| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| SAGGEZZA | 1 | A quante anime stolte ha giovato al tempo mio un contegno freddo e taciturno come titolo di saggezza e di capacità! (Michel de Montaigne) | 
| 2 | Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza. Accusare se stessi significa cominciare a capire. Non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza. (Epitteto) | 
| 3 | Bisogna perseverare e rinvigorire il nostro spirito con una assidua applicazione, finché la tendenza al bene diventi saggezza. (Seneca) | 
| 4 | Chi muore sereno come è nato ha conquistato la saggezza. (Seneca) | 
| 5 | Da che cosa nasce la più spinta follia se non dalla più spinta saggezza? (Michel de Montaigne) | 
| 6 | E' imprudenza pensare che l'umana saggezza possa rimpiazzare il posto della fortuna. (Michel de Montaigne) | 
| 7 | E' tanto difficile ai ricchi di acquistare saggezza, quanto ai saggi di acquistare ricchezza. (Epitetto) | 
| 8 | Grande saggezza, non essere precipitosi nell'agire e, d'altra parte, non restare ostinatamente alle nostre prime impressioni. Grande saggezza, perciò, non andare dietro a ogni discorso della gente e non spargere subito all'orecchio di altri quanto abbiamo udito e creduto. (T. da Kempis) | 
| 9 | Il desiderio di accrescere la saggezza e la scienza fu la prima rovina del genere umano. (Michel de Montaigne) | 
| 10 | Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle. (Ralph Waldo Emerson) | 
| 11 | Il vero bene, saggezza e virtù, non muore, è sicuro ed eterno; è l'unica cosa immortale che tocca ai mortali. (Seneca) | 
| 12 | In molta saggezza molto dolore. (Michel de Montaigne) | 
| 13 | In politica la saggezza è non rispondere alle domande. L'arte, non lasciarsele fare. (André Suarès) | 
| 14 | La nostra saggezza non è che follia nei confronti di Dio. (Michel de Montaigne) | 
| 15 | La saggezza ha i suoi eccessi, e non ha bisogno di moderazione meno della follia. (Michel de Montaigne) | 
| 16 | La saggezza non si prende in prestito, e nemmeno si compra. La stupidità, invece, si compra quotidianamente. (Seneca) | 
| 17 | La saggezza procura subito la ricchezza: la dà rendendola superflua. (Seneca) | 
| 18 | La saggezza si conquista attraverso la sofferenza (Eschilo) | 
| 19 | La via migliore che conduce alla saggezza è quella che vi mette per mezzo delle avversità; e il dito esperto della sventura indica agli uomini i loro errori, come non saprebbe mai farlo quanto ci viene dalla fortuna, la quale nasconde sempre il vero aspetto delle cose. (Danici). | 
| 20 | Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla. (Alessandro Morandotti) | 
| 21 | Nel discorso del pio c'è sempre saggezza, lo stolto muta come la luna. (Siracide) | 
| 22 | Non agisce con sufficiente saggezza colui che, avendo la grazia, si dà interamente alla gioia, senza pensare alla sua miseria di prima e alla purezza che si deve aver nel timore di Dio; timore cioè di perdere quella grazia che gli era stata data. (T. da Kempis) | 
| 23 | Non domandare: "Come mai i tempi antichi erano migliori del presente?", poiché una tale domanda non è ispirata da saggezza. (Ecclesiaste) | 
| 24 | Non smettere mai di imparare e fa' in modo di accrescere sempre ciò che sai: raramente la saggezza è frutto solo della vecchiaia. (Catone) | 
| 25 | Se la logica della saggezza, e non i luoghi che dominano la distesa del mare, allontana gli affanni, chi solca il mare muta cielo, non natura. (Orazio) | 
| 26 | Uno dei grandi privilegi della saggezza è quello di non scomporsi mai. (Baltasar Gracián y Morales) | 
| 27 | Vivere non è poi una gran cosa: tutti i tuoi servi, tutte le bestie vivono: l'importante è morire con dignità, saggezza e coraggio. (Seneca) | 
   
          
 |