STORIA DELL'INGHILTERRA, DAI NORMANNI ALLA RIVOLUZIONE INGLESE


Home - Premessa - Storia dell'Inghilterra - Questione ebraica - Teorie di John Wycliffe - I Lollardi - Scisma anglicano - Thomas More - Questioni dinastiche - Rapporti socio-economici - Classi sociali - Rapporti politici - Giacomo I Stuart - Carlo I Stuart - Parlamento Lungo - Prima guerra civile - Politica antipopolare del Parlamento - Azione rivoluzionaria delle masse - Seconda guerra civile - Repubblica del 1649 - Irlanda e Scozia - Caduta della Repubblica - Protettorato di Cromwell - Restaurazione di Carlo II Stuart - Reazione sotto Giacomo II - Colpo di stato del 1688 - Dibattito storiografico - Cronologia - Convenzione del Popolo 1647 - Convenzione del Popolo 1648 - Accordo del libero popolo 1649 - Strumento di Governo del Commonwealth - Documento dei Diritti - Fonti - Cerca nell'ipertesto


Lo scisma anglicano

Enrico VIII
Enrico VIII

Generalmente si ritiene che la Riforma protestante in Inghilterra non sia stata il frutto di un movimento religioso popolare, ma che abbia avuto origini politico-istituzionali (Parlamentary Transaction). In realtà essa poté avere tali origini solo perché era stata preparata per alcuni secoli da un vasto movimento popolare e intellettuale. Basti pensare alle teorie di John Wycliffe e al movimento dei Lollardi che prese le mosse dalla sua predicazione.

Le disposizioni di Edoardo III (1327-77)

Nel 1353 re Edoardo III emanò una legge con cui vietava il trasferimento alla curia pontificia di Roma degli affari esaminati dai tribunali religiosi: era una grave perdita per l'erario papale. Rifiutò inoltre di pagare al papa il tributo di mille marchi d'argento imposto dalla curia di Roma ai tempi del re Giovanni Senza Terra (1199-1216). Infine il re e il parlamento cominciarono a confiscare alcune terre ecclesiastiche inglesi, a motivo del fatto che la chiesa inglese non pagava le imposte statali.

Lo scisma di Enrico VIII (1491-1547)

La causa scatenante dello scisma anglicano va ricollegata al fatto che Enrico VIII non riuscì a ottenere dalla Chiesa di Roma lo scioglimento del suo matrimonio, ch'era stato chiesto perché non aveva avuto un figlio maschio cui lasciare il trono. Il re, approfittando del malcontento che serpeggiava nelle file del clero e del laicato cattolico inglese contro Roma, si rivolse all'arcivescovo Cranmer di Canterbury (cui praticamente erano stati trasferiti i poteri papali) e riuscì a ottenere il divorzio da Caterina d'Aragona. Subito dopo la scomunica fece approvare dal Parlamento (1533) una serie di leggi che rompevano i legami con Roma e sottomettevano interamente il clero inglese alla corona (ad es. impedì che si pagassero le "annate" al papato, cancellò la sua giurisdizione, sciolse i monasteri, confiscò i beni della chiesa, stroncando ogni resistenza interna). Non solo, ma egli stesso si autoproclamò "capo della chiesa inglese" con l'Atto di supremazia (all'Irlanda fu imposto nel 1541).

Nel 1539 pubblicò i 6 articoli della dottrina anglicana, che non si differenziava di molto da quella cattolica. Infatti Enrico VIII aveva respinto la richiesta d'introdurre la Riforma in Inghilterra, comminando la pena di morte a chiunque negasse la transustanziazione, pretendesse la comunione dei fedeli sotto entrambe le specie e il matrimonio del clero. Aveva anche fatto giustiziare William Tyndale, traduttore della Bibbia in inglese.

Naturalmente il divorzio fu solo un pretesto: la causa profonda va vista nel generale processo di rivendicazione della sovranità regia contro ogni interferenza, soprattutto se proveniente dall'esterno. Il sorgere dei rapporti capitalistici nell'Inghilterra del XVI sec. aveva reso urgente la costituzione di una monarchia assoluta, che accelerasse la disgregazione del regime feudale. Un importante mezzo di centralizzazione dei poteri fu appunto la riforma della chiesa, con la quale il re riuscì a secolarizzare circa 1/3 di tutta la proprietà terriera inglese: il che peraltro risollevò l'erario dalle spese belliche sostenute durante i Cent'Anni di guerra con la Francia, in cui il papato non prese mai le parti degli inglesi. Ad acquistare questi terreni furono quei proprietari terrieri (gentry), che assumeranno un ruolo fondamentale nella storia dell'Inghilterra capitalistica.

Da notare che in genere i papi non opponevano alcun veto a principi e re che volevano separarsi dalle loro consorti. In questo caso però il rifiuto fu determinato dal timore di scontentare il parente più importante di Caterina d'Aragona, l'imperatore Carlo V, che rappresentava in quel momento un valido baluardo contro la diffusione del luteranesimo.

Lo scisma anglicano non incontrò in Inghilterra alcuna forte resistenza da parte ecclesiastica (fanno eccezione alcuni religiosi francescani e certosini, nonché il vescovo Fisher). La vittima più illustre fu il Gran cancelliere del re, Thomas More, che pur essendo disposto a firmare l'Atto per la successione della discendenza di Anna Bolena (la seconda moglie), rifiutava il modo in cui Enrico VIII si era proclamato "capo della chiesa" (e gli opponeva la convocazione di un concilio nazionale).

Non vi fu resistenza semplicemente perché i torti di una sede pontificia esosa, corrotta e retriva quanto mai, apparivano ai sudditi inglesi sufficienti a legittimare la costituzione di una monarchia assolutistica e scismatica. Peraltro Enrico VIII aveva garantito al clero e a tutti i fedeli che nulla del tradizionale cattolicesimo sarebbe stato modificato, a livello sia dogmatico che sacramentale e rituale. In precedenza, lo stesso re aveva scritto, in collaborazione con Moro, alcuni pamphlet antiluterani.

L'opposizione del Moro fu interessante anche per un'altra ragione. Per la prima volta nella storia egli si appellò ufficialmente al principio dell'obiezione di coscienza. Chiese cioè di poter dissentire, per motivi personali (di natura religiosa), dall'atto d'imperio di Enrico VIII, senza che in questo si dovesse per forza vedere un'opposizione politica alla monarchia. Naturalmente se il re l'avesse lasciato libero, egli si sarebbe ritirato a vita privata. Cosa che però non avvenne in quanto il re rifiutò di distinguere nel Moro l'uomo dal cittadino, ovvero il credente dal politico.

Dunque la chiesa anglicana nasce come chiesa cattolica scismatica, conservando del cattolicesimo l'organizzazione e la successione episcopale, nonché i sacramenti, il cerimoniale, i testi canonici. Se vogliamo, la chiesa anglicana è la sintesi di tendenze abbastanza diverse tra loro: l'assolutismo della monarchia, il conservatorismo dei nobili, il nazionalismo della borghesia inglese emergente, che sapeva promuovere rapporti sociali di tipo capitalistico, il moderato riformismo di tipo erasmiano (di cui lo stesso Moro si sentiva rappresentante). Le influenze luterane e calviniste del continente europeo si fecero sentire immediatamente dopo. L'Inghilterra era arrivata alle stesse conclusioni della Germania, prendendo non la strada della speculazione teologica ma quella più prosaica, che alla lunga si rivelerà anche più efficace, della lenta trasformazione borghese dei rapporti sociali.

Le nuove dottrine, tendenti al calvinismo (42 articoli), furono introdotte sotto Edoardo VI (1547-53), il figlio che Enrico VIII aveva avuto da un terzo matrimonio. Re Edoardo approvò nel 1549 il Libro delle preghiere pubbliche che l'arcivescovo Cranmer e altri teologi avevano realizzato (lo stesso Cramner introdusse in Inghilterra la Bibbia in volgare). Il Book of Common Prayer, in uso ancora oggi, comprende, dopo aver eliminato ogni elemento superstizioso, la liturgia della domenica e delle feste, l'ufficio del mattino e della sera per ogni giorno, il rituale dei sacramenti. Nel 1552 il libro venne modificato alla luce della dottrina di Zwingli, grazie alle testimonianze dirette di Martin Butzer e di Pier Vermigli.

A questa situazione cercò di reagire la cattolica Maria Tudor (1553-58), detta "la sanguinaria", figlia di Caterina d'Aragona, ma senza ottenere validi risultati, anche se gli anglicani condannati sotto il suo regno risultarono più numerosi dei cattolici messi a morte dagli anglicani durante tutto il secolo seguente. Fu in questa occasione che molti protestanti emigrarono oltre oceano. Vi furono almeno 800 roghi e ben 12.000 sacerdoti, che si erano sposati sotto il regno di Edoardo, vennero deposti. Tra i giustiziati persino il vescovo Cranmer, il predicatore Hugh Latimer e il vescovo di Londra Nicholas Ridley.

Di qui la forte contro-reazione della regina Elisabetta (1558-1603), figlia di Anna Bolena, che volle approvare l'Atto di Supremazia e l'Atto di Uniformità e il Prayer Book voluti da Cramner. Nel 1562 appoggiò i "39 articoli per fede" dell'arcivescovo Parker (una riformulazione dei "42 articoli" di Edoardo VI), che, approvati dal Parlamento nel 1571, diedero un volto definitivo all'anglicanesimo. Papa Paolo IV la scomunicò in quanto figlia illegittima di un divorziato.

Fu appunto Elisabetta I che assunse il titolo (tuttora esistente) di "supremo reggente" (Supreme Governor), cioè di "protettrice della chiesa" e "suprema governatrice nelle cause sia ecclesiastiche che civili del regno". Con l'Atto di Uniformità del 1559 venne affermata l'indipendenza dal papa romano, venne mantenuta la continuità con la chiesa antica attraverso l'adesione alle confessioni di fede e alle decisioni dei primi quattro concili ecumenici, vennero accettati i princìpi fondamentali della Riforma (specie gli articoli sulla giustificazione per fede, sulla chiesa, sulle opere buone della Confessione luterana di Augusta del 1530), venne solennemente dichiarata la Bibbia come suprema norma di fede, affermando che non si può pretendere da alcuno di accettare come articolo di fede ciò che non può essere approvato con la Bibbia. I sacerdoti, come tutti i funzionari pubblici, erano obbligati a prestare giuramento sui vangeli alla regina e alla sua autorità: chi si rifiutava perdeva il posto o la carica, senza essere accusato di alto tradimento.

I "39 articoli" prevedevano una struttura ecclesiastica centrata sia sui vescovi, nominati dal re, che sulla successione apostolica; cerimonie, riti, liturgia e paramenti di tipo cattolico; la teologia di tipo calvinista moderato (ad es. la tradizione non è negata ma subordinata alla Bibbia, la "forza salvifica" della chiesa non è negata ma si considera più importante la fede personale. Netto invece il rifiuto di ogni culto per Maria, i santi, le reliquie, le icone e di ogni forma di suffragio per i defunti. Respinto il dogma della transustanziazione. Forti simpatie vanno al concetto calvinista di assoluta predestinazione, ma anche all'umanesimo di Erasmo).

Altre caratteristiche sono analoghe a quelle di tutte le confessioni protestanti: il matrimonio dei preti, il rifiuto delle indulgenze e del purgatorio, il servizio liturgico nella lingua locale. Questa chiesa, oggi, non ha alcuna difficoltà ad ammettere divorzio, aborto, contraccezione, rapporti prematrimoniali e le donne al sacerdozio.

La differenza più sostanziale rispetto alle altre chiese riformate sta nel fatto che la Chiesa anglicana è una "chiesa di stato" a tutti gli effetti (viene anche chiamata "chiesa stabilita", cioè protetta dalle leggi). Le questioni ecclesiastiche sono ritenute affari di Stato, anche se in teoria il capo di questa chiesa potrebbe anche non essere un anglicano, come in effetti fu al tempo degli Hannover, ch'erano luterani.

I due arcivescovi più importanti sono quelli di Canterbury (cui spetta un primato onorifico) e di York. È appunto il primo che riconosce il re come supremo governatore visibile della chiesa, con poteri politico-giuridici, non dottrinali.

Con la bolla Regnans in Excelsis del 1570 papa Pio V scomunica Elisabetta, esonerando i suoi sudditi dall'obbedienza. Dura fu la reazione della regina, che fece approvare, nel 1571, l'Act against Bulls from Rome, con cui si ribadiva che nessuno nel regno avrebbe più dovuto riconoscere, far riferimento, rispettare e divulgare tutte quelle leggi che in passato erano servite a mantenere in vita il potere usurpato di Roma in Inghilterra. Da notare che proprio sotto Elisabetta furono chiusi tutti i monasteri e secolarizzati i loro beni, per quanto si continuasse a conservare l'inviolabilità dei possessi terrieri dei vescovi (e quindi la facoltà di richiedere la decima) e degli istituti ecclesiastici: l'episcopato era di origine nobiliare e, di regola, appoggiava la corona.

Nel 1581 una nuova legislazione penale, determinata dal nuovo pericolo dei cosiddetti "preti del seminario" ("Seminary Priests"), entrò in vigore. In effetti nel 1580 sbarcarono in Inghilterra i primi gesuiti allo scopo di riportare il popolo alla vecchia fede. Il fenomeno era collegato a quel movimento dei "Seminary Priests" che trovava origine nel lontano 1568, allorquando un certo William Allen, uno dei più abili cattolici del suo tempo, aveva aperto un seminario nella città universitaria di Douay, nelle Fiandre. Inizialmente si trattava solo di una scuola per l’educazione della gioventù cattolica inglese esiliata, ma a poco a poco esso si trasformò in un seminario in cui un corpo di preti veniva istruito allo scopo di prestare assistenza per la restaurazione, qualora le circostanze lo avessero permesso in futuro, del cattolicesimo in Inghilterra. Il movimento dei seminaristi divenne quindi pian piano un simbolo dell’unione delle potenze cattoliche contro la riforma anglicana, rinnovando i sospetti di una Lega Santa contro l’Inghilterra. La risposta del governo fu quella di combattere tenacemente quei religiosi e di punirli come traditori.

Questa invasione di preti fu giudicata fatale per la politica elisabettiana di pacifico assorbimento della società nella chiesa anglicana: i seminaristi, infatti, riuscirono, almeno per un po', a fermare quell’opera di omogeneizzazione che la regina stava cercando di portare a termine fra i protestanti e i cattolici. Nel 1581, viene così approvato l'Act against reconciliation to Rome. Esso nasce principalmente per rendere più difficile l'opera svolta dai seminaristi volta a ricondurre individui e famiglie al cattolicesimo. Con questo documento vengono infatti stabilite multe salatissime per chi non aderiva alla Chiesa riformata e cercava di aizzare le masse contro il legittimo potere della regina.

Importantissimo è anche l'Act against Jesuits and seminary priests, del 1585, che stabilisce che tutti quegli ecclesiastici che erano stati ordinati o avevano ricevuto una qualche nomina o investitura da Roma non potevano più risiedere in nessuno dei domini dell'Inghilterra e, di conseguenza, dovevano abbandonare il regno. In caso contrario sarebbero stati accusati di alto tradimento e perciò sottoposti a tutte le pene previste dalla legislazione in merito al reato di "high treason". Coloro che avessero invece nascosto o protetto, volontariamente e consapevolmente, questi ecclesiastici, sarebbero stati additati come "Felon" e, senza poter usufruire di beneficio alcuno, avrebbero sofferto tutte le pene previste per il reato di "Felony". La colpa di alto tradimento si configurava infine anche per quanti, in futuro, avessero frequentato seminari o studiato presso scuole di gesuiti all'estero e, tornando poi in Inghilterra, avessero rifiutato di prestare giuramento di sottomissione alla Corona e alle sue leggi.

Molti protestanti inglesi, che durante il regno di Maria Tudor erano fuggiti nel continente e avevano appreso le dottrine calviniste, ritornati in Inghilterra pretesero una chiesa più coerente con la Riforma, senza episcopato né cerimonie religiose vetero-cattoliche. Essi diedero origine alla setta dei "puritani" (1580), che già negli ultimi anni del regno di Elisabetta chiedeva la "purificazione" da ciò che anche esteriormente ricordava il culto cattolico.

I puritani erano contrari a ogni ornamento, immagine sacra, altare, drappi, vetrate colorate, organi, messale, riti, segno di croce, genuflessione... Officiavano esclusivamente in case private. L'attività commerciale e industriale era per loro una sorta di "vocazione divina"; l'accumulazione e i profitti un segno di particolare "elezione divina". Tra gli esponenti più significativi, John Ponet (Breve trattato sul potere politico), Edmund Spenser, George Buchanan, Henry Parker.

Essi si dividevano in alcune correnti: 1) presbiteriani, che chiedevano la sostituzione dei vescovi anglicani coi sinodi dei presbiteri (anziani), scelti dai fedeli tra i più ricchi, dopodiché si poteva anche accettare un rapporto di tipo organizzativo con gli anglicani; 2) separatisti o indipendenti, che rifiutavano qualunque rapporto con gli anglicani e anche coi sinodi presbiteriani. La loro chiesa era organizzata in una confederazione di unità autonome e indipendenti tra loro, amministrate secondo il volere della maggioranza.

Il puritanesimo, in sostanza, predicava la necessità di un contratto sociale tra corona e società, con possibilità d'insurrezione armata quando la corona trasgrediva i patti. Infatti, durante il regno di Carlo I (1625-49) insorsero con le armi insieme ai presbiteriani scozzesi (i calvinisti più radicali, guidati da John Knox), instaurando il calvinismo della Confessione di Westminster, dopo aver ucciso lo stesso Carlo I e l'arcivescovo Laud.

In Scozia il calvinismo s'era trincerato molto saldamente e, poiché un territorio non poteva avere che una religione, il conflitto con gli anglicani fu inevitabile. Il conflitto verteva, più che sulla teologia, sulla liturgia e soprattutto sull'organizzazione ecclesiastica. Gli scozzesi vedevano l'espressione fondamentale di una religione nella confessione di fede, perché sapevano che in questo modo avrebbero potuto continuare a rimanere autonomi rispetto al governo di Londra; per gli anglicani invece era sufficiente accettare un manuale liturgico. John Knox era cappellano d'una banda assediata, responsabile dell'uccisione del cardinale cattolico Beaton. Era un radicale che propugnava l'aperta ribellione contro i governanti cattolici che ostacolavano la diffusione del calvinismo.

Con il re Carlo II (1660-85) si ristabilì l'anglicanesimo, seppure a una condizione, che il re prestasse giuramento contro la dottrina della transustanziazione (quest'uso restò in vigore sino all'inizio del XX sec.). In cambio il re pretendeva che tutti gli impiegati statali (e quindi anche i ministri di religione) accettassero il Prayer Book. Molti puritani perseguitati furono costretti a emigrare in Olanda e Stati Uniti.

Giacomo II (1685-88) promulgò la Dichiarazione d'indulgenza, in forza della quale tutti i sudditi inglesi erano ritenuti uguali di fronte alla legge, senza distinzione di religione, e fu sospeso il giuramento contro la transustanziazione. Di quest'Atto di tolleranza beneficiarono in verità i principali quattro gruppi dissidenti: presbiteriani, congregazionalisti, battisti e quaccheri. Ne furono invece esclusi la minoranza cattolica e i sociniani antitrinitari (o chiesa unitaria). Ma con la rivoluzione del 1688, che vide al potere Guglielmo III d'Orange (1689-1702), il calvinismo riprese vigore. Il calvinismo si adattava perfettamente alla nuova mentalità borghese che andava affermandosi in Inghilterra: erano piuttosto la potente aristocrazia terriera e la monarchia a porre degli ostacoli.

Con la regina Anna (1702-14) venne confermata la completa sottomissione della chiesa alla corona (Atto di uniformità, 1713; Atto dello scisma, 1714). Non mancarono tentativi di resistenza: alla fine del XVIII secolo la predicazione di Law e dei fratelli Wesley dette luogo al metodismo, mentre il partito evangelico, costituendo la cosiddetta Chiesa Bassa (Low Church) intendeva valorizzare la tradizione calvinista. Tuttavia alla morte della regina si giunse a un definitivo compromesso con la definizione delle tre tendenze che ancora oggi durano:

a) la Chiesa Alta, che raccoglie l'aristocrazia e l'alto clero, afferma la collaborazione fra chiesa e Stato, appoggiando i conservatori, accentua la sua continuità con la chiesa antica, ammette da 5 a 7 sacramenti, si considera una diramazione del cristianesimo, insieme a cattolicesimo e ortodossia, non rifiuta la vita monastica ed è sicuramente la più vicina alla chiesa cattolica. Infatti, dopo il 1860, per l'influsso del movimento liturgico, si è molto avvicinata a Roma sul piano del ritualismo, delle invocazioni a Maria e ai santi, della confessione auricolare e altre manifestazioni;

b) la Chiesa Bassa (o movimento evangelico), che, nata alla fine del XVIII sec., è sostanzialmente calvinista, benché accetti i sacramenti del battesimo e dell'eucarestia (quest'ultimo ha valore più che altro simbolico). Altre caratteristiche sono la semplicità rituale, una spiccata azione missionaria e un forte impegno sociale a favore dei ceti più poveri (è invece poco interessata alla speculazione teologica). Ad essa si deve l'abolizione della schiavitù nel 1833, la legge sulle 10 ore di lavoro nel 1847 e la fondazione della maggiore società missionaria (1799). Questa chiesa considera l'anglicanesimo una corrente del protestantesimo. Nel 1804 ha fondato la Società per la diffusione della Bibbia, che ha tradotto quest'ultima in oltre mille lingue e dialetti;

c) la Chiesa Larga, sorta all'inizio del XIX sec., è vicina al deismo razionalista, in quanto mira a esprimere la fede cristiana in modo comprensibile all'uomo moderno. In campo sociale afferma un socialismo cristiano che l'ha portata a contrasti con la Chiesa Alta. È sempre stata minoritaria rispetto alle altre due. È chiamata anche "modernista".

Naturalmente, a seconda che seguano l'orientamento ritualistico della Chiesa Alta o la semplicità di culto evangelico della Chiesa Bassa, le varie comunità anglicane hanno notevoli differenze liturgiche. In particolare la Chiesa episcopale di Scozia, le Chiese di Galles e d'Irlanda fanno parte della "Comunione anglicana", ma sono separate dalla Chiesa d'Inghilterra.

Ad Anna successe il ramo protestante degli Hannover, durante il cui regno l'anglicanesimo fu minacciato di soffocamento, soprattutto in seguito alla controversia di Bangor e anche a causa della sospensione delle convocazioni decennali dei vescovi, decisa da Giorgio I. L'avvento delle teorie razionaliste di Locke, di quelle antitrinitarie di Clarke e di quelle deiste di Toland (dalla metà del XVII sec. alla metà del XVIII) non fecero che acuire la crisi in atto.

La reazione contro questa crisi provocò la nascita del "metodismo", un movimento pietista fondato sull'esperienza mistica della certezza che si sarà "salvati" (oggi ha più di 30 milioni di fedeli nel mondo). E a partire dal 1833 si ebbe il cosiddetto "anglocattolicesimo", un movimento spirituale sorto a Oxford con l'intento di rivendicare l'indipendenza della Chiesa dallo Stato, di ostacolare la secolarizzazione della Chiesa e di favorire una riapertura verso il cattolicesimo romano in campo dottrinale e liturgico. Ebbe tra i suoi maggiori esponenti J. Newman, J. Keble e E. Pusey, che facevano parte della Chiesa Alta. Newman passò al cattolicesimo nel 1845; gli altri due fondarono appunto l'anglocattolicesimo, che effettivamente in molti punti dottrinali e liturgici è simile al cattolicesimo (ad es. nella valorizzazione dell'episcopato, del ritualismo e del monachesimo).

Nel XIX secolo la reazione alla completa sottomissione della Chiesa alla corona provocò il recupero di molti elementi del cattolicesimo, a cui contribuì principalmente il movimento di Oxford, con la costituzione entro la Chiesa anglicana di un partito anglocattolico, detto della Chiesa alta (High Church), ma allorché papa Leone XIII sancì l'invalidità delle ordinazioni anglicane, l'anglocattolicesimo subì una grave crisi, che si protrasse fino all'impegno teorico e pratico di Lord Halifax e T. Eliot.

Nel 1852 furono nuovamente autorizzate le convocazioni dei vescovi, i quali così poterono riacquistare maggiore autonomia di fronte al potere politico. A partire dal 1867 si è aggiunta una struttura molto elastica: la Conferenza di Lambeth, che raduna ogni 10 anni circa tutti i vescovi anglicani. È un'assemblea priva di autorità giuridica, cioè le decisioni non hanno carattere vincolante. L'arcivescovo di Canterbury invita, non convoca, gli altri vescovi. Dal 1968 sono stati invitati alcuni cattolici come osservatori.

Tentativi privati per giungere a un accordo totale con la Chiesa romana sono stati fatti dopo la prima guerra mondiale (ad es. Conferenze di Malines, 1921-25), ma senza risultati significativi.

In seguito all'emigrazione di molti inglesi in vari continenti e grazie a un'intensa opera missionaria, l'anglicanesimo si è diffuso in tutto il mondo. Sono così sorte altre 16 chiese nazionali autonome che non dipendono dal governo inglese e che riconoscono all'arcivescovo di Canterbury un'autorità puramente morale. La più importante di queste chiese è la Protestante Episcopale degli USA, con 4 milioni di fedeli; poi vi è la Chiesa anglicana del Canada con 2,5 milioni di fedeli.

La Chiesa anglicana è molto attiva nel movimento ecumenico. Alla Conferenza di Lambeth del 1920 è stato presentato un Appello a tutto il popolo cristiano, col quale si è proposta la riunificazione di tutte le chiese cristiane sulla base della comune accettazione di quattro punti fondamentali: 1) la Bibbia come norma suprema di fede, contenente tutto ciò che è necessario alla salvezza; 2) il Credo di Nicea, come sufficiente esposizione della fede cristiana; 3) i sacramenti istituiti da Cristo: battesimo ed eucarestia; 4) l'episcopato situato nella "successione apostolica" come garanzia di validità degli altri ministeri e come legame di continuità con la chiesa antica.

Gli anglicani nel mondo sono circa 50 milioni (di cui 30 in Inghilterra). Membri della Comunione anglicana sono stati 1/3 dei presidenti USA.

Presbiterianesimo

Il Presbiterianismo è il nome assunto dal Calvinismo nel mondo di lingua inglese (dalla sua particolare struttura organizzativa ecclesiale, fondata sul governo degli "anziani"), e fa parte della comunità mondiale delle Chiese Riformate, appunto calviniste. La Riforma che prevalse nelle Lowlands della Scozia nel 1560, guidata dal pastore John Knox, fu, a differenza di quella inglese, calvinista. Infatti essi si staccarono dalla chiesa anglicana perché troppo vicina al culto cattolico.

Ottennero la libertà di culto nel 1689 con l'Atto di tolleranza e si propagarono nel Nord-America, ma oggi sono presenti anche in Australia, Nuova Zelanda e Canada.

Unità base della Chiesa presbiteriana è la congregazione locale, diretta da "anziani" eletti dai comunicanti di pieno diritto, quelli che sostengono anche finanziariamente la congregazione. Già nella repubblica teocratica instaurata da Calvino a Ginevra, il popolo eleggeva i suoi presbiteri. Gli "anziani" scelgono anche il pastore (o ministro del culto).

Le congregazioni sono riunite in presbiteri (o consigli degli anziani) su base territoriale; ogni congregazione invia al presbiterio il proprio pastore e un altro degli "anziani".

Tutti i presbiteri, così composti, si riuniscono ogni anno nell'Assemblea Generale della Chiesa, che viene rinnovata ogni anno. Il Moderatore della Chiesa, eletto dall'Assemblea, resta in carica solo per un anno.

Questa forma democratico-rappresentativa del governo delle Chiese presbiteriane, avverse a ogni autorità di "diritto divino", ha contribuito tra il XVII e XVIII secolo al diffondersi delle idee democratico-rivoluzionarie: p.es. gran parte dei fondatori del Repubblicanesimo irlandese degli United Irishmen furono Presbiteriani. In Inghilterra i presbiteriani ebbero nel XVII sec. una funzione determinante nel movimento puritano.

Il Libero Presbiterianismo è invece una concezione fondamentalista e anti-ecumenica, che fa suo il peggiore fanatismo demagogico, concependo gli Unionisti dell'Irlanda del Nord come popolo eletto e impugnando la Bibbia e la spada contro i loro nemici. È creazione personale del Reverendo Ian Richard Kyle Paisley, e nasce in ambito battista più che presbiteriano. Infatti Paisley, che fondò la Free Presbyterian Church of Ulster nel 1951, è Moderatore a vita della sua Chiesa, che dirige autocraticamente (cosa del tutto contraria all'ethos presbiteriano). La Chiesa gli serve come struttura portante del suo partito politico unionista, il D.U.P., contrario agli Accordi di pace del 1998. La Chiesa di Paisley conta circa 15.000 aderenti.

Episcopalismo

Episcopalismo (governo dei vescovi) è il nome che designa la dottrina delle Chiese che derivano dalla Riforma anglicana di Enrico VIII (1534). Tale Riforma era mossa più dalle esigenze politiche e finanziarie dello Stato e della monarchia inglesi che da motivi teologici, e questo la differenzia dalla Riforma, luterana o calvinista, che si diffuse negli stessi decenni in Europa e in Scozia.

Enrico VIII e i monarchi inglesi suoi successori si erano proclamati Capi Supremi della Chiesa - che manteneva la stessa struttura gerarchica di quella cattolica - al posto del papa; ma quando le colonie americane ottennero l'indipendenza, gli Anglicani dei nuovi Stati Uniti non potevano più riconoscere il re d'Inghilterra come capo della loro Chiesa, sicché questa venne fatta gestire ai vescovi locali (di qui il termine Episcopalismo).

Il vertice della gerarchia è formato da una federazione di vescovi, da cui la chiesa è governata.

Metodismo

Il Metodismo nacque in Inghilterra nel XVIII secolo, dal movimento di rinnovamento religioso della Chiesa anglicana guidato da John e Charles Wesley; ma verso la fine del '700 i Metodisti vennero espulsi dalla Chiesa d'Inghilterra, e dovettero fondare la propria Chiesa. In Irlanda però parte dei Metodisti non volle allontanarsi dalla Chiesa di Stato anglicana. Fu solo dopo l'abrogazione della posizione di Chiesa di Stato di quest'ultima (1869) che i Metodisti irlandesi si accordarono per creare la Methodist Church in Ireland, fondata nel 1878.

Il termine "metodisti" fu dato nel 1729 a un gruppo di docenti e studenti dell'Università di Oxford, raccolti attorno ai fratelli Wesley, perché volevano attenersi a un "metodo" serio e regolare nella loro attività quotidiana (lettura comune della Bibbia, preghiere, digiuni, visite ai carcerati, educazione dei bambini poveri ecc.).

In origine il movimento si diffuse tra i ceti medi e subalterni, artigiani, piccoli commercianti, operai, ma si trasformò ben presto in una delle più fiorenti chiese riformate, solidamente organizzata in Inghilterra, Stati Uniti e Canada.

Si ispira all'evangelismo calvinista, ma mantiene il sistema episcopale. L'assemblea legislativa suprema è la Conferenza metodista annuale, composta da ministri e da laici, e da un Presidente annuale da questa eletto.

Congregazionalismo

I suoi aderenti sono gli eredi storici dei Puritani di Cromwell. Si staccarono alla fine del sec. XVI dalla chiesa anglicana inglese, accentuando la loro ostilità nei confronti del papa, dei vescovi e dello stesso clero riformato, negando ogni subordinazione dei credenti ai poteri del re e del parlamento. Il nome sta a significare che ogni comunità di fedeli deve essere posta sotto l'autorità diretta di Cristo, con forme autonome di amministrazione, di fede e di disciplina (quindi separazione completa di Stato e chiesa).

Perseguitati in patria, emigrarono in Olanda e Stati Uniti. Molti dei "padri pellegrini" sbarcati negli Stati Uniti appartenevano a questa corrente.

Battismo

Il Battismo deriva dalla corrente anabattista della Riforma protestante, approdata nelle Isole britanniche durante la guerra civile della metà del XVII secolo. Sostengono la necessità del battesimo praticato solamente agli adulti, per immersione, dietro esplicita professione di fede. Sono presenti soprattutto negli Usa, in Gran Bretagna, Canada e Australia.

Pentecostalismo

Nasce nell'ambito della chiesa metodista americana agli inizi del secolo e si è diffusa nell'America del Sud, in Africa, in Estremo Oriente e anche in Europa. Il loro nome è dovuto al proposito di rinnovare il fervore mistico della prima Pentecoste e di considerare il "dono delle lingue", o glossolalia, come segno particolare della benedizione divina. Nel corso delle loro cerimonie, infatti, vi possono essere dei fedeli che cadono in estasi ed emettono suoni inarticolati, incomprensibili.

I Fratelli di Plymouth

Confessione sorta nel XIX secolo in vari luoghi del mondo protestante di lingua inglese. I suoi membri non amano il nome con cui li chiamano gli altri, e chiamano se stessi Christian Brethren, negando assolutamente di essere una confessione religiosa o una Chiesa.

Avventismo

Corrente protestante nata negli Stati Uniti nel 1844, ad opera di William Miller, che crede in un imminente ritorno di Cristo sulla terra (secondo avvento), come i seguaci del francescano medievale Gioachino da Fiore.

Si chiamano invece Avventisti del settimo giorno un gruppo di fedeli fondato sempre negli Usa da Ellen Gould White, nel 1862, i quali osservano il riposo festivo di sabato non di domenica (il settimo giorno della Bibbia, come nel rituale ebraico).

Condannano l'appartenenza ai sindacati, la lettura dei romanzi, l'uso dell'alcol e del tabacco, il portare armi ecc.

Esercito della Salvezza

Organizzazione fondata a Londra nel 1878 dal generale William Booth, dopo il distacco dalla corrente protestante dei metodisti wesleyani. Si proponeva di riportare alla fede, mediante un'assistenza di carattere sociale e spirituale, i lavoratori dell'industria e il sottoproletariato urbano. Gli aderenti sono inquadrati militarmente, con gradi, cariche e mansioni ricalcati su quelli degli eserciti regolari, e fanno ricorso a metodi abbastanza plateali di propaganda. Vengono anche detti "salutisti".

*

Tutte queste correnti protestantiche hanno un denominatore comune, che è poi quello che aiuta a capire la differenza tra cattolici e protestanti: l'importanza attribuita al lavoro, nell'ambito di una concezione della vita tipicamente borghese.

Bisogna considerare che, in genere, i riformatori protestanti esaltavano il ruolo del lavoro contro ogni rendita parassitaria, nella generale indifferenza per le motivazioni oggettive che impedivano agli indigenti di lavorare. All'ipocrisia (cattolica) della carità per gli indigenti rispondevano negando ogni assistenza a chi non avesse gravi motivi fisici per non lavorare. I motivi dell'indigenza venivano ricondotti a questioni non di natura sociale, ma psicologica: chi non lavora, pur potendolo fare fisicamente, è perché non vuole lavorare, per cui non ha diritto ad alcuna assistenza.

Qui si ha a che fare con dei credenti che prima di tutto si sentivano "borghesi": tutte le loro idee religiose non hanno altro scopo che quello di tutelare i loro interessi economici. Non c'è tanto l'esigenza di una riforma democratica della chiesa, né di una riforma democratica della vita sociale, quanto piuttosto l'esigenza di un'abolizione della chiesa istituzionale, quale ente feudale, per dare maggiore respiro e manovra a esigenze di una classe sociale particolare.

La predicazione di una maggiore coerenza tra teoria religiosa e prassi economica è in realtà la predicazione di princìpi borghesi conformemente a una prassi borghese, in cui l'ideologia religiosa è solo una sovrastruttura priva di reale significato.

D'altra parte quando si afferma l'individualismo e quindi la fine della comunità cristiana, l'unico modo che l'individuo ha di sopravvivere senza cadere nella miseria è quello di lavorare duramente, anche a costo di rinunciare alla propria dignità umana.

Il protestantesimo, sotto questo aspetto, ha saputo magnificamente legittimare lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Col primato assegnato al lavoro, il credente veniva a trovare la propria identità nel guadagno accumulato, cioè nella possibilità di acquistare dei beni di consumo, o comunque nella sicurezza di non aver bisogno dell'altrui solidarietà.

Quando nel Genesi si dice, all'Adamo peccatore: "Lavorerai col sudore della tua fronte", s'intende proprio questo, che il lavoro, nell'ambito di un sistema antagonistico, diventa nello stesso tempo fonte di ricchezza e attività molto faticosa, appunto perché svolta secondo criteri individualistici. Di qui l'esigenza di trovare il modo di sfruttare il lavoro altrui.

La religione è stata utilizzata per contestare da un lato i dogmi cattolico-romani che di religioso non avevano più nulla, in quanto contraddetti da una prassi tutt'altro che religiosa, e per giustificare un'altra prassi (quella borghese) che di religioso aveva ancora meno di quella cattolica.

Significativo resta il fatto che questi cristiano-borghesi erano disposti a grandi sacrifici pur di veder affermate le loro idee. Significativo altresì resta il fatto che le teorie di questi eretici hanno contribuito non poco allo sviluppo delle idee agnostiche, ateistiche o comunque laicistiche, per quanto all'interno di una concezione individualistica dell'esistenza.


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sez. Storia - Storia moderna - Monarchie nazionali
 - Stampa pagina
Scarica PDF

Ricerca nel libro

powered by TinyLetter

Translate:

Acquista il libro su Amazon
Storia dell'Inghilterra, dai Normanni alla rivoluzione inglese


Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube