| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| SOPRATTUTTO | 1 | All'abbondanza di beni e di servizi disponibili in alcune parti del mondo, soprattutto nel Nord sviluppato, corrisponde nel Sud un inammissibile ritardo, ed è proprio in questa fascia geo-politica che vive la maggior parte del genere umano. (Giovanni Paolo II) | 
| 2 | Chiunque ami soprattutto l'approccio nell'amore non conoscerà mai la gioia di raggiungerlo. (Antoine de Saint Exupéry) | 
| 3 | Della ricchezza gode soprattutto l'uomo che non ne sente affatto il bisogno. (Seneca) | 
| 4 | Gli uomini sono portati a credere soprattutto quello che capiscono meno. (Michel de Montaigne) | 
| 5 | Gloria significa soprattutto morire al momento giusto. (A. Polgar) | 
| 6 | Grande è la fedeltà della donna soprattutto quando non è richiesta. (Sören Kierkegaard) | 
| 7 | Il godimento e il possesso appartengono soprattutto all'immaginazione. (Michel de Montaigne) | 
| 8 | Il pubblico esige di essere trattato come le donne, alle quali soprattutto non bisogna dir nulla che a loro non piaccia sentire. (Goethe) | 
| 9 | Il tempo scorre velocissimo e ce ne accorgiamo soprattutto quando guardiamo indietro: mentre siamo intenti al presente, passa inosservato, tanto vola leggero nella sua fuga precipitosa. (Seneca) | 
| 10 | Il tempo--lo sappiamo bene--scorre sempre secondo il medesimo ritmo; oggi, tuttavia, si ha l'impressione che sia sottoposto a un moto di continua accelerazione, in ragione soprattutto della moltiplicazione e complessità dei fenomeni in mezzo ai quali viviamo. (Giovanni Paolo II) | 
| 11 | L'uomo va giudicato soprattutto dai suoi vizi; le virtù si possono fingere; i vizi invece sono sempre genuini. (K. Kinski) | 
| 12 | La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso. (Thomas Fuller) | 
| 13 | Mi piace la televisione, soprattutto perché la si spegne facilmente (Robert Mitchum) | 
| 14 | Ritirati in te soprattutto quando sei costretto a stare tra la folla. (Seneca) | 
| 15 | Un vero sviluppo, secondo le esigenze proprie dell'essere umano, uomo o donna, bambino, adulto o anziano, implica soprattutto da parte di quanti intervengono attivamente in questo processo e ne sono responsabili una viva coscienza del valore dei diritti di tutti e di ciascuno nonché della necessità di rispettare il diritto di ognuno all'utilizzazione piena dei benefici offerti dalla scienza e dalla tecnica. (Giovanni Paolo II) | 
   
          
 |