LEMMI  | 
        PROVERBI TROVATI | |
VOGLIE | 
        1  | 
        Chi non ha gran voglie, è ricco. | 
2  | 
        Chi non ha quattrini, non abbia voglie. | |
3  | 
        I danari cavan le voglie. | |
4  | 
        Il bruno il bel non toglie, anzi accresce le voglie. | |
5  | 
        Le voglie si pagano, | |
VOGLIO | 
        1  | 
        L'erba voglio non cresce neanche nel giardino (o nei giardini) del re. | 
2  | 
        Ricco, nobile e dotto come sei, io non ti voglio fra gli amici miei . | |
VOGLION | 
        1  | 
        A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. | 
2  | 
        A chi prende moglie ci voglion due cervelli. | |
3  | 
        Al litigante ci voglion tre cose: aver ragione, saperla dire, e trovar chi la faccia. | |
4  | 
        Amor né signoria, non voglion compagnia. | |
5  | 
        Donne, asini e noci, voglion le mani atroci. | |
6  | 
        I Francesi non dicono come voglion fare, non leggono come scrivono, non contano come notano. | |
7  | 
        Non cercar mai d'udire da' Principi quel che'e' non voglion dire. | |
8  | 
        Tutti voglion vedere i matti in piazza, ma nessuno della sua razza. | |
VOGLIONO | 
        1  | 
        A Roma ci vogliono tre cose: pane, panni e pazienza. | 
2  | 
        Amico e vino vogliono esser vecchi. | |
3  | 
        Anche i fanciulli ben nati vogliono essere educati. | |
4  | 
        I granchi vogliono mordere le balene. | |
5  | 
        I ricchi hanno il paradiso in questo mondo, e nell'altro, se lo vogliono. | |
6  | 
        Le leggi si volgono dove i regi vogliono. | |
7  | 
        Tutte le stringhe rotte vogliono entrare in dozzina. | |
8  | 
        Tutti i cani muovono la coda, e tutti gli sciocchi vogliono dir la loro. | |
VOI | 
        1  | 
        Quando si stamperà, a voi si donerà. | 
VOL | 
        1  | 
        Se la dona vol, tutto la pol. | 
VOLA | 
        1  | 
        Chi corre, corre, e chi fugge vola. | 
2  | 
        Non a tutti vola il gufo. | |
3  | 
        Tanto vola il parpaglione intorno al fuoco, che vi s'abbrucia. | |
VOLANO | 
        1  | 
        Le cattive nuove volano. | 
2  | 
        Le parole volano e gli scritti restano (o rimangono). | |
3  | 
        Non si vuol pigliare tutte le mosche che volano. | |
VOLARE | 
        1  | 
        Non si può volare senz'ale. | 
2  | 
        Tristo è quell'uccello che ha bisogno dell'altrui penne per volare. | |
VOLENDO | 
        1  | 
        Lo spillo volendo fare a cucir con l'ago, s'avvide ch'egli aveva il capo grosso. | 
VOLENTIERI | 
        1  | 
        Chi ha della roba è visto volentieri. | 
2  | 
        Chi parla, deve fare anche volentieri. | |
3  | 
        Chi va in gogna, non fa il servizio volentieri. | |
4  | 
        Da Lodi (paese) passan tutti volentieri. | |
5  | 
        Dov'è il guadagno, si paga volentieri la pigione. | |
6  | 
        Le fatiche trova assai leggere chi le fa con giudizio e volentieri. | |
VOLER | 
        1  | 
        A voler che il carro non cigoli, bisogna ugner le ruote. | 
2  | 
        A voler star pari col contadino bisogna giocar di zero. | |
3  | 
        Chi vuol male ai suoi non può voler bene agli altri. | |
4  | 
        E' più fatica voler fare il signore senza sostanze che lavorar tutto il giorno. | |
5  | 
        La vita dell'uomo dipende da tre ben: intender ben, voler ben, e far ben. | |
VOLERE | 
        1  | 
        A volere fare un valente, convien fargli villania. | 
2  | 
        Volere la botte piena e la moglie ubriaca. | |
3  | 
        Volere è potere. | |
VOLERTI | 
        1  | 
        Nel volerti giovar, lo stolto amico ti nuoce piú d'ogni crudel nemico. | 
VOLESSE | 
        1  | 
        Non si fecero mai nozze, che il diavolo non ci volesse far la salsa. | 
2  | 
        Se ciascuno volesse emendare uno, tutti sarebbero emendati. | |
VOLETE | 
        1  | 
        Veneziani, gran Signori, Padovani, gran dottori, Vicentini, magna gatti, Veronesi tutti matti, Udinesi castellani, col cognome di Furlani, Trevisani, pane e trippe, Rovigotti, Bacco e pippe, Cremaschi, fa cogioni, i Brescian, tagliacantoni, ne volete de' più tristi? | 
VOLEVA | 
        1  | 
        Neanche Orlando ne voleva più d'uno. | 
VOLGARI | 
        1  | 
        Le anime grandi hanno volontà, le volgari solo velleita'. | 
VOLGO | 
        1  | 
        Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. | 
VOLGONO | 
        1  | 
        Le leggi si volgono dove i regi vogliono. | 
VOLI | 
        1  | 
        Benché l'aquila voli alto, il falco l'uccide. | 
VOLLE | 
        1  | 
        Contro due fratelli non ne volle il diavolo. | 
VOLO | 
        1  | 
        Le mura, per quanto forti, non possono impedire il volo del pensiero. | 
VOLONTÀ | 
        1  | 
        A buona volontà non manca facoltà. | 
2  | 
        Chi non ha modo, offre la volontà. | |
3  | 
        Error di medico, volontà di Dio. | |
4  | 
        L'intelletto deve essere principe, la volontà suddita e la coscienza giudice. | |
5  | 
        L'intelletto deve governar la testa, il cuore e la volontà. | |
6  | 
        L'intelletto deve governare, e la volontà ubbidire. | |
7  | 
        L'intelletto è guida alla cieca volontà. | |
8  | 
        La cattiva volontà non disse mai bene. | |
9  | 
        La necessità torna in volontà. | |
10  | 
        Le anime grandi hanno volontà, le volgari solo velleita'. | |
11  | 
        Molti patiscono per necessità, ma l'avaro per volontà. | |
12  | 
        Non manchi la volontà, che luogo e tempo non mancherà. | |
13  | 
        Quando c'è la volontà, c'è tutto. La volontà è tutto (o tutto fa). | |
14  | 
        Volontà è vita. | |
VOLONTARIA | 
        1  | 
        L'ígnoranza è volontaria sciagura. | 
VOLPE | 
        1  | 
        A cane che invecchia, la volpe gli piscia addosso. | 
2  | 
        Allo schiamazzo del gallo si desta la volpe. | |
3  | 
        Chi fugge il lupo, incontra il lupo e la volpe. | |
4  | 
        Chi ha la volpe per comare, porti la rete a cintola. | |
5  | 
        Con la volpe convien volpeggiare. | |
6  | 
        Dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe. | |
7  | 
        Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe. | |
8  | 
        Il lupo sogna le pecore, e la volpe le galline. | |
9  | 
        In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'asino. | |
10  | 
        La volpe ha paura della sua coda. | |
11  | 
        La volpe in vicinato non fa mai danno. | |
12  | 
        La volpe si conosce alla coda. | |
13  | 
        Ogni volpe ama la sua buca (o la sua tana). | |
14  | 
        Quando la volpe predica, guardatevi, galline. | |
15  | 
        Volpe che dorme, vive sempre magra. | |
VOLPEGGIARE | 
        1  | 
        Con la volpe convien volpeggiare. | 
VOLPI | 
        1  | 
        Anco le volpi vecchie si pigliano (o rimangono al laccio). | 
2  | 
        Consiglio di volpi, tribolo di galline. | |
3  | 
        Quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollaio. | |
4  | 
        Tutte le volpi al fine si rivedono in pellicceria. | |
VOLSE | 
        1  | 
        Con la disperazione degli innamorati mai non la volse Orlando. | 
VOLSERO | 
        1  | 
        Chi si volsero bene, non si volsero mai male. | 
2  | 
        Formento, fava e fieno non si volsero mai bene. | |
VOLTA | 
        1  | 
        Chi e' stato furbo una volta, e' sempre considerato tale. | 
2  | 
        Chi falla la seconda volta, merita un cavallo. | |
3  | 
        Chi male una volta si marita,ne risente tutta la vita. | |
4  | 
        Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. | |
5  | 
        Chi ruba una volta è sempre ladro. | |
6  | 
        Chi semina a buon'ora, qualche volta falla, e chi semina tardi, falla quasi sempre. | |
7  | 
        Chi si contenta gode e qualche volta stenta: ma è un bello stentar, chi si contenta. | |
8  | 
        Chi volta il culo a Milan lo volta al pan. | |
9  | 
        Chi è scottato una volta, l'altra vi soffia su. | |
10  | 
        Di' una volta a una donna che è bella, e il diavolo glielo ripeterà dieci volte. | |
11  | 
        E' meglio pentirsi una volta che non pentirsi mai. | |
12  | 
        E' meglio una volta che mai. | |
13  | 
        E' meglio volta che stravolta. | |
14  | 
        L'asino dov'è cascato una volta non ci casca più. | |
15  | 
        L'asino, dov'è cascato una volta, non ci casca più. | |
16  | 
        La buona fama e' come il cipresso che, una volta tronco, non rinverdisce mai più. | |
17  | 
        Non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda. | |
18  | 
        Non sempre fugge chi volta le spalle. | |
19  | 
        Non è sì trista spazzatura, che non s'adopri una volta l'anno, né sì cattivo paniere, che non s'adopri alla vendemmia. | |
20  | 
        Ogni volta che uno ride, leva un chiodo alla bara. | |
21  | 
        Per una volta la si può fare anche a suo padre. | |
22  | 
        Qualche volta si vuol dar passata. | |
23  | 
        Tristo a quel bifolco che si volta indietro a guardare il solco. | |
24  | 
        Una volta corre il cane e un'altra la lepre. | |
25  | 
        Una volta corre il cane, e l'altra la lepre. | |
26  | 
        Una volta per uno tocca a tutti. | |
27  | 
        Voltà el canton, passà el dolor. | |
VOLTAGLI | 
        1  | 
        A donna imbellettata voltagli le spalle. | 
VOLTANO | 
        1  | 
        Tempo, vento, signor, donna, fortuna, voltano e tornan come fa la luna. | 
VOLTARE | 
        1  | 
        Troppo voltare fa cascare. | 
VOLTARSI | 
        1  | 
        Per andare avanti bisogna voltarsi addietro. | 
VOLTE | 
        1  | 
        A volte caccia chi non minaccia. | 
2  | 
        Alle volte col torto si fa l'uomo diritto. | |
3  | 
        Alle volte con gli occhi aperti si fan dei sogni. | |
4  | 
        Alle volte costa più la salsa che il coniglio. | |
5  | 
        Alle volte più vale la feccia che il vino. | |
6  | 
        Alle volte si crede trovare il sole d'agosto e si trova la luna di marzo. | |
7  | 
        Alle volte si dà un uovo per un bue. | |
8  | 
        Alle volte, dei cattivi nocchi si fanno di buone schegge. | |
9  | 
        Anche il giusto cade sette volte al giorno. | |
10  | 
        Chi dona tosto dona due volte. | |
11  | 
        Chi dà presto, è come se desse due volte. | |
12  | 
        Chi fa i conti avanti l'oste, gli convien farli due volte. | |
13  | 
        Chi ha il cul nell'ortica, spesse volte gli formica. | |
14  | 
        Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova (oppure spesse volte ingannato si ritrova). | |
15  | 
        Chi veste di mal panno, si riveste due volte all'anno. | |
16  | 
        Di puledro scabbioso, alle volte hai cavallo prezioso. | |
17  | 
        Di' a una donna che è bella, e il diavolo glielo ripeterà dieci volte. | |
18  | 
        Di' una volta a una donna che è bella, e il diavolo glielo ripeterà dieci volte. | |
19  | 
        Dio ti guardi da donna due volte maritata. | |
20  | 
        Esser signore e minchione, è esser minchione due volte. | |
21  | 
        I più matti di casa, a volte son quelli che s'appongono. | |
22  | 
        I quattrini dell'avaro due volte vanno al mercato. | |
23  | 
        Il gallo prima di cantare, batte l'ali tre volte. | |
24  | 
        Il giusto cade sette volte al giorno. | |
25  | 
        Il giusto pecca sette volte al giorno. | |
26  | 
        Il silenzio è alle volte più eloquente delle parole. | |
27  | 
        La fortuna vien tre volte (e non più). | |
28  | 
        La morte è una cosa che non si può fare due volte. | |
29  | 
        Molte volte i nocumenti sono agli uomini documenti. | |
30  | 
        Molte volte si perde per pigrizia, quel che s'è guadagnato per giustizia. | |
31  | 
        Non tutte le volte che si veggono i denti, s'ha paura de' morsi. | |
32  | 
        Né amico riconciliato, né pietanza due volte cucinata. | |
33  | 
        Quattrino risparmiato, due volte guadagnato. | |
34  | 
        Rade volte fa roba chi non ruba. | |
35  | 
        Rare volte il diavolo giace morto nella fossa. | |
36  | 
        Se le cose si facessero due volte, l'asino sarebbe nostro. | |
37  | 
        Se tu vuoi della vite trionfare, non gli tòrre e non gli dare, e più di due volte non la legare. | |
38  | 
        Tante volte al pozzo va la secchia, ch'ella vi lascia il manico o l'orecchia. | |
39  | 
        Tutte le volte che si ride si toglie un chiodo alla bara. | |
VOLUTO | 
        1  | 
        Molti, poi che l'hanno avuto, piangon quel che han voluto. | 
VORRÀ | 
        1  | 
        Se d'altrui parlar vorrà, guardi se stesso e tacerà. | 
VORREBBE | 
        1  | 
        Chi cerca trova. e talor quel che non vorrebbe. | 
2  | 
        Chi comincia andare un po' in su non vorrebbe finirla più. | |
3  | 
        Chi dice quel che vuole, ode quel che non vorrebbe. | |
4  | 
        Chi loda per interesse, vorrebbe esser fratello del lodato. | |
5  | 
        Chi non ha darebbe e chi ne ha ne vorrebbe. | |
6  | 
        Chi non ha, darebbe; e chi non n'ha, ne vorrebbe. | |
7  | 
        Chi più n'ha, più ne vorrebbe. | |
8  | 
        Chi ti dà un osso, non ti vorrebbe veder morto. | |
9  | 
        Ci è chi vede male, e vorrebbe veder peggio. | |
10  | 
        De' sua se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire. | |
11  | 
        Della famiglia se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire. | |
12  | 
        La gatta vorrebbe mangiar pesci ma non pescare. | |
13  | 
        Ognuno vorrebbe il mestolo in mano. | |
14  | 
        Quando il villano è a cavallo, non vorrebbe mai che si facesse sera. | |
15  | 
        V'è chi bacia tal mano che vorrebbe veder mozza. | |
16  | 
        Vorrebbe l'avaro dal donare alieno, che di prodighi fosse il mondo pieno. | |
VORRÌA | 
        1  | 
        Chi sta in ascolterìa, sente cose che non vorrìa. | 
VOTI | 
        1  | 
        Questo era nei voti. | 
VOTTE | 
        1  | 
        II gallo prima di cantare batte tre votte l'ale. | 
VULISSI | 
        1  | 
        Si lu giùvini vulissi e lu vecchiu putissi, nun ci sarria cosa chi nun si facissi. | 
VUOI | 
        1  | 
        A luna scema non salare, a luna crescente non tosare, se vuoi risparmiare. | 
2  | 
        Abbi donna di te minore, se vuoi essere signore. | |
3  | 
        Alleva i tuoi figli poveretti, se tu li vuoi ricchi e benedetti. | |
4  | 
        Ara poco (poco tratto) ma minuto e fondo se tu vuoi empire il granajo da cima a fondo. | |
5  | 
        Casa il figlio quando vuoi e la figlia quando puoi. | |
6  | 
        Fatti in là fratello se tu vuoi che facciamo un bel castello. | |
7  | 
        L'aratro ha la punta di ferro; la zappa l'ha d'argento; D'oro l'ha la vanga; e quando vuoi far lavoro degno, metti tra la vanga molto ferro e poco legno. | |
8  | 
        Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. | |
9  | 
        Non ti mettere a giocare, se non vuoi pericolare. | |
10  | 
        Porta teco, se vuoi viver meco. | |
11  | 
        Qual figlia vuoi, tal moglie piglia | |
12  | 
        Quel che tu vuoi dire in fine, dillo da principio. | |
13  | 
        Rispetta se vuoi esser rispettato, ama e sarai per ugual modo amato. | |
14  | 
        Se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto o nel piacere. | |
15  | 
        Se non vuoi che si sappia, non lo fare. | |
16  | 
        Se non vuoi viver vecchio appiccati giovane. | |
17  | 
        Se tu vuoi che ti ami, fa' che ti brami. | |
18  | 
        Se tu vuoi della vite trionfare, non gli tòrre e non gli dare, e più di due volte non la legare. | |
19  | 
        Se tu vuoi empir le tina, zappa il miglio in orecchina. | |
20  | 
        Se tu vuoi giudicar ben, mettiti sempre ne' suoi piè. | |
21  | 
        Se tu vuoi ubbidire, non fare più di quello che ti vien comandato . | |
22  | 
        Se tu vuoi viver lieto, non ti guardare innanzi ma di dietro. | |
23  | 
        Se vuoi che il tuo figlio cresca, lavagli i piè e rapagli la testa. | |
24  | 
        Se vuoi che l'amicizia si mantenga fai che un paniere vada e l'altro venga. | |
25  | 
        Se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato. | |
26  | 
        Se vuoi condurre un uomo a imbarbogire, fallo ingelosire. | |
27  | 
        Se vuoi fra i vivi far lunga dimora, i genitori tuoi ama e onora. | |
28  | 
        Se vuoi guardar la casa, fai un uscio solo. | |
29  | 
        Se vuoi la buona rapa, per Santa Maria (15 agosto) sia nata. | |
30  | 
        Se vuoi piaceri, fanne. | |
31  | 
        Se vuoi vedere il buon temporale, la mane tramontana e il giorno maestrale | |
32  | 
        Secondo vuoi la famiglia, la moglie piglia. | |
33  | 
        Segui la formica se vuoi viver senza fatica. | |
34  | 
        Sta' sul fuoco quando è sera, a grattar la sonagliera, se aver vuoi la pelle intera. | |
35  | 
        Vai al mare, se ben vuoi pescare. | |
36  | 
        Vuoi guardare i tuoi frutti, siine cortese a tutti. | |
37  | 
        Vuoi tu aprire qualunque porta? Chiavi d'oro teco porta. | |
38  | 
        Vuoi tu farti creder donna beata, parla di tua cognata. | |
39  | 
        Vuoi tu un cuore smascherare? sappilo ben lodare. | |
40  | 
        Vuoi vendicarti de' tuoi nemici? governati bene. | |
Homolaicus - Proverbi italiani
L.R. - 2010