| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| SOLITUDINE | 1 | Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata. (Baudelaire) | 
| 2 | Chi vuole sentire la voce di Dio si ritiri in solitudine. (San Bernardo) | 
| 3 | Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e se stessi. Sono il vuoto interiore, la noia a spingerli a frequentare la società. (Schopenhauer) | 
| 4 | L'attenzione deve portarsi su tutti i soggetti, esterni ed interni. Chi non osserva sé non gl'importa degli altri. Volete non annoiarvi in una società, in un viaggio, nella solitudine? Fate attenzione a tutto. (C. Cantù). | 
| 5 | La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo (Seneca) | 
| 6 | Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità (Arthur Schopenhauer) | 
| 7 | Non ho mai trovato il compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine. (Henry David Thoreau) | 
| 8 | Non è rompendo la solitudine, bensì approfondendola, che gli esseri diventano capaci di comunicare. (Louis Lavelle) | 
| 9 | Quello di cui ho paura non è la morte, ma la solitudine (August Strindberg) | 
| 10 | Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine. (Ralph Waldo Emerson) | 
| 11 | Se avete paura della solitudine, non sposatevi (Anton Cechov) | 
| 12 | Se temete la solitudine non sposatevi. (Cechov) | 
| 13 | Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. (Cesare Pavese) | 
| 14 | Un buon matrimonio è quello in cui ciascuno dei due nomina l'altro custode della sua solitudine. (Rilke) | 
| 15 | Vivo in quella solitudine che è penosa in gioventù, ma deliziosa negli anni della maturità. (Albert Einstein) | 
   
          
 |