| PAROLA | N. ord. | Aforismi e citazioni | 
   
| STESSE | 1 | A certe persone farebbe bene se potessero allontanarsi da se stesse (Seneca) | 
| 2 | Badate ai pence che le sterline baderanno a se stesse. (Philip Dormer Stanhope Chesterfield) | 
| 3 | Come si troverebbero bene certe persone se si staccassero da sé stesse! E invece si opprimono, si affliggono, si guastano, si spaventano, tutto da soli. (Seneca) | 
| 4 | Gli uomini si capiscono solo nella misura in cui sono animati dalle stesse passioni. (Stendhal) | 
| 5 | Gli uomini sono tormentati dalle opinioni che hanno delle cose, non dalle cose per sé stesse, (Michel de Montaigne) | 
| 6 | Il vantaggio della cattiva memoria è che si gode molte volte delle stesse cose per la prima volta. (Nietzsche) | 
| 7 | L'uomo non può rinunciare a se stesso, né al posto che gli spetta nel mondo visibile; non può diventare schiavo delle cose, schiavo dei sistemi economici, schiavo della produzione, schiavo dei suoi propri prodotti.  Una civiltà dal profilo puramente materialistico condanna l'uomo a tale schiavitù, pur se talvolta, indubbiamente, ciò avvenga contro le intenzioni e le premesse stesse dei suoi pionieri. (Giovanni Paolo II) | 
| 8 | Le persone altruiste danno via il denaro perché sono troppo stupide o troppo pigre per spenderlo bene per se stesse. (Edward Morgan Forster) | 
| 9 | Le stesse leggi della giustizia non possono sussistere senza una certa mescolanza d'ingiustizia. (Michel de Montaigne) | 
| 10 | Non viene dall'esterno il nostro male: è dentro di noi, sta nelle stesse nostre viscere e, perciò, difficilmente possiamo guarire: ignoriamo di essere malati. (Seneca) | 
| 11 | Sii gentile con le persone che incontri salendo, perché sono le stesse che incontrerai scendendo. (Jimmy Durante) | 
| 12 | Temete, o litiganti sventurati, più delle liti stesse gli avvocati (Pignotti). | 
| 13 | Uno assiste l'amico ammalato: bravo! Ma lo fa per ereditare: è un avvoltoio, aspetta il cadavere. Le stesse azioni possono essere oneste o disoneste: quello che conta è il perché o il modo in cui sono fatte. (Seneca) | 
   
          
 |