| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| STOLTO | 1 | Allora ho pensato: "Anche a me toccherà la sorte dello stolto! Allora perché ho cercato d'esser saggio? Dov'è il vantaggio?". E ho concluso: "Anche questo è vanità". Infatti, né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato. Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto. (Ecclesiaste) | 
| 2 | Anche lo stolto, se tace, passa per saggio. (Salomone) | 
| 3 | E' un divertimento per lo stolto compiere il male, come il coltivar la sapienza per l'uomo prudente. (Salomone) | 
| 4 | Fa più una minaccia all'assennato che cento percosse allo stolto. (Salomone) | 
| 5 | Giova più un rimprovero all'assennato che cento percosse allo stolto. (Salomone) | 
| 6 | I saggi fanno tesoro della scienza, ma la bocca dello stolto è un pericolo imminente. (Salomone) | 
| 7 | Il dono di uno stolto non ti gioverà, perché i suoi occhi bramano ricevere più di quanto ha dato. (Siracide) | 
| 8 | Impara di più il saggio dai nemici che lo stolto dagli amici. (Jacques Deval) | 
| 9 | Incolla cocci chi ammaestra uno stolto, sveglia un dormiglione dal sonno profondo. (Siracide) | 
| 10 | L'interno dello stolto è come un vaso rotto, non potrà contenere alcuna scienza. (Siracide) | 
| 11 | L'ubriachezza accresce l'ira dello stolto a sua rovina, ne diminuisce le forze e gli procura ferite. (Siracide) | 
| 12 | L'uomo prudente ha la sapienza davanti a sé, ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo. (Salomone) | 
| 13 | Le parole dello stolto sono la verga del suo orgoglio; le labbra dei saggi sono la loro difesa (Salomone) | 
| 14 | Lo stolto alza la voce mentre ride; ma l'uomo saggio sorride appena in silenzio. (Siracide) | 
| 15 | Lo stolto non sa tacere. (Chaucer) | 
| 16 | Lo stolto, tra gli altri mali, ha anche questo: incomincia sempre a vivere. (Seneca) | 
| 17 | Meglio un ragazzo povero ma accorto, che un re vecchio e stolto che non sa ascoltare i consigli. (Ecclesiaste) | 
| 18 | Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza è il vantaggio della luce sulle tenebre: il saggio ha gli occhi in fronte, ma lo stolto cammina nel buio. Ma so anche che un'unica sorte è riservata a tutt'e due. (Ecclesiaste) | 
| 19 | Nel discorso del pio c'è sempre saggezza, lo stolto muta come la luna. (Siracide) | 
| 20 | Non consigliarti con lo stolto, perché non saprà mantenere un segreto. (Siracide) | 
| 21 | Non essere precipitoso con la bocca e il tuo cuore non si affretti a proferir parola davanti a Dio, perché Dio è in cielo e tu sei sulla terra; perciò le tue parole siano parche, poiché dalle molte preoccupazioni vengono i sogni e dalle molte chiacchiere il discorso dello stolto. (Ecclesiaste) | 
| 22 | Non parlare agli orecchi di uno stolto, perché egli disprezzerà le tue sagge parole. (Salomone) | 
| 23 | Non sottometterti a un uomo stolto, e non essere parziale a favore di un potente. (Siracide) | 
| 24 | Piangi per un morto, poiché ha perduto la luce; piangi per uno stolto, poiché ha perduto il senno. (Siracide) | 
| 25 | Ruota di carro il sentimento dello stolto, il suo ragionamento è come l'asse che gira. (Siracide) | 
| 26 | Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente; perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. (S. Paolo) | 
| 27 | Se vuoi stare saldo al tuo dovere e avanzare nel bene, devi considerarti esule pellegrino su questa terra. Per condurre una vita di pietà, devi farti stolto per amore di Cristo. (T. da Kempis) | 
| 28 | Stolto, perché vai pensando di vivere a lungo, mentre non sei sicuro di avere neppure una giornata? (T. da Kempis) | 
| 29 | Un figlio stolto è un tormento per il padre e un'amarezza per colei che lo ha partorito. (Salomone) | 
| 30 | Va' coi saggi, diverrai saggio; chi frequenta gli stolti, diventa stolto. (Salomone) | 
   
          
 |