thierry Paquot, Daniele Pepino e Didier Harpagès sul significato e la genesi di un pensiero alternativo, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2014.
S. Latouche, Cornelius Castoriadis: l'autonomia radicale, ed. Jaca Book, Milano 2014.
M. Aime, Etnografia del quotidiano, ed. Elèuthera, Milano 2014.
M. Sahlins, La parentela: cos'è e cosa non è, ed. Elèuthera, Milano 2014.
A. Césaire, Discorso sul colonialismo, ed. Ombre corte, Verona 2014.
P. Descola, Oltre natura e cultura, ed. Seid, Firenze 2014.
G. Reichel-Dolmatoff, Il cosmo amazzonico. Simbolismo degli indigeni tukano del Vaupés, ed. Adelphi, Milano 2014.
J. G. Frazer, Matriarcato e dee-madri, ed. Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2014.
N. A. Chagnon, Tribù pericolose: la mia vita tra gli Yanomamö e gli antropologi, ed. Il Saggiatore, Milano 2014.
S. Latouche, Decolonizzare l'immaginario: il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo, ed. EMI, Bologna 2014.
F. Boas, L'antropologia, rivista Kainós Edizioni, 2014.
R. Malighetti, Antropologie dalla Cina, ed. SEID, Firenze 2014.
J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali, ed. Einaudi, Torino 2013.
S. Latouche, Fine corsa: intervista su crisi e decrescita, ed. Gruppo Abele, Torino 2013.
E. W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, ed. Feltrinelli, Milano 2013.
R. Beneduce, Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, ed. Franco Angeli, Milano 2013.
Storie di questo mondo: percorsi di etnografia delle migrazioni (a cura di F. Bachis e A. M. Pusceddu), ed. CISU, Roma 2013.
B. Malinowski, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2013.
B. Malinowski, Teoria scientifica della cultura e altri saggi, ed. Pgreco, Roma 2013.
S. Latouche, Usa e getta: le follie dell'obsolescenza programmata, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2013.
M. Bonaiuti, La grande transizione: dal declino alla società della decrescita, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2013.
E. De Martino, Furore Simbolo Valore, ed. Il Saggiatore, Milano 2013.
É. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia, ed. Mimesis, ed. Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2013.
La Cina (a cura di M. Scarpari), ed. Einaudi, Torino 2009-2013.
S. Fusi (a cura di), Custodire la Terra. Il messaggio dei popoli nativi delle Americhe, Area 51 Publishing, Bologna 2013.
P. Descola, L'ecologia degli altri: l'antropologia e la questione della natura. Conferenza-dibattito organizzato dal gruppo Sciences en questions, Parigi e Digione, Inra (2007, 2008), ed. Linaria, Roma 2013.
D. Miller, Per un'antropologia delle cose, Ledizioni, Milano 2013.
H. Hongbao, W. Jianmin, Z. Haiyang, Storia dell'antropologia cinese, ed. Seid, Firenze 2013.
Fanon postcoloniale: i dannati della terra oggi (a cura di M. Mellino), ed. Ombre Corte, Verona 2013.
L. Viola, Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, ed. Mimesis, Milano-Udine 2013.
J.-M. Ela, L'Africa a testa alta di Cheikh Anta Diop, ed. EMI, Bologna 2012.
E. Comba, La danza del sole: miti e cosmologia tra gli Indiani delle pianure, ed. Novalogos, Aprilia 2012.
R. Siebert, Voci e silenzi postcoloniali: Frantz Fanon, Assia Djebar e noi, ed. Carocci, Roma 2012.
Antropologia e scienze sociali a Napoli in età moderna (a cura di R. Mazzola), ed. Aracne editrice, Roma 2012.
T. Marci, Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale, ed. Tangram, Trento 2012.
M. Mellino, Cittadinanze postcoloniali: appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia, ed. Carocci, Roma 2012.
S. Morace - D. Renzi, L'origine femminile dell'umanità: dialoghi, lezioni, articoli, ed. Prospettiva, Roma 2012.
S. Latouche, Per un'abbondanza frugale: malintesi e controversie sulla decrescita, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2012.
S. Latouche, Limite, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2012.
F. Giusti – V. Sommella, Continenti a confronto. Antropologia e storia, ed. Donzelli, Roma 2012.
G. Frazer, Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2012
A. Van Gennep, I riti di passaggio, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2012.
A. Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, ed. Raffaello Cortina, Milano 2012 (già in ed. Meltemi, Roma 2001).
C. Hann – K. Hart, Antropologia economica. Storia, etnografia, critica, ed. Einaudi, Torino 2011.
Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea. Atti del 1° Convegno nazionale dell'A.N.U.A.C. Matera, 29-31 maggio 2008 (a cura di L. Faldini e E. Pili), ed. CISU, Roma 2011.
Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto. Atti dell'incontro internazionale di studi in onore di Claude Lévi-Strauss. Roma, Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini, 21 maggio 2010 (a cura di V. Nizzo), ESS Editorial Service System, Roma 2011.
Razza, razzismo e antirazzismo: modelli rappresentazioni e ideologie (a cura di Z. Franceschi), I libri di Emil, Bologna 2011.
F. Remotti, Cultura: dalla complessità all'impoverimento, ed. Laterza, Roma-Bari 2011.
P. Descola, Diversità di natura, diversità di cultura, Book Time, 2011.
E. LaPointe, Toro seduto: la vera storia, ed. Il punto d'Incontro, Vicenza 2011.
S. Boni, Culture e poteri. Un approccio antropologico, ed. Elèuthera, Milano 2011.
M. Foucault, L'archeologia del sapere: una metodologia per la storia della cultura, ed. BUR, Milano 2011.
E. V. Alliegro, Antropologia italiana: storia e storiografia 1869-1975, ed. SEID, Firenze 2011.
S. Latouche, Come si esce dalla società dei consumi: corsi e percorsi della decrescita, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2011.
Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea. Atti del 1° Convegno nazionale dell'A.N.U.A.C. Matera, 29-31 maggio 2008 (a cura di L. Faldini e E. Pili), ed. CISU, Roma 2011.
E. R. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, ed. Cortina Raffaello, Milano 2011.
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Rigi magici e vita quotidiana nella società primitiva, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2011.
G. Angioni, Fare dire sentire. L'identico e il diverso nelle culture, ed. Il Maestrale, Nuoro 2011.
P. G. Solinas, La famiglia: un'antropologia delle relazioni primarie, ed. Carocci, Roma 2010.
La cura e il potere: salute globale, saperi antropologici, azioni di cooperazione sanitaria transnazionale (a cura di U. Pellecchia e F. Zanotelli), ed. Ed.it, Firenze-Catania 2010.
A. Caillé, Critica dell'uomo economico. Per una teoria anti-utilitarista dell'azione, ed. Il melangolo, Genova 2010.
Diritti umani degli immigrati: tutela della famiglia e dei minori (a cura di R. Pisillo Mazzeschi, P. Pustorino, A. Viviani), Editoriale scientifica, Napoli 2010.
E. Manicardi, Liberi dalla civiltà: spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione: dominio, cultura, paura, economia, tecnologia, ed. Mimesis, Milano 2010.
S. Latouche, L'invenzione dell'economia, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2010.
J. Zerzan, Pensare primitivo: elementi di una catastrofe, ed. Bepress, Lecce 2010.
F. Grillini Lenzi, I confini delle Terre Indigene in Brasile. L'antropologia di fronte alla sfida delle consulenze e delle perizie tecniche, ed. CISU, Roma 2010.
E. C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, ed. Il Mulino, Bologna 2010.
M. Sahlins, Un grosso sbaglio: l'idea occidentale di natura umana, ed. Elèuthera, Milano 2010.
F. Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, ed. SEID, Firenze 2009.
Elementi di antropologia economica (a cura di L. Rami Ceci), ed. Armando, Roma 2009.
F. Remotti, Noi primitivi. Lo specchio dell'antropologia, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2009.
M. Pavanello, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, ed. Zanichelli, Bologna 2009.
M. Godelier, Al fondamento delle società umane. Ciò che ci insegna l'antropologia, ed. Jaca Book, Milano 2009.
AA. VV., Trattato di antropologia del sacro, ed. Jaca Book, Milano 1989-2009.
S. Latouche, La scommessa della decrescita, ed. Feltrinelli, Milano 2009.
F. Giusti, V. Sommella, S. Cigliano, Storia dell'Oceania. L'ultimo continente, Donzelli Editore, Roma 2009.
G. Di Maida, La nascita dell'agricoltura, Il Primitivo Editore, Palermo 2009.
L. Giraudo, La questione indigena in America Latina, ed. Carocci, Roma 2009.
Osvaldo Bayer, Patagonia rebelde: una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell'Argentina degli anni Venti, ed. Elèuthera, Milano 2009.
G. V. Brandolini, Medicine etniche e tradizionali. Erbe e rimedi dei popoli indigeni, Macro Edizioni, Cesena (FC) 2009.
M. Gandini, Cinquant'anni di studi su Raffaele Pettazzoni 1959-2009, in “Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio”, A. XXIV, fasc. 3 (2009, settembre-dicembre), pp. 47–94.
M. Aria – F. Dei, Culture del dono, ed. Meltemi, Roma 2008.
A. Colajanni, Un futuro incerto: processi di sviluppo e popoli indigeni in America Latina, ed. CISU, Roma 2008.
L'invenzione dell'etnia (a cura di J.-L. Amselle, E. M'Bokolo), ed. Meltemi, Roma 2008.
C. Lévi-Strauss, L'uomo nudo, ed. Il Saggiatore, Milano 2008.
J.-P. Olivier de Sardan, Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, ed. R. Cortina, Milano 2008.
AA. VV., La civiltà nuragica: nuove acquisizioni. Atti del Congresso, Senorbì, 14-16 dicembre 2000, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna, Cagliari 2008.
R. Marchionatti, Gli economisti e i selvaggi: l'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti, ed. B. Mondadori, Milano 2008.
R. Deliège, Storia dell'antropologia, ed. Il Mulino, Bologna, 2008.
J. G. Frazer, L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane, ed. Donzelli, Roma 2008.
T. Casadei (a cura di), Lessico delle discriminazioni tra società, diritto e istituzioni, ed. Diabasis, Reggio Emilia 2008.
G. Pizza, Antropologia medica: saperi, pratiche e politiche del corpo, ed. Carocci, Roma 2008.
P. S. Wells, Barbari: l'alba del nuovo mondo, ed. Lindau, Torino 2008.
M. Aime, Il primo libro di antropologia, ed. Einaudi, Torino 2008.
S. Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2008.
E. Comba, Antropologia delle religioni. Un'introduzione, ed. Laterza, Roma-Bari 2008.
V., Stanley, Toro Seduto: campione dei Sioux, ed. Mursia, Milano 2008.
E. De Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2008.
D. Albera, A. Blok, C. Bromberger (a cura di), Antropologia del Mediterraneo, ed. Guerini scientifica, Milano 2007.
S. Latouche, La scommessa della decrescita, ed. Feltrinelli, Milano 2007.
M. Mead, L'adolescenza in Samoa, ed. Giunti, Firenze 2007.
R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, ed. Carocci, Roma 2007.
F. Giusti, V. Sommella, Storia dell'Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria, Donzelli Editore, Roma 2007.
E. De Martino, Il mondo magico. Prolegomeni ad una storia del magismo, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2007.
R. J. C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l'Occidente, ed. Meltemi, Roma 2007.
P. Descola, Umano, più che umano, Fondazione Collegio San Carlo per festivalfilosofia, Modena 2007.
B. Latour, La fabbrica del diritto: etnografia del Consiglio di stato, ed. Citta aperta, Troina 2007.
B. Latour, L'umanità dei non-umani, Fondazione Collegio San Carlo di Modena per festivalfilosofia, Modena 2007.
F. Fanon, I dannati della terra, ed. Einaudi, Torino 2007.
M. Pavanello, Breve introduzione allo studio antropologico della parentela, ed. Nuova Cultura, Roma 2007.
M. Pavanello, Il segreto degli antenati. Un etnografo nel cuore del Ghana, ed. Altravista, Broni (PV) 2007.
J. Zerzan, Senza via di scampo? Riflessioni sulla fine del mondo, ed. Arcana, Roma 2007.
E. Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, ed. BUR, Milano 2007.
R. R. Wilks, Economie e culture. Introduzione all'antropologia economica, ed. Mondadori, Milano 2007.
A. Broglio, Introduzione al Paleolitico, ed. Laterza, Roma-Bari 2007.
Storia delle donne in occidente (a cura di G. Duby e M. Perrot), ed. Laterza, Roma-Bari 1994-2007.
Immagini in opera: nuove vie in antropologia dell'arte (a cura di M. L. Ciminelli), ed. Liguori, Napoli 2007.
V. Haziel, E Dio negò la donna. Come la legge dei padri perseguita da sempre l'universo femminile, Sperling & Kupfer, Milano 2007.
J. Zerzan, Ammazzare il tempo, ed. Nautilus, Torino 2006.
P. Bonte – M. Izard, Dizionario di antropologia e etnologia, ed. Einaudi, Torino 2006.
G. M. G. Scoditti, La flagellazione del primitivo: il problema della forma dall'arte tribale a Picasso, ed. Boringhieri, Torino 2006.
R. Grillo – J. Pratt (a cura di), Le politiche del riconoscimento delle differenze: multiculturalismo all'italiana, ed. Guaraldi, Rimini 2006.
M. Losano, I Territori degli indios in Brasile fra diritti storici e diritto vigente, in “Sociologia del diritto”, n. 1/2006.
I. Quaranta (a cura di), Antropologia medica: i testi fondamentali, ed. R. Cortina, Milano 2006.
Ibn Baṭṭūta, I viaggi (a cura di C. M. Tresso), ed. Einaudi, Torino 2006.
Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità (a cura di S. Forni, C. Pennacini, C. Pussetti), ed. Carocci, Roma 2006.
S. Taliani – F. Vacchiano, Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, ed. Unicopli, Milano 2006.
S. Boni, Vivere senza padroni. Antropologia della sovversione quotidiana, ed. Elèuthera, Milano 2006.
Dislocare l'antropologia: connessioni disciplinari e nuovi spazi epistemologici (a cura di M. Benadusi), ed. Guaraldi, Rimini 2006.
D. Snow, Gli indiani d'America: origini e storia di un grande popolo, ed. Newton & Compton, Roma 2006.
AA. VV., Sviluppo locale partecipato e sostenibile, ed. Cleup. Padova 2006.
I. Chambers, Esercizi di Potere, Gramsci, Said e il postcolonialismo, ed. Meltemi, Roma 2006.
F. Ronzon, Antropologia dell'arte: dalla pittura italiana del Quattrocento all'arte etnica contemporanea, ed. Meltemi, Roma 2006.
V. Franchini, Mali. Viaggio tra i Dogon: il popolo delle stelle, ed. Polaris, Faenza (RA) 2006.
C. Moffa, L'Africa alla periferia della storia, Aracne editrice, Roma 2006.
F. Héritier, Maschile e femminile, ed. Laterza, Roma-Bari 2006.
L'islam in Asia meridionale: identità, interazioni e contaminazioni (a cura di D. Abenante e E. Giunchi), ed. F. Angeli, Milano 2006.
A. Bellingreri, Il superficiale, il profondo. Saggi di antropologia pedagogica, ed. V&P, Milano 2006.
A. Zhok, Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo. Antropologia filosofica delle transazioni, ed. Jaca Book, Milano 2006.
A. Duranti, Antropologia del linguaggio, ed. Meltemi, Roma 2005.
S. Latouche, Come sopravvivere allo sviluppo: dalla decolonizzazione dell'immaginario economico alla costruzione di una società alternativa, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2005.
H. De Varine, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, ed. CLUEB, Bologna 2005.
R. J. C. Young, Introduzione al Post-Colonialismo, ed. Meltemi, Roma 2005.
G. Angioni, Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna, ed. Il Maestrale, Nuoro 2005.
P. I. Bourgois, Cercando rispetto: drug economy e cultura di strada, ed. Deriveapprodi, Roma 2005.
K. Sale, Ribelli al futuro: i luddisti e la loro guerra alla rivoluzione industriale, ed. Arianna, Casalecchio di Reno, 2005.
Il colore rosso dei jacaranda: a 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi (a cura di L. Apa e M. Zamponi), ed. AIEP, San Marino 2005.
P. de Oliveira, Storia, politica e religione tra i Ticuna. Un popolo indigeno nell'Amazzonia brasiliana, ed. Bulzoni, Roma 2005.
M. Galli Callari (a cura di), Nomadismi contemporanei: rapporti tra comunità locali, stati-nazione e “flussi culturali globali”, ed. Guaraldi, Rimini 2005.
R. Malighetti (a cura di), Oltre lo sviluppo: le prospettive dell'antropologia, ed. Meltemi, Roma 2005.
G. Mantovani, L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali, ed. Giunti, Firenze 2005.
L. Piasere, Popoli delle discariche: saggi di antropologia zingara, ed. CISU, Roma 2005.
A. Casella Paltrinieri, Mercati del Mozambico. Persone, beni e cultura nei mercati rurali di Sofala e Cabo Delgado, ed. Vita e Pensiero, Milano 2005.
R. Beneduce – E. Roudinesco, Antropologia della cura, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2005.
A. Mbembe, Postcolonialismo, ed. Meltemi, Roma 2005.
F. Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato: in rapporto alle indagini di Lewis H. Morgan, Editori Riuniti, Roma 2005.
B. Malinowski, La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, ed. R. Cortina, Milano 2005.
M. Callari Galli, Antropologia senza confini. Percorsi nella contemporaneità, ed. Sellerio, Palermo 2005.
M. Mellino, La critica postcoloniale: decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies, ed. Meltemi, Roma 2005.
F. J. Broswimmer, Ecocidio: come e perché l'uomo sta distruggendo la natura, ed. Carocci, Roma 2005.
A. Parrot, Sumeri: l'alba della civiltà del Vicino Oriente, Corriere della sera, Milano 2005.
Green Anarchy, Introduzione al pensiero e alla pratica anarchica di anticivilizzazione, ed. Nautilus, Torino 2005.
M. Callari Galli, Culture a confronto, ed. Guaraldi, Rimini 2005.
M. Callari Galli, Il meticciato culturale, ed. Cleub, Bologna 2005.
M. Callari Galli, Cultura e contemporaneità. Nuovi scenari per un concetto “compromesso”, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, 2004, XLV, 1, pp. 14-36.
J. Zerzan, Dizionario primitivista, ed. Nautilus, Torino 2004.
J. Zerzan, Apocalittici o liberati? Che cos'è il primitivismo?, ed. Stampa Alternativa, Viterbo 2004.
Dizionario dello sviluppo (a cura di W. Sachs), ed. Ega, Torino 2004.
A. M. Gomes, L. Piasere (a cura di), “Scuola” numero 4 di “Antropologia”, ed. Meltemi, Roma 2004.
S. Latouche, Altri mondi, altre menti, altrimenti: oikonomia vernacolare e società conviviale, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2004.
M. Fini, Il vizio oscuro dell'occidente, ed. Marsilio, Venezia 2004.
F. Benadusi, Etnografia di un istituto scolastico, ed. Guaraldi, Rimini 2004.
R. Melillo, Tutuch: (Uccello tuono). A colloquio con gli aborigeni del Canada, ed. Mephite, Atripalda 2004.
A. Savelli (a cura di), Turismo, territorio, identità, ed. Angeli, Milano 2004.
C. Lévi-Strauss, Le strutture elementari della parentela, ed. Feltrinelli, Milano 2003.
P. Gilroy, The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza, ed. Meltemi, Roma 2003.
I. Chambers, Paesaggi migratori. Cultura e identità nell'epoca post-coloniale, ed. Booklet, Milano 2003.
G. Mariani, La penna e il tamburo: gli Indiani d'America e la letteratura degli Stati Uniti, ed. Ombre corte, Verona 2003.
D. Cuche, La nozione di cultura nelle scienze sociali, ed. Il Mulino, Bologna 2003.
S. Piloto di Castri, La memoria negata: gli indios australi, 1535-1885, ed. Angolo Manzoni, Torino 2003.
Il ritorno dell'etnocentrismo: purificazione etnica versus universalismo cannibale (a cura di S. Latouche), ed. Bollati-Boringhieri, Torino 2003.
S. Boni, Le strutture della disuguaglianza: capi, appartenenze e gerarchie nel mondo akan dell'Africa occidentale, ed. F. Angeli, Milano 2003.
J. Wilson, La Terra piangerà, ed. Fazi, Roma 2003.
J. Rifkin, Economia all'idrogeno, ed. Mondadori, Milano 2003.
P. Clastres, La società contro lo Stato, ed. Ombre Corte, Verona 2003.
M. Callari Galli, Formare alla complessità: prospettive dell'educazione nelle società globali, ed. Carocci, Roma 2003.
U. Beck, Un mondo a rischio, ed. Einaudi, Torino 2003.
Z. Bauman, La società sotto assedio, ed. Laterza, Roma-Bari 2003.
P. Palmeri, Introduzione all'antropologia culturale, ed. Cleup, Padova 2003.
N. Postman, Come sopravvivere al futuro: dalla tecnologia al progresso, dalla democrazia all'informazione, l'avvincente opera di uno dei più brillanti pensatori americani, ed. Orme, Milano 2003.
S. Latouche, Giustizia senza limiti: la sfida dell'etica in una economia mondializzata, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2003.
Gli immigrati in Europa: diseguaglianze, razzismo, lotte (a cura di P. Basso e F. Perocco), ed. F. Angeli, Milano 2003.
M. Fusaschi, I segni sul corpo. Per un'antropologia delle modificazioni genitali femminili, ed. Bollati- Boringhieri, Torino 2003.
A. Casella Paltrinieri, Lineamenti essenziali di storia dell'antropologia culturale, ed. EDUCatt Università Cattolica, Milano 2002.
R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, ed. Adelphi, Milano 2002.
Forme di umanità (a cura di F. Remotti), ed. B. Mondadori, Milano 2002.
A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, ed. Il Mulino, Bologna 2002.
AA. VV., Colonialismo, ed. Meltemi, Roma 2002.
F. Boas, Antropologia e vita moderna, Ei Editori, Roma 2002.
A. Casella Paltrinieri, Oltre le frontiere. Antropologia per avvicinare i popoli, Gabrielli Editori, San Pietro in Cariano (Verona) 2002.
P. Orvieto, Misoginie. L'inferiorità della donna nel pensiero moderno, Salerno Editrice, Roma 2002.
M. Fukuoka, La rivoluzione del filo di paglia: un'introduzione all'agricoltura naturale, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2002.
E. E. Evans Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, ed. Cortina Raffaello, Milano 2002.
E. E. Evans Pritchard, I Nuer: un'anarchia ordinata, ed. Franco Angeli, Milano 2002.
J. Tebbel, K. Jennison, Le guerre degli indiani d'America, ed. Newton & Compton, Roma 2002.
C. Lévi-Strauss, Razza e storia-Razza e cultura, ed. Einaudi, Torino 2002.
M. Griaule, Dio d'acqua. Incontri con Ogotemmêli, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2002.
M. Callari Galli, B. Riccio (a cura di), Sguardi antropologici sul turismo, in “Africa e Orienti”, n. 3-4/2002.
S. Latouche, La fine del sogno occidentale: saggio sull'americanizzazione del mondo, ed. Elèuthera, Milano 2002.
U. Fabietti, Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente, ed. Mondadori, Milano 2002.
M. Vignodelli, Signori della Terra?, ed. Anima Mundi, Cesena 2002.
P. Shipton, Denaro Amaro, ed. Cleup, Padova 2002.
F. Giusti, I primi Stati. La nascita dei sistemi politici centralizzati tra antropologia e archeologia, ed. Donzelli, Roma 2002.
B. Rizzi, La burocratizzazione del mondo, ed. Colibrì, Paderno Dugnano 2002.
L. Mumford, La città nella storia, ed. Bompiani, Milano 2002.
R. Maughetti, Antropologia applicata. Dal nativo che cambia al mondo ibrido, ed. Unicopli, Milano 2001.
H. K. Bhabha, I luoghi della cultura, ed. Meltemi, Roma 2001.
G. Mandel, Arte Etnica, ed. Mondadori, Milano, 2001.
V. Padiglione, Ma chi mai aveva visto niente. Il Novecento, una comunità, molti racconti, ed. Kappa, Roma 2001.
F. Boas, L'organizzazione sociale e le società segrete degli indiani kwakiutl, ed. CISU, Roma 2001.
J. Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, ed. Mondadori, Milano 2001.
R. Malighetti, Antropologia Applicata. Dal nativo che cambia al mondo ibrido, ed. Unicopli, Milano 2001.
G. Harrison, Fondamenti antropologici dei diritti umani, ed. Meltemi, Roma 2001.
J. L. Amselle, Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture, ed. Bollati Borignhieri, Torino 2001.
J. L. Amselle, Logiche meticce, ed. Boringhieri, Torino 2001.
A. Hirschfelder, Gli indiani d'America, ed. Mondadori, Milano 2001.
B. Malinowski, Antropologia applicata, in “Reale Accademia d'Italia” vol. 18, 880-901, ed. Unicopli, Milano 2001.
V. Turner, La foresta dei simboli: aspetti del rituale ndembu, ed. Morcelliana, Brescia 2001.
U. Fabietti, Storia dell'antropologia, ed. Zanichelli, Bologna 2001.
Culture della complessità: l'antropologia nel mondo contemporaneo (a cura di A. M. Sobrero), ed. CISU, Roma 2001.
J. Clifford, Strade, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2001.
F. C. Lockwood, Gli Apache: storia di un popolo di guerrieri, ed. Bompiani overlook, Milano 2001.
A. Cavarero, Il locale assoluto, in “Micromega”, n. 5/2001.
J.-P. Vernant, L'universo, gli dèi, gli uomini. Il racconto del mito, ed. Einaudi, Torino 2001.
M. Busoni, Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico, ed. Carocci, Roma 2000.
G. Bateson, Verso un'ecologia della mente, ed. Adelphi, Milano 2000.
S. Latouche, La sfida di Minerva: razionalità occidentale e ragione mediterranea, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2000.
M. Pavanello, Forme di vita economica. Il punto di vista dell'antropologia, ed. Carocci, Roma 2000.
B. Latour, Politiche della natura: per una democrazia delle scienze, ed. R. Cortina, Milano 2000.
M. Aime, Diario Dogon, ed. Bollati Boringhieri, Torino 2000.
M. Wieviorka, Il razzismo, ed. Laterza, Roma 2000.
A. Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, ed. Meltemi, Roma 2000.
A. Giddens, Il mondo che cambia, ed. Il Mulino, Bologna 2000.
A. Casella Paltrinieri, Dalla città immaginata alla vita urbana. Il processo di inurbamento a Miranda do norte, ed. Franco Angeli, Milano 2000.
M. Callari Galli, Antropologia per insegnare: teorie e pratiche dell'analisi culturale, B. Mondadori, Milano 2000.
A. Bellagamba, P. Di Cori, M. Pustianaz (a cura di), Generi di traverso, ed. Mercurio, Vercelli 2000.
L. Nasi, Tunibamba: l'utopia di uno sviluppo alternativo in un progetto di cooperazione allo sviluppo, Dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, Siena 2000.
La neolitizzazione tra Oriente e Occidente. Atti del Convegno di studi, Udine, 23-24 aprile 1999 (a cura di A. Pessina e G. Muscio), Edizioni del Museo friulano di storia naturale, Udine 2000.
P. Wingate - S. Reid, Gli indiani d'America, ed. Usborne, Londra 2000.
W. E. Washburn, Gli Indiani d'America, Editori Riuniti, Roma 2000.
N. Eldredge, La vita in bilico: il pianeta Terra sull'orlo dell'estinzione, ed. Einaudi, Torino 2000.
Sesso e genere. L'identità maschile e femminile (a cura di S. B. Ortner, H. Whitehead), ed. Sellerio, Palermo 2000.
S. Latouche, A. Torrenzano, Immaginare il nuovo: mutamenti sociali, globalizzazione, interdipendenza Nord-Sud, ed. L'Harmattan Italia, Torino 2000.
L'antropologia culturale oggi (a cura di R. Borofsky), ed. Meltemi, Milano 2000.
P. Palmeri, Etiopia l'ultimo socialismo africano: il trasferimento forzato delle popolazioni sotto il regime di Menghistu. Una ricerca antropologica, ed. Guerini studio, Milano 2000.
M. Callari Galli, La rappresentazione della città contemporanea, in A. Del Piano - M. Pizzoli (a cura di), Utopia della città moderna e realtà della città contemporanea, Urbanistica Dossier, INU, 2000.
S. Augustin, Tutti gli indiani, ed. Piemme, Casale Monferrato 2000.
B. Louart, Il nemico è l'uomo, ed. Quattrocentoquindici, Torino 1999.
R. Robertson, Globalizzazione, ed. Asterios, Trieste 1999.
C. Fohlen, Gli indiani d'America: la questione indiana negli Usa e in Canada, ed. Datanews, Roma 1999.
Contesto e identità: gli oggetti fuori e dentro i musei (a cura di F. Di Valerio), ed. CLUEB, Bologna 1999.
E. Santoro, Autonomia individuale, libertà e diritti: una critica dell'antropologia liberale, ed. ETS, Pisa 1999.
M. Callari Galli, G. Harrison (a cura di), Se i bambini stanno a guardare. Trasmissioni televisive, modelli culturali, immaginario infantile, ed. CLUEB, Bologna 1999.
G. Feuerstein, S. Kak, D. Frawley, Antica India la culla della civiltà, ed. Sperling & Kupfer, Milano 1999.
A. Ciattini, Antropologia delle religioni, ed. Carocci, Roma 1998.
U. Fabietti, L'identità etnica: storia e critica di un concetto equivoco, ed. Carocci, Roma 1998.
U. Hannerz, La complessità culturale, ed. Il Mulino, Bologna 1998.
M. L. Ciminelli, Follia del sapere e saperi della follia: percorsi etnopsichiatrici tra i bamanan del Mali, ed. F. Angeli, Milano 1998.
F. Viti, Il potere debole: antropologia politica dell'Aitu Nvle (Baule, Costa d'Avorio), ed. F. Angeli, Milano 1998.
A. Colajanni (a cura di), Le piume di cristallo, indigeni, nazioni e stato in America Latina, ed. Meltemi, Roma 1998.
M. Callari Galli, M. Ceruti, T. Pievani, Pensare la diversità, ed. Meltemi, Roma 1998.
M. Foucault, Le parole e le cose: un'archeologia delle scienze umane, ed. RCS libri, Milano 1998.
Le culture costruttive: valorizzazione delle tecnologie e dei materiali locali. Convegno internazionale, Nuoro 6-7 ottobre 1995 (a cura di F. Storelli), ed. Gangemi, Roma 1998.
N. G. Canclini, Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, ed. Guerini e Associati, Milano 1998.
A. Caillé, Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1998.
C. Pennacini, Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei Grandi Laghi, ed. Il segnalibro, Torino 1998.
P. Clastres, Archeologia della violenza, ed. Meltemi, Roma 1998.
S. Latouche, Il mondo ridotto a mercato, ed. Edizioni lavoro, Roma 1998.
J. T. Godbout, Il linguaggio del dono, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1998.
V. Matera, Antropologia culturale e linguistica: lo studio del linguaggio nel contesto antropologico, ed. Unicopli, Milano 1998.
R. C. Ember – M. Ember, Antropologia culturale, ed. Il Mulino, Bologna 1998.
E. Glissant, Poetica del diverso, ed. Meltemi, Roma 1998.
B. Barber, Guerra santa contro Mc mondo, Nuova Pratiche Editrice, Milano 1998.
G. E. Marcus, M. M. J. Fischer, Antropologia come critica culturale, ed. Meltemi, Roma 1998.
A. M. Cirese, Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali, ed. Meltemi, Roma 1997.
H. K. Bhabha (a cura di), Nazione e narrazione, ed. Meltemi, Roma 1997.
M. Polia, Gli indios dell'Amazzonia, ed. Xenia, Milano 1997.
V. Lanternari, Antropologia religiosa. Etnologia, storia, folklore, ed. Dedalo, Bari 1997.
A. Salza, Atlante delle popolazioni, ed. UTET, Torino 1997.
J. Clifford – E. G. Marcus (a cura di), Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia, ed. Meltemi, Roma 1997.
M. Sahlins, Marshall, Capitan Cook, per esempio: le Hawaii, gli antropologi, i nativi, ed. Donzelli, Roma 1997.
J. Assman, La memoria culturale, ed. Einaudi, Torino 1997.
U. Fabietti – F. Remotti (a cura di), Dizionario di antropologia, ed. Zanichelli, Bologna 1997.
G. Harrison, M. Callari Galli, Né leggere né scrivere, ed. Meltemi, Roma 1997.
S. Latouche, Il pianeta uniforme: significato, portata e limiti dell'occidentalizzazione del mondo, ed. Paravia scriptorium, Torino 1997.
G. Rist, Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentale, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1997.
T. Belmonte, La fontana rotta. Vite napoletane: 1974, 1983, ed. Meltemi, Roma 1997.
W. V. Turner – E. Turner, Il pellegrinaggio, ed. Argo, Lecce 1997.
Gli Indiani d'America e l'Italia (a cura di F. Giordano), Edizioni dell'Orso, Alessandria 1997.
S. Fischer-Fabian, I Germani, ed. Garzanti, Milano 1997.
S. Latouche, L'altra Africa: tra dono e mercato, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 1997.
M. Mezzini, C. Rossi, Gli specchi rubati: percorsi interculturali per la scuola elementare, ed. Meltemi, Roma 1997.
F. Remotti, Contro l'identità, ed. Laterza, Roma-Bari 1996.
R. Lewin, Le origini dell'uomo moderno: dai primi ominidi a Homo Sapiens, ed. Zanichelli, Bologna 1996.
G. Kepel, Ad ovest di Allah, ed. Sellerio, Palermo 1996.
A. Signorelli, Antropologia urbana, ed. Guerini, Milano 1996.
M. Callari Galli, Lo spazio dell'incontro, Meltemi, Roma 1996.
L. L. Cavalli Sforza, Geni, popoli, lingue, ed. Adelphi, Milano 1996.
É. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Torino 1996.
N. Chevillard, S. Leconte, Lavoro delle donne, potere degli uomini: alle origini dell'oppressione femminile, ed. Erre Emme, Roma 1996.
B. Anderson, Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, ed. Manifestolibri, Roma 1996.
V. Cole Trenholm, Gli Arapaho: il popolo del sentiero dei bisonti, ed. Rusconi, Milano 1996.
Le fucine rituali. Temi di antropo-poiesi (a cura di S. Allovio e A. Favole), ed. Il Segnalibro, Torino 1996.
I. Eibl-Eibesfeldt, Amore e odio. Per una storia naturale dei comportamenti elementari, ed. Adelphi, Milano 1996.
A. Simonicca, Antropologia del turismo, ed. NIS, Roma 1996.
F. Giusti, La nascita dell'agricoltura: aree, tipologie e modelli, ed. Donzelli, Roma 1996.
M. Frangipane, La nascita dello Stato nel Vicino Oriente: dai lignaggi alla burocrazia nella grande Mesopotamia, ed. Laterza, Roma-Bari 1996.
P. Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, ed. Feltrinelli, Milano 1996.
P. Sibilla, Introduzione all'antropologia economica, ed. UTET, Torino 1996.
L. L. Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, ed. Adelphi, Milano 1996.
M. Arioti, Introduzione all'antropologia della parentela, ed. Unicopli, Milano 1995.
Pluralismo culturale in Europa (a cura di R. Gallissot e A. Rivera), ed. Dedalo, Bari 1995.
C. Rivière, Introduzione all'antropologia, ed. Il Mulino, Bologna 1995.
G. Caliceti, Rachid. Un bambino arabo in Italia, ed. Einaudi, Torino 1995.
S. Latouche, I profeti sconfessati: lo sviluppo e la deculturazione, ed. La meridiana, Molfetta 1995.
S. Latouche, La megamacchina: ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso: saggi in memoria di Jacques Ellul, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 1995.
L. Coltelli, Parole fatte d'alba: gli scrittori indiani d'America parlano, ed. Castelvecchi, Roma 1995.
F. Boas, L'uomo primitivo, ed. Laterza, Roma-Bari 1995.
M. Bernal, Atena nera: le radici afroasiatiche della civiltà classica, Pratiche editrice, Parma 1994.
D. Buffarini, Il popolo degli uomini: gli indiani del Nordamerica, ed. Amrita, Torino 1994.
M. Mead, Sesso e temperamento in tre società primitive, ed. Il Saggiatore, Milano 1994.
M. Kilani, Antropologia. Un'introduzione, ed. Dedalo, Bari 1994.
S. Gruzinski, La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene e occidentalizzazione del Messico spagnolo, ed. Einaudi, Torino 1994.
K. Recheis - G. Bydlinski, Sai che gli alberi parlano? La saggezza degli indiani d'America, ed. Il punto d'incontro, Vicenza 1994.
J. Gernet, La Cina antica: dalle origini all'impero, ed. Luni, Milano 1994.
F. Boas, La storia dell'antropologia, ed. Ei, Roma 1994.
A. Colajanni, Problemi di antropologia dei processi di sviluppo, I.S.S.C.O., Varese 1994.
AA. VV., Gli argonauti: l'antropologia e la società italiana, ed. Armando, Roma 1994.
F. Giusti, La scimmia e il cacciatore: interpretazioni, modelli sociali e complessità, ed. Donzelli, Roma 1994.
F. Sabelli, Ricerca antropologica e sviluppo, ed. Gruppo Abele, Torino 1994.
J. Schobinger, Gli Uomini del centro del mondo: da Tiahuanaco all'Inca, ed. Jaca Book, Milano 1994.
M. Colin Turnbull, L'africano solitario, ed. Dedalo, Bari 1994.
M. French, La guerra contro le donne, ed. Rizzoli, Milano 1993.
L. Li Causi, Uomo e potere: un'introduzione all'antropologia politica, ed. NIS, Roma 1993.
Sguardi e modelli: saggi italiani di antropologia (a cura di P. Apolito), ed. F. Angeli, Milano 1993.
A. Ghosh, Lo schiavo del manoscritto, ed. Einaudi, Torino 1993 (vedi anche ed. Neri Pozza, Vicenza 2009).
M. Callari Galli, Antropologia culturale e processi educativi, ed. La Nuova Italia, Firenze 1993.
R. E. Benedict, Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese, ed. Dedalo, Bari 1993.
R. Leakey - R. Lewin, Le origini dell'uomo: lo stato attuale delle ricerche e dell'interpretazione, ed. Bompiani, Milano 1993.
M. Pavanello, Le società acquisitive e i fondamenti razionali dello scambio, ed. Franco Angeli, Milano 1993.
A. Versluis, Gli indiani d'America, ed. Xenia, Milano 1993.
S. Latouche, Il pianeta dei naufraghi: saggio sul doposviluppo, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
R. H. Lowie, Gli indiani delle pianure, ed. A. Mondadori, Milano 1993.
G. Sorel, Le illusioni del progresso, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
W. H. Mcneill, Uomini e parassiti: una storia ecologica, ed. Il Saggiatore, Milano 1993.
N. Postman, Technopoly: la resa della cultura alla tecnologia, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
E. Fiorani, Selvaggio e domestico, ed. Franco Muzzio, Padova 1993.
J. Godbout, Lo spirito del dono, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 1993.
N. Galantino, Dire uomo oggi: le nuove vie dell'antropologia filosofica, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1993.
S. Mancini, Da Lévy-Bruhl all'antropologia cognitiva. Lineamenti di una teoria della mentalità primitiva, ed. Dedalo, Bari 1993.
S. Morace, Origine donna: dal matrismo al patriarcato, ed. PE, Roma 1993.
J. Weatherford, Gli indiani ci hanno dato: gli apporti del Nuovo mondo alla civiltà europea, ed. Mursia, Milano 1993.
La più antica storia dell'uomo, il paleolitico (a cura di L. Ponzoni), Centro stampa del Comune, Modena 1993.
A. Leroi-Gourhan, Le religioni della preistoria: paleolitico, ed. Adelphi, Milano 1993.
C. T. Lewellen, Antropologia politica, ed. Il Mulino, Bologna 1992.
C. Ponting, Storia verde del mondo, ed. SEI, Torino 1992.
I. Eibl- Eibesfeldt, L'uomo a rischio, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1992.
B. Mollison – D. Holmgren, Perma-coltura: un'agricoltura perenne per gli insediamenti umani, ed. La Fieruncola, Fiesole 1992.
A. Ciattini, U. Fabietti, M. Pavanello, I modi della cultura. Manuale di etnologia, ed. Carocci, Roma 1992.
R. Kaiser, Dio dorme nella pietra: uomo, natura, spirito divino: la concezione del mondo secondo gli indiani d'America, ed. Red, Como 1992.
S. Latouche, L'occidentalizzazione del mondo: saggio sul significato, la portata e i limiti dell'uniformazione planetaria, ed. Bollati-Boringhieri, Torino 1992.
E. Goldsmith, La grande inversione: la de-industrializzazione della società, ed. F. Muzzio, Padova 1992.
M. Ehrenberg, La donna nella preistoria, ed. A. Mondadori, Milano 1992.
M. Harris, Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, ed. Einaudi, Torino 1992.
M. Meillassoux, Antropologia della schiavitù, ed. Mursia, Milano 1992.
I modi della cultura: manuale di etnologia (a cura di I. Signorini), ed. NIS, Roma 1992.
F. Affergan, Esotismo e alterità. Saggio sui fondamenti di una critica dell'antropologia, ed. Mursia, Milano 1991.
Il dibattito sul dispotismo orientale: Cina, Russia e società arcaiche (a cura di W. Minella), ed. Armando, Roma 1991.
K. Sale, Le regioni della natura: la proposta bioregionalista, ed. Elèuthera, Milano 1991.
P. Palmeri, La civiltà tra i primitivi, ed. Unicopli, Milano 1991.
É. Durkheim, H. Hubert, M. Mauss, Le origini dei poteri magici, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1991.
M. Harris, La nostra specie, ed. Rizzoli, Milano 1991.
A. Borioni, M. Pieri, Maledetta Isabella, maledetto Colombo: gli ebrei, gli indiani, l'evangelizzazione come sterminio, ed. Marsilio, Venezia 1991.
Il dibattito sul dispotismo orientale: Cina, Russia e società arcaiche (a cura di W. Minella), ed. Armando, Roma 1991.
A. Ammassari, L'identità cinese: note sulla preistoria della Cina secondo le iscrizioni oracolari della dinastia Shang, ed. Jaca Book, Milano 1991.
A. Caillé, Critica della ragione utilitaria, ed. Bollati Boringhieri, Torino 1991.
E. Harth, Alle soglie del terzo millennio: una mente tecnologica in un cervello paleolitico: il gap evoluzionistico, ed. Giunti, Firenze 1991.
Gruppo nazionale di antropologia culturale (a cura di P. Falteri e M. G. Lazzarin), Storia di segni, storia di immagini: proposte per la formazione storica di base, ed. La Nuova Italia, Scandicci 1990.
G. Bonfil, Dall'indigenismo della rivoluzione all'antropologia critica, in “Latinoamerica”, anno XI, n. 37-38/1990.
C. Geertz, Opere e vite. L'antropologo come autore, ed. Il Mulino, Bologna 1990.
R. L. Binford, Preistoria dell'uomo: la nuova archeologia, ed. Rusconi, Milano 1990.
H. Kureishi, Il Budda delle periferie, ed. Mondadori, Milano 1990.
P. Palmeri, Ritorno al villaggio: cronaca di una ricerca antropologica del Sénégal, ed. CLEUP, Padova 1990.
T. Tentori (a cura di), Antropologia delle società complesse, ed. Armando, Roma 1990.
M. Ilardi (a cura di), La città senza luoghi. Individuo, conflitto, consumo nella metropoli, ed. Costa&Nolan, Genova 1990.
M. Harris, Antropologia culturale, ed. Zanichelli, Bologna 1990.
R. Caillois, I giochi e gli uomini: la maschera e la vertigine, ed. Bompiani, Milano 1989.
I. Signorini, A. Lupo, I tre cardini della vita: anime, corpo, infermità tra i Nahua della Sierra di Puebla, ed. Sellerio, Palermo 1989.
T. Tentori, Antropologia culturale, ed. Studium, Roma 1989.
F. Remotti, P. Scarduelli, U. Fabietti, Centri, ritualità, potere, ed. Il Mulino, Bologna 1989.
P. G. Solinas (a cura di), Gli oggetti esemplari. I documenti di cultura materiale in antropologia, ed. del Grifo, Montepulciano 1989.
D. Kertzer, Riti e simboli del potere, ed. Laterza, Roma-Bari 1989.
G. Angioni, I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna, ed. Liguori, Napoli 1989.
G. Clark, La preistoria del mondo: una nuova prospettiva, ed. Garzanti, Milano 1989.
M. Callari Galli, C. Colliva, I. Pazzagli, Il rumore silenzioso, ed. La Nuova Italia, Firenze 1989.
C. Geertz, Antropologia interpretativa, ed. Il Mulino, Bologna 1988.
P. Ventura, Per una antropologia fenomenologico-esistenziale del diritto, ed. A. Giuffrè, Milano 1988.
G. Clark, L'uomo oltre la natura, ed. Laterza, Roma-Bari 1988.
R. Guidieri, Il cammino dei morti, ed. Adelphi, Milano 1988.
P. Clemente (a cura di), Il mondo a metà. Sondaggi antropologici sulla mezzadria classica, ed. Il Mulino, Bologna 1988.
C. Bianco, Dall'evento al documento. Orientamenti etnografici, ed. CISU, Roma 1988.
G. Harrison, Antropologia psicologica, ed. Cleup, Padova 1988.
G. F. Cuturi, I fratelli inseparabili. Conflitti tra natolocalità e matrimonio, ed. Bagatto, Roma 1988.
E. Tylor, Alle origini della cultura, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1985-88.
G. Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, ed. G. Einaudi, Torino 1978-88.
C. Geertz, Interpretazione di culture, ed. Il Mulino, Bologna 1987.
J. M. Lewis, Prospettive di antropologia, ed. Bulzoni, Roma 1987.
K. Polanyi – A. Rotstein, Il Dahomey e la tratta degli schiavi: analisi di un'economia arcaica, ed. Einaudi, Torino 1987.
V. W. Turner, Dal rito al teatro, ed. Il Mulino, Bologna 1989.
W. Ong, Oralità e scrittura. Tecnologie della parola, ed. Il Mulino, Bologna 1986.
T. C. Lewellen, Antropologia politica, ed. Il Mulino, Bologna 1986.
C. Grimberg, L'alba della civiltà: Asia, Africa, Mediterraneo: (4000-500 a. C.), CDE, Milano 1986.
G. Angioni, Il sapere della mano: saggi di antropologia del lavoro, ed. Sellerio, Palermo 1986.
Potere senza stato (a cura di C. Pasquinelli), Editori Riuniti, Roma 1986.
M. Leiris, L'Africa fantasma, ed. Rizzoli, Milano 1986.
Gruppo nazionale di antropologia culturale (a cura di P. Falteri e M. G. Lazzarin), Tempo, memoria, identità: orientamenti per la formazione storica di base, ed. La nuova Italia, Scandicci 1986.
R. G. Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, ed. Il Mulino, Bologna 1985.
G. Salvioli, Il capitalismo antico: storia dell'economia romana, ed. Laterza, Roma-Bari 1985.
M. Douglas, Antropologia e simbolismo, ed. Il Mulino, Bologna 1985.
Gli uomini, le società, le civiltà (a cura di R. di Donato), ETS Editrice, Pisa 1985.
G. De Santillana, Fato antico e moderno, ed. Adelphi, Milano 1985.
P. Palmeri, La civiltà tra i primitivi: le radici del discorso antropologico nelle sue problematiche essenziali, ed. UNICOPLI, Milano 1985.
P. Palmeri, Uomini e società del Sahel: osservazioni e riflessioni antropologiche su alcuni casi significativi, ed. CLEUP, Padova 1985.
D. Sperber, Il sapere degli antropologi, ed. Feltrinelli, Milano 1984.
I. Signorini, C. M. Rita, America australe, Istituto geografico De Agostini, Novara 1984.
R. C. Hallpike, I fondamenti del pensiero primitivo, Editori Riuniti, Roma 1984.
P. Feyerabend e altri, Critica e crescita della conoscenza (a cura di I. Lakatos e A. Musgrave), ed. Feltrinelli, Milano 1984.
J. Baudrillard, Le strategie fatali, ed. Feltrinelli, Milano 1984.
J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, ed. Mondadori, Milano 1984.
R. Layton, Antropologia dell'arte, ed. Feltrinelli, Milano 1983.
A. L. Kroeber – C. Kluckhohn, Il concetto di cultura, ed. Il Mulino, Bologna 1983.
J. M. Lewis, Una democrazia pastorale: modo di produzione pastorale e relazioni politiche tra i somali settentrionali del Corno d'Africa, ed. Angeli, Milano 1983.
E. Gellner, Nazioni e nazionalismi, Editori Riuniti, Roma 1983.
A. Tutuola, La mia vita nel bosco degli spiriti, ed. Adelphi, Milano 1983.
L. Lombardi Satriani, M. Meligrana, Il Ponte di S. Giacomo, Rizzoli, Milano 1982.
C. Meillassoux, Gli ultimi bianchi: il modello sudafricano, . Liguori, Napoli 1982.
R. Micela, Antropologia e psicoanalisi: produzione simbolica, immaginario, soggettività, ed. La Nuova Italia, Firenze 1982.
R. E. Service, Introduzione alla etnologia, ed. Loescher, Torino 1982.
N. Elias, La civiltà delle buone maniere, ed. Il Mulino, Bologna 1982.
I. Magli, Introduzione all'antropologia culturale, ed. Laterza, Roma-Bari 1981.
J. Le Goff – P. Nora, Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, ed. Einaudi, Torino 1981 (contiene saggi di impostazione metodologica).
J. Goody, L'addomesticamento del pensiero selvaggio, ed. Angeli, Milano 1981.
A. R. Leone, Il serpente arcobaleno, ed. Minerva Italica, Bergamo 1981.
A. Metraux, Itinerari: Sudamerica, Haiti, Dahomey, ed. Boringhieri, Torino 1981.
M. Monti, Passarono di qui: duecento anni della vita e delle guerre degli indiani del Nord America con i capi Toro Seduto, Cavallo Pazzo, Capo Giuseppe e tutti gli altri, ed. Bompiani, Milano 1981.
M. Sahlins, Una critica antropologica della sociobiologia, ed. Loescher, Torino 1981.
E. S. Curtis, Gli Indiani del Nordamerica, ed. Rusconi, Milano 1981.
F. Boas, Arte primitiva, ed. Boringhieri, Torino 1981.
J. Grelier, Gli indiani dell'Orinoco, ed. Rusconi, Milano 1981.
N. Bancroft-Hunt, W. Forman, Gli indiani delle grandi pianure, Istituto geografico De Agostini, Novara 1981.
I. Signorini, Padrini e compadri: un'analisi antropologica della parentela spirituale, ed. Loescher, Torino 1981.
Festa: antropologia e semiotica. Convegno di studi Forme e pratiche della festa: Montecatini Terme, 27-29 ottobre 1978 (a cura di C. Bianco e M. Del Ninno), ed. Nuova Guaraldi, Firenze 1981.
E. R. Leach, Natura/Cultura, in Enciclopedia, IX, ed. Einaudi, Torino 1980.
P. Bertaux, Africa: dalla preistoria agli Stati attuali, ed. Feltrinelli, Milano 1980.
M. Harris, Cannibali e re: le origini delle culture, ed. Feltrinelli, Milano 1980.
F. Héritier, “Parentela”, in Enciclopedia, ed. Einaudi, Torino 1980, X voll.
M. Sahlins, L'economia dell'età della pietra: scarsità e abbondanza nelle società primitive, ed. Bompiani, Milano 1980.
K. Polanyi, Economie primitive, arcaiche e moderne, ed. Einaudi, Torino 1980.
R. Girard, La violenza e il sacro, ed. Adelphi, Milano 1980.
K. A. Wittfogel, Il dispotismo orientale, ed. SugarCo, Milano 1980.
Antropologia urbana: programmi, ricerche e strategie (a cura di C. Pitto), ed. Feltrinelli, Milano 1980.
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, ed. Loescher, Torino 1980.
O. Villas-Boas, C. Villas-Boas, Gli indios dello Xingu, ed. A. Mondadori, Milano 1980.
La stregoneria: confessioni e accuse, nell'analisi di storici e antropologi (a cura di M. Douglas), ed. Einaudi, Torino 1980.
E. Guidoni, Architettura primitiva, ed. Electa, Milano 1979.
M. Colin Turnbull, I pigmei: il popolo della foresta, ed. Rusconi, Milano 1979.
D. Snow, Gli Indiani d'America: archeologia e civiltà, ed. Newton Compton, Roma 1979.
AA. VV., Gente di laguna: ideologia e istituzioni sociali dei Huave di San Mateo del Mar, ed. Angeli, Milano 1979.
G. Childe, Il progresso nel mondo antico. L'evoluzione della società umana dalla preistoria agli inizi del mondo classico, ed. Einaudi Torino 1979.
F. Boas, Introduzione alle lingue indiane d'America, ed. Boringhieri, Torino 1979.
N. Bancroft-Hunt, Popoli dei totem: gli indiani della costa americana nordoccidentale, Istituto geografico De Agostini, Novara 1979.
Oppressione della donna e ricerca antropologica: immaginario e realta nella subordinazione femminile (a cura di R. Micela), ed. Savelli, Roma 1979.
F. M. Heichelheim, Storia economica del mondo antico, ed. Laterza, Roma-Bari 1979.
F. M. Heichelheim, La preistoria, ed. Laterza, Roma-Bari 1979.
J. Baudrillard, Lo specchio della produzione, ed. Multhipla, Milano 1979.
J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, ed. Feltrinelli, Milano 1979.
M. Callari Galli, La re-invenzione dell'antropologia, Prefazione a D. Hymes (a cura di), Antropologia radicale, Bompiani, Milano 1979.
C. A. Pinelli, La Grande Madre, ed. Minerva Italica, Bergamo 1978.
C. Lévi-Strauss, Jean-Jacques Rousseau, fondatore delle scienze dell'uomo, in Antropologia strutturale due, ed. Il Saggiatore, Milano 1978.
Gruppo Nazionale Antropologia, I Boscimani. Una popolazione di cacciatori che sfida il deserto, Emme edizioni, Milano 1978.
L. A. White, La scienza della cultura, ed. Sansoni, Firenze 1978.
Gruppo Nazionale Antropologia, I Tasaday. Una tribù che vive ancora come nell'età della pietra, Emme edizioni, Milano 1978.
Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria (a cura di K. Polanyi, C. M. Arensberg e H. W. Pearson), ed. Einaudi, Torino 1978.
R. W. Firth, Economia primitiva polinesiana, ed. F. Angeli, Milano 1978.
A. Heller, Istinto e aggressività: introduzione a un'antropologia sociale marxista, ed. Feltrinelli, Milano 1978.
C. Meillassoux, Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo, ed. Zanichelli, Bologna 1978.
Vine Deloria jr., Custer è morto per i vostri peccati, ed. Jaca Book, Milano 1977.
C. Coquery-Vidrovitch, H. Moniot, L'Africa Nera dal 1800 ai giorni nostri, ed. Mursia, Milano 1977.
R. W. Firth, I simboli e le mode, ed. Laterza, Roma-Bari 1977.
A. Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, ed. Einaudi, Torino 1977.
J. R. Llobera, Le società primitive, ed. Istituto Geografico De Agostini, Novara 1977.
U. Fabietti (a cura di), L'ideologia del primitivo nell'antropologia contemporanea, ed. Zanichelli, Bologna 1977.
J. Haynes Steward, Teoria del mutamento culturale: la metodologia dell'evoluzione multilineare, ed. P. Boringhieri, Torino 1977.
M. Colin Turnbull, Il popolo della montagna, ed. Rizzoli, Milano 1977.
M. Guidetti – P. H. Stahl, Il sangue e la terra, ed. Jaca Book, Milano 1977.
Etnia, lingua, cultura: un dibattito aperto in Sardegna (a cura di G. Murru Corriga), ed. EDES, Cagliari 1977.
N. Schmitz Sipos, I nipoti di Toro Seduto, ed. Rusconi, Milano 1977.
M. Mauss, L'origine dei poteri magici, ed. Newton Compton, Roma 1977.
V. Lanternari, Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, ed. Feltrinelli, Milano 1977.
M. Gluckman, Potere, diritto e rituale nelle società tribali, ed. Boringhieri, Torino 1977.
V. Lanternari, La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali, ed. Dedalo, Bari 1976.
R. W. Firth, Noi, Tikopia. Economia e società nella Polinesia primitiva, ed. Laterza, Roma-Bari 1976.
V. Padiglione (a cura di), L'Amicizia. Storia antologica di un bisogno estraniato, ed. Savelli, Roma 1976.
Marx, Engels, Lenin sulle società precapitalistiche (a cura di M. Godelier), ed. Feltrinelli, Milano 1976.
A. M. Di Nola, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, ed. Boringhieri, Torino 1976.
A. M. Di Nola (a cura di), Enciclopedia delle religioni, 6 voll., ed. Vallecchi, Firenze 1970-76.
A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe, ed. Einaudi, Torino 1976.
M. Godelier, Rapporti di produzione, miti, società, ed. Feltrinelli, Milano 1976.
AA. VV., L'Alba della Civiltà: Società, Economia e Pensiero nel Vicino Oriente antico: Volume Primo. La Società; Volume Secondo. L'Economia; Volume Terzo. Il Pensiero, ed. UTET, Torino 1976.
R. Redfield, La piccola comunità. La società e la cultura contadina, ed. Rosenberg&Sellier, Torino 1976.
M. Douglas, Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù, ed. Il Mulino, Bologna 1975.
B. Bernardi, Uomo cultura società: introduzione agli studi etno-antropologici, ed. F. Angeli, Milano 1975.
C. Meillassoux, L'economia della savana: l'antropologia economica dell'Africa occidentale, ed. Feltrinelli, Milano 1975.
C. Lévi-Strauss, Strutturalismo del mito e del totemismo, ed. Newton Compton, Roma 1975.
R. Bastide, Antropologia applicata, ed. Boringhieri, Torino 1975.
G. Mandel, La civiltà della valle dell'Indo, ed. SugarCo, Milano 1975.
V. Lanternari, Antropologia e imperialismo e altri saggi, ed. Einaudi, Torino 1974.
R. Bastide, Sogno, trance e follia, ed. Jaca Book, Milano 1974.
Polemica sull'Apocalisse (a cura di D. Porzio), ed. Ferro, Milano 1974.
S. Moravia Il pensiero degli Idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), ed. La Nuova Italia, Firenze 1974.
Toro Seduto e il genocidio dei Pellerossa (a cura di M. De La Fuente), ed. Cremonese, Roma 1974.
M. Callari Galli, G. Harrison, La danza degli orsi, ed. Sciascia, Roma 1974.
M. Callari Galli, Gli altri noi, ed. Ghisoni, Milano 1974.
M. J. Herskovits, Il mito del passato negro, ed. Vallecchi, Firenze 1974.
G. Angioni, Rapporti di produzione e cultura subalterna : contadini in Sardegna, ed. EDES, Cagliari 1974.
R. Fox, La parentela e il matrimonio. Sistemi di consanguineità e di affinità nelle società tribali, Officina edizioni, Roma 1973.
W. Lederer, Ginofobia: la paura delle donne, ed. Feltrinelli, Milano 1973.
Orizzonti di antropologia (a cura di S. Tax), ed. Morcelliana, Brescia 1973.
E. R. Leach, Nuove vie dell'antropologia, ed. Il Saggiatore, Milano 1973.
G. Leclerc, Antropologia e colonialismo, ed. Jaca Book, Milano 1973.
L. Lévy-Bruhl, Sovrannaturale e natura nella mentalità primitiva, ed. Newton Compton, Roma 1973.
B. Bernardi (a cura di), Etnologia e antropologia culturale, ed. Angeli, Milano 1973.
A. R. Radcliffe-Brown, Il metodo nell'antropologia sociale, ed. Officina, Roma 1973.
A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli studi sul mondo popolare tradizionale. ed. Palumbo, Palermo 1973.
G. Balandier, Le società comunicanti, Laterza, Bari 1973.
E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, ed. Laterza, Bari 1973.
M. Callari Galli, G. Harrison, Tane e vermi: la cultura degli esclusi nel degrado urbano di Palermo, in “Parametro”, 16/17 maggio 1973, pp. 22-29.
G. Angioni, Tre saggi sull'antropologia dell'eta coloniale, ed. Flaccovio, Palermo 1973.
E. De Martino, Sud e magia, ed. Feltrinelli, Milano 1972.
J. M. Lewis, Le religioni estatiche: studio antropologico sulla possessione spiritica e sullo sciamanismo, ed. Ubaldini, Roma 1972.
P. Mercier, Storia dell'antropologia, ed. Il Mulino, Bologna 1972.
R. B. Taylor, Elementi di antropologia culturale, ed. Il Mulino, Bologna 1972.
L'antropologia economica (a cura di E. Grendi), ed. Einaudi, Torino 1972.
AA. VV., Folklore e antropologia: tra storicismo e marxismo, ed. Palumbo, Palermo 1972.
V. Gordon Childe, L'alba della civiltà europea, ed. Einaudi, Torino 1972.
I. Signorini, Etnologia e storia del continente americano: due saggi, ed. Tilgher, Genova 1972.
W. V. Turner, Il processo rituale: struttura e antistruttura, ed. Morcelliana, Brescia 1972.
J. H. M. Beattie, Uomini diversi da noi. Lineamenti di antropologia sociale, ed. Laterza, Roma-Bari 1972.
A. R. Radcliffe-Brown, Struttura e funzione nella società primitiva, ed. Jaca Book, Milano 1972.
L. Formigari, Linguistica e antropologia nel secondo Settecento, ed. La Libra, Messina 1972.
C. Tullio Altan, Manuale di antropologia culturale, ed. Bompiani, Milano 1971.
M. Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, ed. Il Mulino, Bologna 1971.
E. Terray, Il marxismo e le società primitive, Samonà e Savelli, Roma 1971.
E. E. Evans-Pritchard, Introduzione all'antropologia sociale, ed. Laterza, Roma-Bari 1971.
S. L. Washburn (a cura di), Vita sociale dell'uomo preistorico, ed. Rizzoli, Milano 1971.
P. G. Murdock, La struttura sociale, ed. ETAS Compass, Milano 1971.
F. Remotti, Claude Lévi-Strauss: Struttura e storia, ed. Einaudi, Torino 1971.
P. Rossi (a cura di), Il concetto di cultura, ed. Einaudi, Torino 1970.
L. Bonin, A. Marazzi (a cura di), Antropologia culturale, ed. Hoepli, Milano 1970.
G. Harrison, M. Callari Galli, La cultura analfabeta, in “Le Scienze”, n. 22/1970.
W. Ong, La presenza della parola, ed. Il Mulino, Bologna 1970.
Ralph L. Beals, Introduzione all'antropologia culturale, ed. Il Mulino, Bologna 1970.
C. Castaneda, A scuola dallo stregone, ed. Astrolabio, Roma 1970.
M. Godelier, La moneta di sale: economia e società primitive, ed. Lampugnani Nigri, Milano 1970.
H. Lewis Morgan, La società antica, ed. Feltrinelli, Milano 1970.
R. J. Forbes, L'uomo fa il mondo, ed. Einaudi, Torino 1970.
R. E. Benedict, Modelli di cultura, ed. Feltrinelli, Milano 1970.
G. Balandier, Antropologia politica, ed. Etas Kompass, Milano 1969.
L. Gallavresi, Gli indios nelle società latino-americane, ed. F. Motta, Milano 1969.
G. Sofri, Il modo di produzione asiatico. Storia di una controversia marxista, ed. Einaudi, Torino 1969.
J. Needham, Scienza e società in Cina, ed. Il Mulino, Bologna 1969.
W. Foot Whyte, Little Italy. Uno slum italo-americano, ed. Laterza, Bari 1968.
B. Davidson, Madre nera: L'Africa nera e il commercio degli schiavi, ed. Einaudi, Torino 1967.
V. Lanternari, Occidente e Terzo Mondo, ed. Dedalo, Bari 1967.
J. B. Casagrande (a cura di), La ricerca antropologica, ed. Einaudi, Torino 1966.
O. Lewis, I figli di Sanchez, ed. Mondadori, Milano 1966.
G. De Santillana, Le origini del pensiero scientifico: da Anassimandro a Proclo: 600 a.C.-500 d .C., ed. Sansoni, Firenze 1966.
E. Biocca, Gli Indi Yanoáma, Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1966.
M. Mauss, Teoria generale della magia e altri saggi, ed. Einaudi, Torino 1965.
G. Costanzo, Gli indiani dell'Orinoco: cronache di vita indigena, ed. Cappelli, Bologna 1964.
M. Wheeler, Civiltà dell'Indo e del Gange, ed. Il Saggiatore, Milano 1963.
M. Mead, Crescita di una comunità primitiva. Trasformazioni culturali a Manus, 1928 - 1953, ed. Bompiani, Milano 1962.
W. Nolle, Gli indiani del Nord America, ed. Sansoni, Firenze 1962.
AA. VV., L'alba della civiltà: panorama universale del mondo antico, ed. A. Mondadori, Milano 1961.
L. Van der Post, Il mondo perduto del Kalahari, ed. Bompiani, Milano 1960.
M. Francini, Toro Seduto gettò il suo fucile al nemico rimasto senza armi. Gli scritti e le testimonianze degli indiani d'America, Firenze 1957.
L. Van der Post, Il cuore dell'Africa, ed. Bompiani, Milano 1953.
S. Lilley, Storia della tecnica, ed. Einaudi, Torino 1951.
La suddetta bibliografia non ha incluso, per motivi di spazio, le opere archeologiche dedicate al Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, che pur riguardano, indirettamente, l'antropologia. Qui però, prescindendo da quelle relative alle singole Regioni italiane, se ne possono indicare alcune di carattere generale riguardanti l'Europa e l'Italia.
AA. VV., I primi Europei, ed. Jaca Book, Milano 1992.
AA. VV., Le radici prime dell'Europa: gli intrecci genetici, linguistici, storici, ed. Bruno Mondadori, Milano 2001.
G. Clark, Europa preistorica: gli aspetti della vita materiale, ed. Einaudi, Torino 1969.
P. H. Stahl – M. Guidetti, Le radici dell'Europa, ed. Jaca Book, Milano 1979.
A. J. Ammerman - L. L. Cavalli-Sforza, La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, ed. P. Boringhieri, Torino 1986.
Il pieno sviluppo del Neolitico in Italia. Atti del convegno Museo archeologico del Finale - Finale Ligure Borgo 8-10 giugno 2009 (a cura di M. Bernabò Brea, R. Maggi, A. Manfredini), ed. Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 2014.
A. Palma di Cesnola, Il Paleolitico inferiore e medio in Italia, ed. Museo fiorentino di preistoria Paolo Graziosi, Firenze 2001.
Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia: 4. Paleolitico, Mesolitico e Neolitico dell'Italia nord-orientale (a cura di A. Broglio), ed. ABACO, Forlì 1995.
Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia: 1. Il Paleolitico dell'Italia centro-meridionale (a cura di P. Gambassini, F. Martini, A. Palma di Cesnola, C. Peretto, M. Piperno, A. M. Rustichelli, L. Sarti), ed. ABACO, Forlì 1995.
A. Palma di Cesnola, Il Paleolitico superiore in Italia: introduzione allo studio, ed. Garlatti e Razzai, Firenze 1993.
M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, ed. Biblioteca di storia patria, Bologna 1992.
M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, 1992.
Il paleolitico inferiore in Italia (Atti della 23ma riunione scientifica a Firenze, 7-9 maggio 1980), ed. Parenti, Firenze 1982.
Tra le riviste è imprescindibile il semestrale “Antropologia” (diretto da Ugo Fabietti), il cui primo numero risale al 2001 (non pubblicato nel 2007 e nel 2009). Il sito redazionale è ledijournals.com e commerciale ledizioni.it. La rivista è open access.
“Afriche e orienti”: rivista di studi ai confini tra Africa, Mediterraneo e Medio Oriente, il cui primo numero risale al 1999. Oggi è quadrimestrale e distribuita dall'editore AIEP aiepeditore.com.
La ricerca folklorica: contributi allo studio della cultura delle classi popolari. Periodico – Grafo, Brescia 1980-99.
La rivista “Etnie”, fondata nel 1980 da Guido Aghina e Roberto C. Sonaglia, come strumento giornalistico al servizio delle minoranze etnolinguistiche e dei movimenti che ne chiedono la tutela o l’autodeterminazione, ha il suo sito qui rivistaetnie.com.
I numeri della rivista “Dada”, curata dall'antropologo Antonio L. Palmisano, si possono scaricare qui: dadarivista.com.
Per una panoramica generale delle istituzioni, associazioni, dipartimenti, riviste, cataloghi, biblioteche, musei e risorse generali si rimanda ai siti siacantropologia.it e bfs.unina.it.
Translate:
Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube