| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| STESSI | 1 | A noi tutti piace pensare bene degli altri perché abbiamo paura di noi stessi. La base dell'ottimismo è il puro terrore. (O. Wilde) | 
| 2 | Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza. Accusare se stessi significa cominciare a capire. Non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza. (Epitteto) | 
| 3 | Amare se stessi è l'inizio di un idillio che dura una vita. (Oscar Wilde) | 
| 4 | Avviene che alcuni sono al riparo da grandi tentazioni, ma sono spesso sconfitti nelle piccole tentazioni di ogni giorno; e così, umiliati per essere caduti in cose tanto da poco, non ripongono più fiducia in se stessi, nelle cose più grandi. (T. da Kempis) | 
| 5 | Certe volte si è diversi da se stessi quanto dagli altri. (La Rochefoucauld) | 
| 6 | Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e se stessi. Sono il vuoto interiore, la noia a spingerli a frequentare la società. (Schopenhauer) | 
| 7 | Conoscere se stessi non è soltanto la cosa più difficile, ma anche la più fastidiosa. (Josh Billings) | 
| 8 | Dal cuore della fonte di delizie sgorga un rivolo amaro che tra i fiori stessi ci tortura. (Lucrezio) | 
| 9 | Essere buoni significa essere in armonia con noi stessi. Siamo in disaccordo invece, quando siamo costretti ad essere in armonia con gli altri. (O. Wilde) | 
| 10 | Essere innamorati significa superare se stessi. (O. Wilde) | 
| 11 | Gli altri sono veramente terribili. La sola società accettabile è quella di noi stessi. (Oscar Wilde) | 
| 12 | Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza. (Charles Baudelaire) | 
| 13 | I beneducati contraddicono le altre persone. I saggi contraddicono se stessi. (Oscar Wilde) | 
| 14 | I nevrotici si ammalano degli stessi complessi contro cui lottiamo noi sani. (S. Freud) | 
| 15 | I più grandi dolori sono quelli di cui siamo causa noi stessi (Sofocle) | 
| 16 | Il pastore cerca sempre di convincere il gregge che gli interessi del bestiame e i suoi sono gli stessi (Stendhal) | 
| 17 | Il tatto è la capacità di descrivere gli altri come loro stessi si vedono. (Abraham Lincoln) | 
| 18 | La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri (Mark Twain) | 
| 19 | La fiducia in se stessi è l'essenza dell'eroismo. (Ralph Waldo Emerson) | 
| 20 | La frequenza e la violenza dei percuotere, l'ira cieca e vendicativa nei percuotere sono per i padri stessi e per le madri una mostruosità immorale e forsennata. Bisogna che da tutte le parti si levi una voce riprovatrice, abominatrice, che contenga, se è possibile, quelle furie o disanimi altre dall'imitarle (R. Lambruschini). | 
| 21 | La più grande cosa del mondo è di saper stare con sé stessi. (Michel de Montaigne) | 
| 22 | Le forze motrici dell'arte sono gli stessi conflitti che portano altri individui alla nevrosi e che hanno indotto la società ad edificare le sue istituzioni. (S. Freud) | 
| 23 | Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi, delle stelle; e passano accanto a se' stessi senza meravigliarsi. (Sant'Agostino) | 
| 24 | Le questioni di danaro sono trattate dai popoli civili come le questioni sessuali, con la stessa incongruenza, gli stessi falsi pudori e ipocrisia. (S. Freud) | 
| 25 | Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi. (O. Wilde) | 
| 26 | Nessuno sostiene una lotta più dura di colui che cerca di vincere se stesso. Questo appunto dovrebbe essere il nostro impegno: vincere noi stessi, farci ogni giorno superiori a noi stessi e avanzare un poco nel bene. (T. da Kempis) | 
| 27 | Non c'è niente che giovi quanto starsene tranquilli e parlare pochissimo con gli altri e il più possibile con sé stessi. (Seneca) | 
| 28 | Non posso fare a meno di detestare i miei genitori. E' così triste dover sopportare chi ha i vostri stessi difetti (Oscar Wilde) | 
| 29 | Non si può andar via da se stessi solo spostandosi da un posto all'altro. Non c'è rimedio a questo. (Ernest Hemingway) | 
| 30 | Non tenere se stessi in alcun conto e avere sempre buona e alta considerazione degli altri; in questo sta grande sapienza e perfezione. (T. da Kempis) | 
| 31 | Non è cosa da poco dover governare gli altri, dato che già a governare noi stessi si presentano tante difficoltà. (Michel de Montaigne) | 
| 32 | Occorre che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati. (Don Giovanni Bosco) | 
| 33 | Per comandare gli altri è necessario saper ingannare se stessi. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa) | 
| 34 | Primo segno di un animo equilibrato è la capacità di starsene tranquilli in un posto e in compagnia di sé stessi. (Seneca) | 
| 35 | Quando muoiono i pezzenti, non si vedono comete; ma i cieli stessi fiammeggiano annunziando la morte dei prìncipi. (William Shakespeare) | 
| 36 | Quando per giovare debolmente ad altri si corre il rischio di nuocere gravemente a sé stessi, l'intricarsene è pazzia da bastone. (U. Foscolo) | 
| 37 | Quando si è innamorati, si comincia sempre ingannando se stessi e si finisce sempre ingannando gli altri. È quello che il mondo chiama sentimentalismo. (O. Wilde) | 
| 38 | Quanto si ingannano quegli uomini che bramano di spingere il loro dominio al di là del mare e pensano di essere veramente felici se occupano militarmente molte regioni e alle vecchie ne aggiungono di nuove, e sono ignari di quale sia quello straordinario potere, pari al potere degli dei: il dominio di sé stessi è il più grande dominio. (Seneca) | 
| 39 | Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert) | 
| 40 | Rivolgi gli occhi a te stesso e stai attento a non giudicare quel che fanno gli altri. In tale giudizio si lavora senza frutto; frequentemente ci si sbaglia e facilmente si cade in peccato. Invece, nel giudizio e nel vaglio di se stessi, si opera sempre fruttuosamente. (T. da Kempis) | 
| 41 | Saper comandare a se stessi è la forma più grande di comando. (Seneca) | 
| 42 | Sarebbe meglio star lontano dal peccato che sfuggire alla morte. Se oggi non sei preparato a morire, come lo sarai domani? Il domani è una cosa non sicura: che ne sai tu se avrai un domani? A che giova vivere a lungo, se correggiamo così poco noi stessi? (T. da Kempis) | 
| 43 | Se dovessimo tollerare negli altri tutto quello che permettiamo a noi stessi, la vita non sarebbe più sopportabile (Georges Courteline) | 
| 44 | Spesso accade che quando pensiamo di condurre esperimenti sugli altri, in realtà stiamo sperimentando noi stessi. (O. Wilde) | 
| 45 | Spesso confondiamo il dovere con ciò che compiono gli altri e non ciò che noi stessi dobbiamo compiere (Oscar Wilde) | 
| 46 | Tutti abbiamo dei desideri che preferiremmo non svelare ad altre persone e desideri che non ammettiamo nemmeno di fronte a noi stessi. (S. Freud) | 
| 47 | Uno dei peggiori effetti della fretta, o forse dell'angoscia che ne è la causa diretta, è l'evidente incapacità degli uomini moderni di rimanere soli con se stessi, sia pure per breve tempo. (Konrad Lorenz) | 
| 48 | Vera libertà è potere tutto su se stessi (Michel de Montaigne) | 
   
          
 |