| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| SIAMO | 1 | Anche se tu vedessi un altro cadere manifestamente in peccato, o commettere alcunché di grave, pur tuttavia non dovresti crederti migliore di lui; infatti non sai per quanto tempo tu possa persistere nel bene. Tutti siamo fragili; ma tu non devi ritenere nessuno più fragile di te. (T. da Kempis) | 
| 2 | Anche sul più altro trono della terra non siamo seduti che sul nostro culo. (Michel de Montaigne) | 
| 3 | Come è insensato disporre della propria vita, se non siamo padroni neppure del domani! (Seneca) | 
| 4 | Essere buoni significa essere in armonia con noi stessi. Siamo in disaccordo invece, quando siamo costretti ad essere in armonia con gli altri. (O. Wilde) | 
| 5 | I più grandi dolori sono quelli di cui siamo causa noi stessi (Sofocle) | 
| 6 | Il godimento della vita non ci può essere veramente gradevole, se siamo in timore di perderla. (Michel de Montaigne) | 
| 7 | Il tempo scorre velocissimo e ce ne accorgiamo soprattutto quando guardiamo indietro: mentre siamo intenti al presente, passa inosservato, tanto vola leggero nella sua fuga precipitosa. (Seneca) | 
| 8 | In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo non meno di ciò che siamo stati (Oscar Wilde) | 
| 9 | L'amore è la punizione per il fatto che non ci siamo accontentati della sola procreazione. (H. Nahr) | 
| 10 | L'avarizia in età avanzata è insensata: cosa c'è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi alla meta? (Cicerone) | 
| 11 | L'inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili. (S. Freud) | 
| 12 | La moda è una forma di bruttezza così intollerabile che siamo costretti a cambiarla ogni sei mesi. (Oscar Wilde) | 
| 13 | Le moltitudini umane prive dei beni e dei servizi, offerti dallo sviluppo, sono assai più numerose di quelle che ne dispongono. Siamo, dunque, di fronte a un grave problema di diseguale distribuzione dei mezzi di sussistenza, destinati in origine a tutti gli uomini, e così pure dei benefici da essi derivanti. (Giovanni Paolo II) | 
| 14 | Le nostre motivazioni più deboli sono quelle di cui siamo consapevoli, di cui conosciamo la natura. (O. Wilde) | 
| 15 | Loda ciò che fummo, se non ti piace ciò che siamo. (Fedro) | 
| 16 | Ma questo lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti. (John Maynard Keynes) | 
| 17 | Molte volte ci crediamo poco felici, perché non abbiamo tutti quei beni che desideriamo; e non riflettiamo ai molti mali di cui siamo esenti, dei quali se uno ci sopravvenisse, stimeremmo felicità somma essere liberati. (R. Lambruschini). | 
| 18 | Moriamo peggiori di quando siamo nati. La colpa è nostra, non della natura. (Seneca) | 
| 19 | Nessun bene ci può recare piacere se non è quello alla perdita del quale siamo preparati. (Michel de Montaigne) | 
| 20 | Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati (Nelson Mandela) | 
| 21 | Noi siamo capaci di fare molti sacrifici nelle cose grandi, ma raramente siamo capaci di sacrificare le piccole. (Wolfgang Goethe) | 
| 22 | Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare. (S. Pio da Pietrelcina) | 
| 23 | Noi siamo i soli [animali] che dobbiamo appartarci, nelle nostre azioni naturali, dai nostri simili. (Michel de Montaigne) | 
| 24 | Noi tutti siamo rassegnati alla morte: è alla vita che non siamo rassegnati. (Graham Greene) | 
| 25 | Noi vegliamo quando dormiamo e dormiamo quando siamo svegli. (Michel de Montaigne) | 
| 26 | Non c'è nulla di così umiliante come vedere gli sciocchi riuscire nelle imprese in cui noi siamo falliti. (Gustave Flaubert) | 
| 27 | Non insultare un uomo convertito dal peccato, ricòrdati che siamo tutti degni di pena. (Siracide) | 
| 28 | Prendersi cura del pianeta è come curare la propria casa e poichè noi esseri umani viviamo e siamo immersi nella natura, è assurdo distruggerla e rovinarla. (Dalai Lama) | 
| 29 | Quando siamo felici, siamo sempre buoni, ma quando siamo buoni non sempre siamo felici. (O. Wilde) | 
| 30 | Quanto alla morte, non la possiamo provare che una sola volta; siamo tutti principianti quando ci arriviamo. (Michel de Montaigne) | 
| 31 | Siamo derubati meno offensivamente in un bosco che in un luogo sicuro. (Michel de Montaigne) | 
| 32 | Siamo quasi tutti buoni, finché non ci costa niente. (Franz Fischer) | 
| 33 | Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi. (Cicerone) | 
| 34 | Siamo tutti schiavi dello stesso destino; se uno nasce, deve morire. (Seneca) | 
| 35 | Siamo votati alla morte noi e tutte le nostre cose. (Orazio) | 
| 36 | Solo gli imbecilli sono sicuri di quello che dicono... e noi di questo siamo certi! (Nino Frassica) | 
| 37 | Tutti siamo di una stoffa nella quale la prima piega non scompare più. (Massimo D'Azeglio) | 
| 38 | Tutti siamo nati per aiutarci l'uno con l'altro, come i piedi, le mani, le palpebre e i denti di sopra e di sotto. Per questo, è contro natura farsi del male reciprocamente. (Marco Aurelio) | 
| 39 | Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza (Nietzsche) | 
   
          
 |